Visualizzazione Stampabile
-
A me un negozio Tim, ha fatto fare la MNP, del numero 3 intestato a un'altra persona.
Io : "Se mi date il fax vi faccio arrivare C.I., C.F, e fronte retro della Sim del mio amico".
commesso: "Ci bastano il numero, e i suoi documenti".
Io: " Ma divento io l'intestatario", e dopo il suo amico se la intesta di nuovo.
Un'altra volta con fotocopia dei documenti di mio figlio ho fatto MNP.
Al di la di questi episodi, che chiaramente TIM disapprova, quanti commessi sono in grado di distinguere un documento falso?
-
e sopprattutto è cosi che ripuliscono i conti correnti... come gia successo a qualcuno.... richiedendo il reset password , piu token e blabla
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
A me un negozio Tim, ha fatto fare la MNP, del numero 3 intestato a un'altra persona.
Io : "Se mi date il fax vi faccio arrivare C.I., C.F, e fronte retro della Sim del mio amico".
commesso: "Ci bastano il numero, e i suoi documenti".
Io: " Ma divento io l'intestatario", e dopo il suo amico se la intesta di nuovo.
Un'altra volta con fotocopia dei documenti di mio figlio ho fatto MNP.
Al di la di questi episodi, che chiaramente TIM disapprova, quanti commessi sono in grado di distinguere un documento falso?
non puoi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MotoPal
non puoi
Ho letto che tanti lo hanno fatto..... ed è capitato anche a me con Wind, qualche anno fa: mi consigliarono “per fare prima e non avere problemi” di dichiarare che le 2 sim che portavo all’operatore arancione fossero smarrite..... così ho fatto (numero mio e di mia figlia quindi.... ma se non fossero state le mie??!!)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jack70
Ho letto che tanti lo hanno fatto..... ed è capitato anche a me con Wind, qualche anno fa: mi consigliarono “per fare prima e non avere problemi” di dichiarare che le 2 sim che portavo all’operatore arancione fossero smarrite..... così ho fatto (numero mio e di mia figlia quindi.... ma se non fossero state le mie??!!)
innanzitutto:
1)se fai mnp di un numero devi avere seriale, numero di telefono e saper dire se è ricaricabile o abbonamento e se ti presenti con la sim direi che non ci sono dubbi che sia lecitamente tua (tua nel senso reale utilizzatore)
2)se dichiari che sono smarrite devi chiamare il servizio clienti e forse anche presentare la denuncia fatta ai carabinieri e qui devi per forza essere intestatario.
detto questo ..beh nel primo caso ho fatto parecchi mnp con intestatario differente e sono passati tutti. questo era anche l'unico modo in passato per riuscire a sistemare delle sim intestate su anagrafica errata, cioè anagrafiche inserite a sistema con errori di battitura che per qualche strano motivo il sistema aveva accettato
PS: il "non puoi" era riferito a come fa un commesso a capire se un documento è falso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MotoPal
2)se dichiari che sono smarrite devi chiamare il servizio clienti e forse anche presentare la denuncia fatta ai carabinieri e qui devi per forza essere intestatario.l
Eh, purtroppo non è vero. Una marea di negozianti TIM flagga direttamente SIM smarrita per non avere lo sbattimento di inserire l’ICCID e nessuno controlla, perché la persona preposta a verificare l’esistenza della denuncia sarebbe...il negoziante stesso!
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
callfan
Eh, purtroppo non è vero. Una marea di negozianti TIM flagga direttamente SIM smarrita per non avere lo sbattimento di inserire l’ICCID e nessuno controlla, perché la persona preposta a verificare l’esistenza della denuncia sarebbe...il negoziante stesso!
Sent from my iPhone using Tapatalk
A parte che alcuni carabinieri, sostengono che per lo smarrimento di una sim, che non è un documento e può essere bloccata con una telefonata, si fa l'autocertificazione, la denuncia si fa in caso di furto, che è un reato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MotoPal
non puoi
Mi spiace darti una delusione, ma in entrambi i casi, la MNP è stata fatta in quel modo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Mi spiace darti una delusione, ma in entrambi i casi, la MNP è stata fatta in quel modo.
il "non puoi" era riferito a come fa un commesso a capire se un documento è falso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MotoPal
il "non puoi" era riferito a come fa un commesso a capire se un documento è falso
Scusami, ma non avevo capito ti riferissi a quello.