Con telefonino HSDPA Motorola V6
Visualizzazione Stampabile
Con telefonino HSDPA Motorola V6
Non so quale sia la diffusione dell'aggiornamento delle infrastrutture, ma sono certo che sono state messe in atto. Direi che basare la tua teoria sul numero di partecipanti a questo post e sulle loro esperienze è leggermente poco significativo dal punto di vista statistico non trovi? Non è stato mai detto che tutta la rete HSDPA è stata portata a 7.2 e se io fossi H3G farei proprio come stanno facendo: aggiornamento di aree con densità abitativa/numero di clienti più alta per cominciare. Credo che sia un po' troppo diffusa l'idea che i gestori o qualsiasi "commerciante" debbano fare le crociate per i clienti, ma molti dimenticano le leggi del mercato, il marketing e tutto il resto. Dimenticano che ci sono ENORMI investimenti dietro, e che tutto può crollare da un momento all'altro.
La rete HSDPA di H3G copre + dell'80% della popolazione, magari non a 7.2, ma direi che 3.6 è cmq una velocità ragionevole. State sicuri che quando i costi saranno affrontabili, la richiesta sarà significativa si passerà tutta la rete a 7.2. In fondo il portfolio di H3G in ambito chiavette/telefoni si sta spostando su quelle caratteristiche tecniche: perché acquistare e commercializzare prodotti che costano di più rispetto a quelli tecnologicamente più "arretrati" se non c'è l'intenzione di offrire quel tipo di servizio?
Visto che parli di pubblicità "ingannevole" ti faccio notare come un altro gestore tra quelli che non citi (facile capire no? ;) parlava di una chiavetta a 7.2 e nelle note microscopiche dice chiaramente che attualmente la velocità massima disponibile è 3.6... ecco, questa a mio avviso è pubblicità scorretta.
Statisticamente è del tutto inattendibile concordo, ma direi che le impressioni dei clienti "più evoluti" quale questo forum può riservare rispetto alla clientela usuale che si interfaccia con il gestore è di sicuro interesse per chi vuole saggiare le opinioni di una rappresentativa nicchia di utilizzatori. No?
en-passant, qui sono segnati diversi altri test interessanti:
Throughput ("banda",
- Speakeasy Speed Test: misura down ed up verso vari luoghi.
- CNET: vuole un prefisso telefonico negli USA, basta inventarselo, solo download.
- Intel: misura solo download
- Roadrunner: sw per windows, misura download e upload.
- Audit My PC’s: misura down ed up.
Latenza
- Smokeping: Misura per 24 ore la latenza da tre server verso il vostro IP address
- PingPlotter: SW per windows che verifica il percorso e pinga i vari router
Neutralità
- Network Neutrality Check: vari test per vedere se la l'accesso e' neutrale. Una risposta negativa non implica che l'ISP sia neutrale. Una risposta positiva dimostra che non e' neutrale.
- Gemini Project: per PC
- Pcapdiff: script in phyton, serve verificare se due stream di pacchetti sono uguali. Due persone possono usare ad esempio tcpdump o wireshark per catturare tutto il traffico che si scambiano e poi esaminare i due file con pcapdiff. Se i ue file sono diversi, significa che c'e' stata alterazione dei pacchetti.
Porte aperte o filtrate ?
Gestione della banda
- Glasnost: test per vedere se c'e' gestione di bittorrent
- Vuze Network Status Monitor: Plugin per vedere se delle connessioni vengono resettate.
- Network Measurement Agent: Sw per windows che analizza se vengono iniettati RST nelle comunicazioni
da Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli: Misura e verifica il tuo accesso ad Internet (banda, latenza, iniezione di pacchetti, porte aperte, ecc)
Ho aperto questo post, per vedere semplicemente le velocità che otteniamo noi clienti navigando su internet, è normale che non sia attendibile come un sondaggio nazionale, ma credo che si possano trarre delle considerazioni, che sono basate sull'esperienza dei clienti H3G... Sono un cliente H3G dal 2002, non mi interessa cosa offre vodafone, tim o wind, io pago e seguo il mio operatore, quindi mi occupo del servizio che offre a me, siamo in un forum dove si parla di H3G, quindi mi sembra normale parlare di questo operatore e dei servizi che offre.
Dopo 3 pagine di post, riesci a capire, che la H3G abbia solo aggiornato le grandi città, mentre chi vive in periferia o città più piccole non ha più di 1,8 mega...
E' un dato di fatto, che serve per chi vuole pagare un servizio che comunque si paga 20 euro al mese, lo spirito del forum è condividere le proprie esperienze e consigliare in modo imparziale gli altri utenti...
Mi sembra che abbia fatto questo io.... non servono le polemiche...
oh mio dio raga avete + o- zero conoscenza di materie ....
pure un nuovo puo cercare in 10 minuti piu informazione che voi avete ....
la cosa dei 3.6 Mbit/s = 450 Kilbotye/s o 7.2 mbit/s in KB/s = 900 KILOBYTE/s
ed questa banda sarebbe l'antenna cui ha sto banda per tutta la cella .... vuol dire se ci saranno 4 client = 900 / 4 = 233 KByte per ogni clientella .... piu che altro tutti i clienti che saranno connessi in umts prendono pure pocchissima banda per la segnalzione ...
buona sera...
con datacard apposita, non ho migliorato mica di tanto... :D
in questo istante questi i valori (sì, lo so speedtest ha molti fattori etc etc :P )
http://www.speedtest.net/result/327447768.png
:wall:
Scusa se intervengo ma non è vero che il 7.2 è tra PC e modem e l'articolo di wiki ne da per esempio prova
quello che si vede come velocità pubblicizzata è la velocità massima teroica raggiungibile nei tuoi 5Mhz di banda assegnata.
e non dipende solo dalla qualità del segnale, ma da che tipo di codifica del segnale (ci sono altre cosucce che l'articolo spiega nel dettaglio e qui sono solo noiose)
Quotando l'articolo (e sperando che l'inglese impegato non spaventi i +)
Ovviamente per poterli raggiungere:Citazione:
The initial scheme is Quadrature phase-shift keying (QPSK), but in good radio conditions 16QAM modulation almost doubles data throughput rates. With 5 Code allocation, QPSK typically offers up to 1.8 Mbit/s peak data rates, while 16QAM up to 3.6. Additional codes (e.g. 10, 15) can also be used to improve these data rates or extend the network capacity throughput significantly.
- Il software del ponte deve essere aggiornato ai 7.2 (mi dicono i ponti h3g non necessitino di alcuna modifica HW)
- Il telefonino deve supportare questa codifica (collegarsi con un lg 310 per esempio non darà mai una velocità superiore a quella base di un UMTS)
- La ricezione deve essere ottima
- Non ci devono essere disturbi (quello che hai detto tu a proposito riassume perfettamente l'idea).
- Si deve essere da soli su quella frequenza.
Mi sembra che il problema principale su cui ci si scontri in questa discussione sia:
- Affidabilità di speed test nel valutare la reale velocità della connessione con il ponte (anche io ho notato che scaricando un file da Microsoft spesso otteneva velocità migliori che con il Speed test)
- Valutazione della massima velocità di un particolare telefono (usare un telefono solo UMTS non darà mai risultati da HSDPA. l'HSDPA non significa 7.2 esistono versioni a 1.8,3.6,7.2 Mb/s e cosi via, nei test indicate la velocità massima teorica del vostro modello, cosi sapremo cosa aspettarci)
- Indicare se il software del modem/telefono indica l'uso della codifica HSDPA e se si anche magari della velocità a cui riesce a collegarsi (pultroppo alcuni modem hanno la tendenza a barare sulla velocità massima permessa dal ponte... :( )
Da quando uso il telefonino HSDPA per la prima volta ho superato i 1400 Kbps:
http://img184.imageshack.us/img184/6...est1447fu2.png
gigabit???? :eek:
:LOL:
mi sa che ti manca qualche nozione sui network HSDPA.
I node-b possono essere collegati in rame (quindi con flussi primari HDSL, da 2 mbit/s ciascuno) oppure via radio. Nel caso di connessione radio, tieni presente che non si va oltre i 20-30 mbit/s.
Tant'è che per aggiornare l'intera rete all' HSDPA non hai idea dei flussi primari che vanno richiesti per connettere ogni node-b.
a Firenze meglio che a Rignano
http://www.speedtest.net/result/328999481.png
Tramite iPhone e il sito Testmyiphone.com - iPhone Speed Test mi attesto generalmente su 1.40Mbit/s. La zona è la Riviera del Conero, provincia di Ancona.
non lo so Eros :P
Ho fatto una prova volante ora in treno, stazione Pontassieve, meglio (molyo) in upload ma in download no... rete ufficialmente HSDPA. Cmq se ti interessa in questi 4 giorni avrò testato i 4/5 delle BTS toscane, risultati sempre simili
http://www.speedtest.net/result/330727777.png
Ecco a voi il mio test:
http://www.speedtest.net/result/341359354.png
Località: San Giorgio Albanese (CS);
Sistema Operativo: Ubuntu Linux 8.04;
Modem: Huawei 169G brand Wind - Italy;
SIM: 3HG (Tre - Italy);
Potenza segnale: 25%;
La cosa strana è che il colore del led sul pennino è blu (UMTS) in assenza di trasferimento dati; appena inizia il trasferimento dati diventa verde (indicazione GPRS) ... Ma in realtà sto viaggiando in HSDPA! Misteri della tecnologia moderna! :blink:
L'unico neo che per ora ho è il ping che parte a valori assurdi per poi stabilizzarsi sui valori per l'umts.
Ecco il ping del server DNS: 62.94.0.1
Citazione:
alberto@home-desk:~/Scrivania$ ping 62.94.0.1
PING 62.94.0.1 (62.94.0.1) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=1 ttl=44 time=3644 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=2 ttl=44 time=2654 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=3 ttl=44 time=1655 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=4 ttl=44 time=655 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=5 ttl=44 time=175 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=6 ttl=44 time=176 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=7 ttl=44 time=174 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=8 ttl=44 time=176 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=9 ttl=44 time=174 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=10 ttl=44 time=174 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=11 ttl=44 time=174 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=12 ttl=44 time=175 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=13 ttl=44 time=174 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=14 ttl=44 time=176 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=15 ttl=44 time=175 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=16 ttl=44 time=176 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=17 ttl=44 time=175 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=18 ttl=44 time=186 ms
64 bytes from 62.94.0.1: icmp_seq=19 ttl=44 time=174 ms
--- 62.94.0.1 ping statistics ---
19 packets transmitted, 19 received, 0% packet loss, time 18010ms
rtt min/avg/max/mdev = 174.438/592.131/3644.636/954.230 ms, pipe 4