Free Mobile in Francia ha tariffe estremamente competitive, non c'è alcun dubbio.
Il problema, anzi, i problemi di Free Mobile in Francia sono:
- la scarsissima copertura a livello nazionale, copre bene, anzi benissimo, solo nei grandi centri urbani e in molte, ma non tutte, zone turistiche;
- dove non c'è copertura diretta va in roaming nazionale su Orange. Il problema è che quando si è in roaming su Orange la qualità di tutto il servizio offerto scende drasticamente. Per esempio si perde il 4G, e ci si ritrova su un 3G di qualità molto scadente (Orange dà ai suoi clienti un eccellente servizio 3G, ma non a Free Mobile);
- il servizio clienti è una barzelletta, sinceramente non so nemmeno se è degno di essere chiamato servizio clienti. Che sia per telefono o messaggio dal sito.
Uno dei punti di forza dei contratti Free Mobile, non ci sono ricaricabili anche perché qui non ci sono assurde tasse sui contratti, sono le chiamate internazionali verso i fissi incluse da cellulare, si può chiamare un fisso addirittura in Australia incluso nel forfait illimitato.
Un altro punto di forza è il roaming internazionale che dà la possibilità di avere quasi le stesse condizioni contrattuali come se si fosse in Francia, per un periodo di 35 giorni l'anno: chiamate, sms/mms illimitate nei paesi dell'unione europea, Stati Uniti, Canada, i DOM, Israele, Australia, Norvegia e Islanda. E internet in 3G fino a 3GB scalati dal forfait nazionale.
Ci sono i pro e i contro, ognuno valuta per se stesso.
Ma attenzione, se avete problemi con Free Mobile trovare una soluzione con il servizio clienti e come voler partire a caccia del Santo Graal, anche andando nei pochissimi negozi che hanno (Free Mobile nasce come un'offerta on-line).