si infatti anch'io pensavo fosse una s°°°°a però poi leggendo che è compatibile con naviga 3....sicuramente è ottima!!!!
Visualizzazione Stampabile
In più non avendo lo scatto è ottima per chi non ha bisogno della naviga 3 avendo magari l'adsl ma vuole guardarsi la posta ogni tanto quando viaggia in treno o similari. La promozione di 3cent a MB è ottima e anche a 10 senza scatto può senz'altro convenire a chi ne fa un uso saltuario tipo 3-4- connessioni al mese in viaggio come me...
Io l'attiverò senz'altro e terrò la sim nel portafoglio per i miei viaggi in treno :)
beh visto che era anche pubblicata nelle news da un paio d'ore quando avete iniziato questo thread direi che il tempo te l'aveva GIA' data... :P
Il fallimento delle tecnologie UMTS e HSDPA (ossia uso molto raro) secondo me è dovuto, oltre agli alti costi incomprensibili, alla gestione separata dai piani tariffari (anche Vodafone ad esempio lo fa). Quindi rimane un servizio ristretto ai pochi che ne hanno vero bisogno per lavoro o altro: non essendo disponibile come opzione ne consegue la minore fetta di clienti disponibili anche ad utilizzarla raramente. Meno incassi anche se piccoli... Io qualche volta mi connetterei: ma dovrei cambiare scheda o cellulare e avere quindi doppia spesa per doppia SIM?
Ritengo quindi che la colpa dell'insuccesso dell'alta velocità di internet mobile è dovuta alla pessima gestione tariffaria e amministrativa. Siete d'accordo?
Direi che è una tariffa estremamente interessante a patto di utilizzarla con la naviga tre e solo per il traffico dati. Il vero plus è che è la prima tariffa economica per ricaricabili a consumo senza scatti alla connessione e senza vincoli di spesa o di ricarica o con canone.
Sono d'accordo, a parte l'uso molto raro, che non vale per chi ha la naviga3, infatti tutti quelli che io conosco la usano, certamente i 30 euro per le 100 ore di Vodafone, non sono così appetibili, visto con 31,47 euro (canone Telecom incluso) o a 29 euro se si è in ULL con Tele 2, infostrada o Tiscali, si può avere un accesso ADSl, senza limiti di tempo.
Ciò non toglie che come tariffa a volume, a consumo, sia migliore delle altre. La più bassa è quella di wind a 3 euro al MB mentre tim e vodafone vogliono 6 euro al MB.
Questo piano è molto conveniente per chi:
-non ha adsl
-non vuole un abbonamento (esempio tre dati) e vuole la datacard a 2 soldi
-usa sempre la naviga 3
-ha bisogno di un po' di internet in mobilita'
in quanto...
è compatibile con scegli 3 new light e con naviga 3 quindi la sua fetta di mercato ce l'ha abbondantemente e rispecchia moltissime richieste di clienti!
Ciao
Enrico
Per uso molto raro intendo dire la percentuale di clienti che sono attratti da queste "promozioni" e tariffe. La naviga3, per come la vedo io, non è adatta per chi con internet ci lavora o lo usa per scopi seri. E, viste le bollette di migliaia di euro per come è gestito il limite di Mb di cui si è discusso altrove, non è molto affidabile. 50Mb al giorno è più per "giocare" con internet per vedere qualche pagina "tanto per" che per "navigare" in internet. Da questo punto di vista è meglio la Wind che dà un tot mensile ad un ottimo prezzo e facilmente gestibile nelle soglie. Comunque si può dire in generale che la connessione seria di dati è garantita solo per chi è impaccato di soldi: esistono poche promozioni per la maggior parte dei clienti che possono tranquillamente deviare la connessione... sull'ADSL di casa. A volte io addirittura uso ancora la connessione mobile GSM per il pc portatile: sarà pure lenta... ma ho lo stesso risultato con migliore gestione economica! :rolleyes:
mi prendo una connect card gratis, faccio 10 euro di ricarica al mese per il comodato, mi pago la naviga 3 e mi rimane anche 1 euro al mese per poter sforare di tanto in tanto. Se ho bisogno un giorno di qualche mega in più faccio una ricarica più consistente...
insomma...
a prima vista mi aveva fatto schifo ma vista così non mi dispiace.
Forse ti sfugge che sono 25 cent/min. con tariffa al secondo ma... con SCATTO alla risposta! Conveniente per loro mica per noi:LOL::rotfl:
La naviga 3 ti da 50 Mb al giorno a 9 euro al mese, che significa circa 1500 Mb al mese (1400 a febbraio e 1550 i mesi da 31 giorni), che significa un prezzo al Mb di circa 0,006 euro (o 0,6 €cent.).
Diciamo che hanno abbassato parecchio la tariffazione standard a consumo, ma siamo ancora in alto mare: per averla devi sottoscrivere questa tariffa in particolare, rinunciando ai vantaggi tariffari per le chiamate (ed eventuali videochiamate, sms ed mms) di altre tariffe, per cosa poi, per navigare poco/mediamente/spesso in internet? Chi naviga poco, o mediamente, o spesso in internet, sarà più orientato sulle offerte come naviga3, o l'ADSM, o le offerte di altri operatori (wind sulle offerte a basso costo sembrerebbe la migliore).
ragazzi ma questa nuova tariffa così come mondo 0 sono partite? sul sito ci sta nulla...