Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,
Citazione:
Originariamente Scritto da
sebchi
per far capire agli ignoranti come me.. potrei prendere questo router e farmi una rete wifi in casa sfruttanto la connessione tramite la mia penna usb onda MT505?
e dove si collega questa? grazie per la pazienza di chi mi vorrà rispondere..
sinceramente non so se sia possibile farlo con questa chiavetta. Tecnicamente parlando, bisognerebbe trovare quale è il chipset montato sulla chiavetta e vedere se sono disponibili i driver per i sistemi operativi che possono essere montati sall'asus wl-500g. Io l'ho ricevuto ieri e quindi devo ancora configurare il tutto, però con il modem e220.
Se puoi aspettare, posso fare qualche ricerca su google per vedere se esce qualcosa fuori: se vuoi cerca anche tu, così forse facciamo anche prima.
--
Saluti,
Marco Mangiante
-
Una curiosita': dove hai trovato un Asus WL-500gP (spero V1)?
-
Ciao,
Citazione:
Originariamente Scritto da
automatic_jack
Una curiosita': dove hai trovato un Asus WL-500gP (spero V1)?
ho la versione 2 e l'ho comprata online. La versione 1 l'ho vista in vendita su ebay.de. Vedi se riesci a trovarlo lì.
--
Saluti,
Marco Mangiante
-
Ciao,
Citazione:
Originariamente Scritto da
sebchi
per far capire agli ignoranti come me.. potrei prendere questo router e farmi una rete wifi in casa sfruttanto la connessione tramite la mia penna usb onda MT505?
e dove si collega questa? grazie per la pazienza di chi mi vorrà rispondere..
allora ho fatto qualche ricerca. Per iniziare, guarda la pagina Mobile routers (terza parte) - Asus WL-500G e WL-500G Premium | Libera il VoIP che parla del router, e poi ho trovato questa pagina Gruppo Linux Macerata :: Leggi argomento - MODEM ONDA MT505UP UMTS HI-SPEED per quanto riguarda la penna mt505 con linux. Ho dato una letta veloce e a quanto pare la chiavetta sfrutta il modulo airprime che può essere usato anche sul router.
La chiavetta si attacca al router in una delle porte usb che sono dietro al router.
Lo so, sono cose molto da power user. Io sto vedendo adesso come fare con l'e220: poi casomai ti posso far sapere come ho fatto, penso che le procedure siano simili.
--
Saluti,
Marco Mangiante
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcomangiante
Ciao,
ho la versione 2 e l'ho comprata online. La versione 1 l'ho vista in vendita su ebay.de. Vedi se riesci a trovarlo lì.
--
Saluti,
Marco Mangiante
Grazie :)
P.S. dai uno sguardo ad OpenWRT...la V2 e' supportata (anche se il wireless Broadcom integrato da' problemi col kernel 2.6)
Ciao :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcomangiante
Lo so, sono cose molto da power user
grazie!
in effetti, parlate un pò arabo per me :blink:, prometto di provare a capirci qualcosa.. :)
-
allora, ho un pò di mal di testa a leggere dai link postati sopra, ma questo passo lascia ben sperare:
"Le istruzioni per l’accoppiata WL-500G (Premium e non) e Huawei E220 usando il Koppel Firmware (ma, come detto, non si dovrebbero incontrare problemi adattandole ad altri modem 3G, indicando al kernel i codici identificativi di questi: vedi, qui più sotto, le istruzioni per l’Onda MH600HS) anche nel forum dell’Oleg’s Firmware"
:D
domani parto per una settimanella di ferie, il 25 torno e mi metto in cerca.. sulla baya il router si trova attorno ai 100€ spedizione inclusa dagli usa.. ;)
-
Ciao,
Citazione:
Originariamente Scritto da
sebchi
sulla baya il router si trova attorno ai 100€ spedizione inclusa dagli usa.. ;)
io ho trovato la versione 2 a poco più di 70 EUR su loginshop.it. Facci un giro e vedi se ci sono ancora.
--
Saluti,
Marco Mangiante
-
Ciao,
Citazione:
Originariamente Scritto da
automatic_jack
Grazie :)
P.S. dai uno sguardo ad OpenWRT...la V2 e' supportata (anche se il wireless Broadcom integrato da' problemi col kernel 2.6)
Ciao :)
grazie per il suggerimento. Avevo già dato uno sguardo ma non approfondito. Vorrei fare una prova con il kernel della asus e riuscire a vedere se per caso supporta l'e220.
Comunque se hai altri consigli sono sempre ben accetti.
--
Saluti,
Marco Mangiante
-
Scusatemi ma non capisco tutta questa voglia di farvi del male. Il router asus per quanto buono possa essere per poter leggere le chiavette deve essere riflashato con un firmware ad hoc, così intanto perdete la garanzia (e uno). Seconda cosa, sotto linux i modem hsdpa usb sono ancora un work in progress... a parte credo l'e220, che essendo diffusissimo ha ormai perfino un driver dedicato, altri hanno problemi per passare dalla modalità "finto cdrom" a quella di modem usb vero e proprio..ve la sentite di configurare il tutto a riga di comando? E se poi non funziona buttate tutto? (e due).
Infine, molti dei nuovi modem funzionano sotto linux solo col driver usbserial, ma molte persone sui forum online alla lunga hanno lamentato instabilità, casi di scarso throughput o malfunzionamenti vari. Vale la spesa? (e tre).
Soluzione?
Vi prendete un router Linksys WL54G3G, a poco più di 100 euro. E' compatibile solo cone le card pcmcia vodafone, quelle da 1,8 megabit ve le tirano dietro a 50 euro su ebay (tanto che ve ne fate di una 3,6 o di una 7,2 megabit? Il massimo di velocità in hsdpa col mio v3xx sono stati 200kbyte/s con la tim, ma con la 3 non so voi, io non supero i 105 manco alle 4 di notte). Quelle schede pcmcia sono normalmente sbloccate e funzionano anche con le sim 3.... basta cambiare l'apn sul router. In più il router si configura facilmente con l'interfaccia grafica e non perdete la garanzia. Totale 150 euro più massimo una ventina di spese di spedizione... come il costo di una sola chiavetta! Ed il sistema ovviamente è aggiornabile, basta cambiare la scheda pcmcia, l'ultima release firmware del linksys ho visto che già supporta l'ultima scheda vodafone hsupa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ornto
Scusatemi ma non capisco tutta questa voglia di farvi del male.
Siamo delle pazze masochiste :lol:
-
Ciao
Citazione:
Originariamente Scritto da
ornto
Scusatemi ma non capisco tutta questa voglia di farvi del male. Il router asus per quanto buono possa essere per poter leggere le chiavette deve essere riflashato con un firmware ad hoc, così intanto perdete la garanzia (e uno).
a quanto ne so può essere riportato allo stato originale come se nulla fosse successo, quindi non so se sia vero totalemente quello che dici.
Citazione:
Seconda cosa, sotto linux i modem hsdpa usb sono ancora un work in progress... a parte credo l'e220, che essendo diffusissimo ha ormai perfino un driver dedicato, altri hanno problemi per passare dalla modalità "finto cdrom" a quella di modem usb vero e proprio..ve la sentite di configurare il tutto a riga di comando? E se poi non funziona buttate tutto? (e due).
su questo hai quasi ragione in toto. Io con l'e220 non ho avuto nessun problema e ci ho messo 5 minuti per configurare il tutto. Ho visto anche sui forum che anche qualche altro modem è supportato senza quasi nessun problema..e dove c'è il problema c'è quasi sempre una soluzione sul forum.
Ah, io a riga di comando non ho ancora configurato proprio niente. Per ora ho usato solo l'interfaccia grafica.
Male che va comunque, si può sempre rivendere il tutto e non perderci quasi niente..che è sempre meglio di buttare tutto.
Citazione:
Infine, molti dei nuovi modem funzionano sotto linux solo col driver usbserial, ma molte persone sui forum online alla lunga hanno lamentato instabilità, casi di scarso throughput o malfunzionamenti vari. Vale la spesa? (e tre).
A quanto ho letto io questo è un problema superato con gli ultimi aggiornamenti dei firmware, senza contare il fatto che esiste adesso un modulo apposta, chiamato se non ricordo male airprime, che risolve questi problemini.
Beh, io direi, altra soluzione.
Citazione:
Vi prendete un router Linksys WL54G3G, a poco più di 100 euro.
Ma non era il WRT54G3G? Comunque adesso a quanto vedo c'è solo un venditore che li vende a 101 EUR, mentre gli altri lo vendono a prezzi un po' esosi. In germania si riescono forse a comprare a meno, ma sono usati, e poi non si sa mai come funziona la garanzia.
Citazione:
E' compatibile solo cone le card pcmcia vodafone, quelle da 1,8 megabit ve le tirano dietro a 50 euro su ebay (tanto che ve ne fate di una 3,6 o di una 7,2 megabit? Il massimo di velocità in hsdpa col mio v3xx sono stati 200kbyte/s con la tim, ma con la 3 non so voi, io non supero i 105 manco alle 4 di notte). Quelle schede pcmcia sono normalmente sbloccate e funzionano anche con le sim 3.... basta cambiare l'apn sul router. In più il router si configura facilmente con l'interfaccia grafica e non perdete la garanzia. Totale 150 euro più massimo una ventina di spese di spedizione... come il costo di una sola chiavetta! Ed il sistema ovviamente è aggiornabile, basta cambiare la scheda pcmcia, l'ultima release firmware del linksys ho visto che già supporta l'ultima scheda vodafone hsupa...
Io ho speso la stessa cifra comprando il router ed il modem nuovi di zecca. Non ho trovato nessun problema e vado per ora tranquillo. Ti faccio notare che però il router asus è molto versatile.
La tua, anche se buona come soluzione, è un'altra soluzione, come lo è la mia. Certo se qualcuno non vuole smanettare e tutto il resto è meglio la tua, anche se però bisogna essere un pochino attenti ai firmware; se invece c'è gente che vuole smanettare e vuole avere qualcosa di un pochino più versatile, può andare tranquillo scegliendo l'asus. Non nego che ci possano essere dei problemi, ma per me è un'ottima soluzione.
--
Saluti,
Marco Mangiante
-
Ciao Ragazzi,
l'offerta e' ottima direi, ricordiamoci pero' che vale sempre lo stesso discorso del naviga 3, cioe', le connessioni che avvengono prima della mezzanotte e che proseguono dopo tale ora vengono conteggiate nelle soglie del giorno in cui la connessione ha avuto inizio.
Ciaoooooo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcomangiante
a quanto ne so può essere riportato allo stato originale come se nulla fosse successo, quindi non so se sia vero totalemente quello che dici.
Bhè, se devi mandarlo in assistenza lo devi fare perchè non funziona più...voglio vederti a cambiare il fw su un router che non va!
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcomangiante
su questo hai quasi ragione in toto. Io con l'e220 non ho avuto nessun problema e ci ho messo 5 minuti per configurare il tutto. Ho visto anche sui forum che anche qualche altro modem è supportato senza quasi nessun problema..e dove c'è il problema c'è quasi sempre una soluzione sul forum.
In Irlanda avevo preso il modem usb della 3ie e avevo con me il portatile con linux. Forum su forum, script su script e alla fin fine l'unica cosa che funzionava era disabilitare a manina il modulo usbstorage che andava in conflitto... ok magari cmq non è il problema con quel router, visto che cmq l'usbstorage è inutile se uno ci collega il modem... voglio dire, cmq non è così semplice
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcomangiante
Ah, io a riga di comando non ho ancora configurato proprio niente. Per ora ho usato solo l'interfaccia grafica.
Male che va comunque, si può sempre rivendere il tutto e non perderci quasi niente..che è sempre meglio di buttare tutto.
Ma mica te lo comprano al prezzo del nuovo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcomangiante
Ma non era il WRT54G3G? Comunque adesso a quanto vedo c'è solo un venditore che li vende a 101 EUR, mentre gli altri lo vendono a prezzi un po' esosi. In germania si riescono forse a comprare a meno, ma sono usati, e poi non si sa mai come funziona la garanzia.
Si pardon ho scritto sbagliato... cmq il prezzo al momento è 109 su monclick, e 108 su italsystem tanto per dirne due dove si trova a buon prezzo. E non hai problemi a trovarlo come quei modelli dell'asus... oltre ad avere un prodotto linksys con il supporto tecnico della linksys, scusa se è poco. L'asus sulla carta è veramente un buon prodotto con l'usb integrato, ma mi puzza che sia rimasto in vendita per così poco tempo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcomangiante
Io ho speso la stessa cifra comprando il router ed il modem nuovi di zecca. Non ho trovato nessun problema e vado per ora tranquillo. Ti faccio notare che però il router asus è molto versatile.
Posso domandarti dove hai trovato il modem usb a 50 euro? Mi interesserebbe per il portatile...
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcomangiante
La tua, anche se buona come soluzione, è un'altra soluzione, come lo è la mia. Certo se qualcuno non vuole smanettare e tutto il resto è meglio la tua, anche se però bisogna essere un pochino attenti ai firmware; se invece c'è gente che vuole smanettare e vuole avere qualcosa di un pochino più versatile, può andare tranquillo scegliendo l'asus. Non nego che ci possano essere dei problemi, ma per me è un'ottima soluzione.
Si, per te funziona ma per alcuni può essere fonte di grossi problemi se non sono sufficientemente smaliziati...presuppongo che molti che leggono questo forum nemmeno sappiano come si intenda per "modulo del kernel di linux" per esempio. E' per questo che quando ho letto gli strascichi che sono seguiti al tuo primo post ho puntualizzato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Putif3r10
Ciao Ragazzi,
l'offerta e' ottima direi, ricordiamoci pero' che vale sempre lo stesso discorso del naviga 3, cioe', le connessioni che avvengono prima della mezzanotte e che proseguono dopo tale ora vengono conteggiate nelle soglie del giorno in cui la connessione ha avuto inizio.
Ciaoooooo
Io non lo sapevo manco per la naviga3 :cry: Puntualmente mi hanno ciullato tutto il credito l'altro ieri e ora sto mandando email alla tre per farmelo restituire... se non lo scrivono, se ne prendano anche la responsabilità.