USIM dati con tariffa SuperWeb
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 54

USIM dati con tariffa SuperWeb

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    2,333

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da stoker65536 Visualizza Messaggio
    Il fallimento delle tecnologie UMTS e HSDPA (ossia uso molto raro) secondo me è dovuto, oltre agli alti costi incomprensibili, alla gestione separata dai piani tariffari (anche Vodafone ad esempio lo fa). Quindi rimane un servizio ristretto ai pochi che ne hanno vero bisogno per lavoro o altro: non essendo disponibile come opzione ne consegue la minore fetta di clienti disponibili anche ad utilizzarla raramente. Meno incassi anche se piccoli... Io qualche volta mi connetterei: ma dovrei cambiare scheda o cellulare e avere quindi doppia spesa per doppia SIM?
    Ritengo quindi che la colpa dell'insuccesso dell'alta velocità di internet mobile è dovuta alla pessima gestione tariffaria e amministrativa. Siete d'accordo?
    Sono d'accordo, a parte l'uso molto raro, che non vale per chi ha la naviga3, infatti tutti quelli che io conosco la usano, certamente i 30 euro per le 100 ore di Vodafone, non sono così appetibili, visto con 31,47 euro (canone Telecom incluso) o a 29 euro se si è in ULL con Tele 2, infostrada o Tiscali, si può avere un accesso ADSl, senza limiti di tempo.
    Ciò non toglie che come tariffa a volume, a consumo, sia migliore delle altre. La più bassa è quella di wind a 3 euro al MB mentre tim e vodafone vogliono 6 euro al MB.

  2. #2
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    125

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo, a parte l'uso molto raro, che non vale per chi ha la naviga3, infatti tutti quelli che io conosco la usano, certamente i 30 euro per le 100 ore di Vodafone, non sono così appetibili, visto con 31,47 euro (canone Telecom incluso) o a 29 euro se si è in ULL con Tele 2, infostrada o Tiscali, si può avere un accesso ADSl, senza limiti di tempo.
    Ciò non toglie che come tariffa a volume, a consumo, sia migliore delle altre. La più bassa è quella di wind a 3 euro al MB mentre tim e vodafone vogliono 6 euro al MB.
    Per uso molto raro intendo dire la percentuale di clienti che sono attratti da queste "promozioni" e tariffe. La naviga3, per come la vedo io, non è adatta per chi con internet ci lavora o lo usa per scopi seri. E, viste le bollette di migliaia di euro per come è gestito il limite di Mb di cui si è discusso altrove, non è molto affidabile. 50Mb al giorno è più per "giocare" con internet per vedere qualche pagina "tanto per" che per "navigare" in internet. Da questo punto di vista è meglio la Wind che dà un tot mensile ad un ottimo prezzo e facilmente gestibile nelle soglie. Comunque si può dire in generale che la connessione seria di dati è garantita solo per chi è impaccato di soldi: esistono poche promozioni per la maggior parte dei clienti che possono tranquillamente deviare la connessione... sull'ADSL di casa. A volte io addirittura uso ancora la connessione mobile GSM per il pc portatile: sarà pure lenta... ma ho lo stesso risultato con migliore gestione economica!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social