Piu siete meglio è ovviamente...
Visualizzazione Stampabile
Piu siete meglio è ovviamente...
Ho chiamato al 133 e mi ha dato un numero verde a cui mandare un fax con quello che si vuole ecc giusto?
Si, corretto.
Devi essere specifico chiarire in cosa consiste il comportamento illegittimo.
Oggi ho inviato Fax... nel caso in cui non cambiasse nulla?
Ben tornato LK, buona fortuna a tutti a riguardo.
Anche se onestamente vi auguro di passare ad un Wisp (se siete Digital Divisi) come ho fatto io.
Grazie mille per l'accoglienza,
non so neanche cosa sia un Wisp....illuminaci
Non ti preoccupare. Non cambia nulla...ti ignoreranno.
Questo è il primo passo: il reclamo.
Hanno 45 gg per rispondere,
nel frattempo fàranno come se nulla fosse, ti invieranno fatture etc. Segnala ogni anomalia e versa semore quakcisa dime pagamento soecifica SEMPRE la fattura allamquale si riferisce e invia fax con attestazione del versamento quale "quota non oggetto di contestazione"
Bene, a quel punto sei in vantaggio, acatta la sanzione a tuo favore.
non hai risolto molto ma più tempo passa è meglio è.
Dopo i 45 giorni puoi riscrivere te avvertedoli che quallora non ripristinino il servizio per come fu acquistato sospenderai i rid bancari e pagherai solo la quota riconosciuta "giusta" per il soervizio fornito. Quindi altra raccomandata....e sono due.
Salve a tutti, mi aggiungo pure io ai cappati a quanto pare presumibilmente dopo 1Gb giornaliero... Avrei qualche domanda da porre in merito perchè ho dei dubbi sulla mia impugnabilità della sentenza.... allora:
Io ho sottoscritto l'abbonamento il 13/09/2009 rientro anche io in quelli che non devono essere cappati? Preciso che subisco anche io il cap piu o meno ogni Gb di traffico scaricato ma non mi sono mai lamentato, nel senso che non ho mai chiamato il servizio clienti poichè sapevo che tanto mi avrebbero detto una balla ecc ecc perchè seguivo il forum e la relativa discussione...
Io dell'abbonamento ho solo 2 documenti intestati PROPOSTA DI ABBONAMENTO e REGOLAMENTO DI SERVIZIO BROADCAST LOCK, OPERATOR LOCK E USIM LOCK, sono questi 2 documenti il contratto?? E se non sono il contratto perchè non mi è stato rilasciato? A voi anche hanno dato solo questi due fogli come copia al momento dell'abbonamento??
Terza ed ultima domanda, nel caso io nn avessi copia del contratto come faccio a riceverne copia da me sottoscritta? Oppure è scaricabile da qualche parte??
Vi ringrazio molto se mi togliete questi dubbi...^_^
ciao zheno!
guarda qui
http://www.tre.it/assistenza/servizi...i-di-contratto
ciao,
Andrea
@Ellekappa leggo solo oggi questo thread e mi comolimento per la tenacia con la quale hai giustamente portato avanti questa battaglia di trasparenza.
Perchè in fondo di questo si tratta: la trasparenza tanto sbandierata dal gestore è del tutto mancata, poichè il gestore ha cambiato le carte in tavola dal giorno alla notte (dopo mesi e mesi di polemiche sul blocco del traffico dopo una certa soglia) e soprattutto senza comunicare questa variazione ai clienti che avevano sottoscritto questi contratti.
Una PALESE violazione.
A breve aggiornerò il titolo di questa discussione, poichè al CORECOM Lazio si aggiunge anche Agcom con una importante delibera di cui scriverò a breve.
Aggiungiamo questa utile e importante delibera Agcom su una controversia tra H3g e un cliente inerente la limitazione di banda sul contratto "300 ore Time Large".
--> delibera AGCOM 126/12/CIR
Riporto solo la parte saliente della decisione:
In merito alle violazioni denunciate e riguardanti la limitazione del traffico di banda e tutte le conseguenze derivatene, l’operatore ha più volte dichiarato di poter limitare il traffico internet di determinate utenze; all’uopo, infatti, H3G ha integrato il regolamento contrattuale inserendo la seguente clausola: “3 Italia si riserva di limitare temporaneamente la velocità della connessione ai clienti che presentino modalità di utilizzo tali da pregiudicare le prestazioni della rete stessa. Ciò può accadere durante l'utilizzo di servizi che impiegano in maniera intensa le risorse di rete e/o in zone con un numero particolarmente elevato di connessioni”.
Tuttavia, non risulta che tale modifica contrattuale sia stata comunicata all’utente, che ha continuato inconsapevolmente a tentare di utilizzare normalmente l’utenza, senza successo. Inoltre, dagli atti sembra che la limitazione causata da H3G sia stata strutturale e non temporanea e determinata da circostanze occasionali; si reputa, quindi, indennizzabile la limitazione di banda che l’utente ha subito. Ai fini del calcolo del periodo da indennizzare, si ritiene che il termine finale debba essere individuato nella definitiva disattivazione dell’utenza, avvenuta in data 11 maggio 2011. Si ritiene, quindi, che il periodo intercorrente fra il 18 agosto 2010 e l’11 maggio 2011 vada indennizzato a titolo di disservizio parziale ai sensi dell’articolo 5, comma 2, dell’Allegato A alla delibera n. 73/11/CONS (“Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori”), in quanto l’istante non è stato messo a conoscenza della limitazione e, dunque, non poteva modulare le sue abitudini di utilizzo del servizio ed evitare la riduzione della connessione, che si è concretizzata in un utilizzo irregolare del servizio dati. In applicazione della citata disposizione, pertanto, l’operatore sarà tenuto a corrispondere l’importo di euro 2,50 per ogni giorno di disservizio parziale, per un totale di euro 520,00 per i 208 giorni di disservizio.
Ancora nessuna risposta da quando ho inviato il fax... Il cap continua ad esserci