La cosa che mi fa pensare male è che il delirio di onnipotenza che si prova tenendo in mano un gingillino da 600 euro riesce a far chiudere gli occhi sulle gravi mancanze.
Poi ovvio, per me queste limitazioni sono troppo stringenti, ergo non vorrò mai un ipod/iphone.
Ma io penso una cosa.
Ci sono quelli che telefonano e basta.
Ci sono quelli che vogliono un terminale portatile con cui mandare mail e navigare su internet.
In mezzo ci sono tutta una serie di persone che usano il telefono come modem, installano programmini java sul telefono, fanno videochiamate, amano il copia/incolla, mandano MMS.
E se una persona è "tecnologica" al punto da volere tutto il web in mobilità, presumo che facciano anche qualcosa di queste cose "intermedie elencate".
L'iphone soddisfa le esigenze base (in qualche modo) e le esigenze superavanzate (ottimamente) ma le esigenze intermedie sono totalmente tagliate fuori.