Citazione Originariamente Scritto da stoker65536 Visualizza Messaggio
Il fallimento delle tecnologie UMTS e HSDPA (ossia uso molto raro) secondo me è dovuto, oltre agli alti costi incomprensibili, alla gestione separata dai piani tariffari (anche Vodafone ad esempio lo fa). Quindi rimane un servizio ristretto ai pochi che ne hanno vero bisogno per lavoro o altro: non essendo disponibile come opzione ne consegue la minore fetta di clienti disponibili anche ad utilizzarla raramente. Meno incassi anche se piccoli... Io qualche volta mi connetterei: ma dovrei cambiare scheda o cellulare e avere quindi doppia spesa per doppia SIM?
Ritengo quindi che la colpa dell'insuccesso dell'alta velocità di internet mobile è dovuta alla pessima gestione tariffaria e amministrativa. Siete d'accordo?
Sono d'accordo, a parte l'uso molto raro, che non vale per chi ha la naviga3, infatti tutti quelli che io conosco la usano, certamente i 30 euro per le 100 ore di Vodafone, non sono così appetibili, visto con 31,47 euro (canone Telecom incluso) o a 29 euro se si è in ULL con Tele 2, infostrada o Tiscali, si può avere un accesso ADSl, senza limiti di tempo.
Ciò non toglie che come tariffa a volume, a consumo, sia migliore delle altre. La più bassa è quella di wind a 3 euro al MB mentre tim e vodafone vogliono 6 euro al MB.