Visualizzazione Stampabile
-
Direi di sì, visto che una delle condizioni dell'Antitrust europeo è:
3. un accordo transitorio (per l’accesso a 2G, 3G e 4G, e a nuove tecnologie) che permette al nuovo operatore di usare la rete della joint venture per offrire ai clienti servizi mobili a livello nazionale fino a quando non abbia costituito la propria rete.
E poi, secondo me, l'unico modo per loro di riuscire a penetrare abbastanza nel mercato italiano sarebbe di partire il prima possibile, ancor prima di aver iniziato a configurare la propria rete fisica, non appena la JV Wind+3 gli concederà il roaming. Se invece dovranno aspettare anche la partenza effettiva dell'offerta commerciale del "nuovo" gestore, la vedo molto meno rosea.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
a questo punto l'unica domanda che interessa a noi nerd è: partirà con full roaming o no? :D
si si :) è nell'accordo. roaming totale 2G, 3G e 4G sulla nuova rete di Wind+3 per almeno i primi (se non erro) 4 o 5 anni.
-
Free Mobile in Francia ha tariffe estremamente competitive, non c'è alcun dubbio.
Il problema, anzi, i problemi di Free Mobile in Francia sono:
- la scarsissima copertura a livello nazionale, copre bene, anzi benissimo, solo nei grandi centri urbani e in molte, ma non tutte, zone turistiche;
- dove non c'è copertura diretta va in roaming nazionale su Orange. Il problema è che quando si è in roaming su Orange la qualità di tutto il servizio offerto scende drasticamente. Per esempio si perde il 4G, e ci si ritrova su un 3G di qualità molto scadente (Orange dà ai suoi clienti un eccellente servizio 3G, ma non a Free Mobile);
- il servizio clienti è una barzelletta, sinceramente non so nemmeno se è degno di essere chiamato servizio clienti. Che sia per telefono o messaggio dal sito.
Uno dei punti di forza dei contratti Free Mobile, non ci sono ricaricabili anche perché qui non ci sono assurde tasse sui contratti, sono le chiamate internazionali verso i fissi incluse da cellulare, si può chiamare un fisso addirittura in Australia incluso nel forfait illimitato.
Un altro punto di forza è il roaming internazionale che dà la possibilità di avere quasi le stesse condizioni contrattuali come se si fosse in Francia, per un periodo di 35 giorni l'anno: chiamate, sms/mms illimitate nei paesi dell'unione europea, Stati Uniti, Canada, i DOM, Israele, Australia, Norvegia e Islanda. E internet in 3G fino a 3GB scalati dal forfait nazionale.
Ci sono i pro e i contro, ognuno valuta per se stesso.
Ma attenzione, se avete problemi con Free Mobile trovare una soluzione con il servizio clienti e come voler partire a caccia del Santo Graal, anche andando nei pochissimi negozi che hanno (Free Mobile nasce come un'offerta on-line).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
erikrm
Free Mobile in Francia ha tariffe estremamente competitive, non c'è alcun dubbio.
Il problema, anzi, i problemi di Free Mobile in Francia sono:
- la scarsissima copertura a livello nazionale, copre bene, anzi benissimo, solo nei grandi centri urbani e in molte, ma non tutte, zone turistiche;
- dove non c'è copertura diretta va in roaming nazionale su Orange. Il problema è che quando si è in roaming su Orange la qualità di tutto il servizio offerto scende drasticamente.
esatto ;) aggiungo, notizia di questi giorni, che è in programma un capping con tanto di date di implementazione in termini di velocità dei roamers di FREE sul 3G di Orange.
Fonte: Free Mobile : dès aujourd'hui, les débits baissent en itinérance 3G Orange - ZDNet
Citazione:
ès aujourd'hui, les débits 3G en itinérance Orange seront bridés à 5 Mbps maximum, 448 kbps en upload. En 2017, il tombera à 1 Mbps maximum puis à 768 kbps en 2019 (384 kbps en upload) et enfin à 384 kbps en 2020 (384 kbps en upload).
-
vabbè, la nuova 3 praticamente :lol:
-
Io direi più la nuova BLU, sperando di essere smentito.....
Tapatalkato dal mio Z5 Compact
-
mah gli investitori dietro mi paiono un filino più seri di quelli di Blu, vedremo ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gially86
Io direi più la nuova BLU, sperando di essere smentito.....
non so se conviene stavolta giocare a fare fuori il quarto operatore visto che, ridendo e scherzando, ne "imporranno" sempre uno dato il palese surplus di risorse per tre gestori.
Certo che Iliad mi incuriosisce, se spera di fare numeri senza una rete fisica di negozi come in Francia ci batte la testa...
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Direi che questo, se confermato, ci dà anche un'idea di quando sarà pienamente operativa la rete di Wind3. Immagino che Iliad non si azzarderà a partire con l'offerta commerciale prima che la rete su cui andranno in roaming sia perfettamente funzionante!
-
Sopratutto che in Francia NON fanno prepagate, non le hanno proprio nella loro offerta commerciale. Ed in Italia l'80% del mercato è prepagato (fonte Agcom)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
Sopratutto che in Francia NON fanno prepagate, non le hanno proprio nella loro offerta commerciale. Ed in Italia l'80% del mercato è prepagato (fonte Agcom)
Penso che qui le inventeranno visto che di pagare la Tcg penso non abbiano molta voglia [emoji1]
-
Ma sì, è quasi ovvio che da noi faranno anche offerte ricaricabili...
Credo sia anche meglio che offrano sia quelle con vincolo su conto o CdC sia quelle senza, considerando l'italiano medio. Qualche giorno fa ero in un negozio 3 ed un uomo è entrato chiedendo info sulla All-In a 5€/mese. Appena ha letto "con addebito su conto corrente" ha detto, indignato: «ma che, io devo pure avere un conto per avere questa?? Ma ti pare, ma che roba!!». Io allibito, roba che persino i 15enni hanno un conto corrente ormai, suvvia...
Quindi nulla, finché ci sarà gente del genere in giro, bisognerà che creino offerte prepagate, senza dubbio!
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
eh si ha fatto bene se gli dava il conto subito ci ficcano la penale
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
assocoppe22
eh si ha fatto bene se gli dava il conto subito ci ficcano la penale
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
I dettagli commerciali dell'offerta non sono il punto della questione. Il vero problema è l'avere ancora gente che considera non di uso quotidiano e comune una carta di credito o un conto corrente. È sconfortante...
Sent from my iPhone using Tapatalk