I flussi in rame standard sono da 2 Mbit simmetrici, il problema è che il loro costo aumenta in modo lineare: se vuoi portare 10 Mbit con i flussi paghi 5 volte di più quindi la cosa è conveniente solo per Tim che i flussi non li paga, tutti gli altri cercano di usare i ponti radio su più siti possibili. In più come ho detto una rete di backhauling in ponti radio è un'infrastruttura dell'operatore che in caso di problemi può intervenire in modo autonomo, con i flussi si dipende sempre da altri.
I ponti radio arrivano a molto più di 82 Mbit/s, la capacità dipende dalla frequenza, dalla larghezza del canale e dalla modulazione scelta. H3G utilizza i Mini-Link TN di Ericsson, per chi volesse saperne di più consiglio la lettura della tebella in fondo a questo documento. Ovviamente quando si installano questi ponti radio non ci si collega un flusso da 2 Mbit ma una catena di ponti radio collegata poi ad un link in fibra. Spesso quando vedete sulla cartina 3 un sito isolato dagli altri significa che è stato connesso con un flusso in rame perchè non c'era visibilità ottica con gli altri siti, e spesso viene segnalato non coperto dai 42 Mbit proprio per questo motivo![]()



Thanks:
Likes: 



Rispondi Citando