Ma non ti chiedono una carta di identità e codice fiscale come in Italia?
Visualizzazione Stampabile
Chiedono solo la carta d'identità, e di indirizzo spesso sono gli stessi negozianti a metterne uno fasullo (a me hanno messo quello del negozio SFR in cui ho acquistato la sim dati, con Orange mettono direttamente l'indirizzo italiano di residenza). ;)
P.S.: TIM aggancia la rete Free ove disponibile :D
Sono stato di nuovo in Francia nei giorni scorsi e ahimé solo alla fine del viaggetto in Normandia e Bretagna mi è venuto in mente di fare qualche ricerca rete (forse che stia guarendo da telefonite acuta? :D) ed ho notato come Free fosse regolarmente presente e attiva anche in luoghi non propriamente enormi, come Beauvais (ma c'è l'aeroporto low-cost di Parigi) e Fougeres (ok, c'è un bel castello, è meta turistica, ma niente più). Se non ricordo male, invece, a Mont St.Michel non c'era, ma potrei sbagliarmi.
Insomma, pian pianino anche la rete di Free si sta espandendo.
Quel che più mi ha colpito è invece la totale assenza di pubblicità da parte del quarto gestore francese. Il logo Free non si vede da nessuna parte, non esistono negozi monomarca e anche in quelli multimarca non ho mai visto traccia di Free. Sembra essere davvero solo on-line, cosa insolita per un gestore non virtuale.
A quanto ne so, Free non ha proprio negozi (nemmeno per il fisso). Mi pare di aver letto che si parlava di aprirne uno molto grosso a Parigi. Non vorrei aver preso fischi per fiaschi...
Stanno aprendo negozi nelle principali città...
L'idea è di aprirne uno per città.
Be a Parigi ancora latita molto, ha 87 bts contro le 200 di orange...mi sembra pochino per coprire decentemente parigi!
E difatti la copertura nella ville lumière è alquanto penosa...
A casa mia, quasi in pieno centro, sono in roaming costante.
da http://www.mondo3.com/forum/iliad-sa...-italiano.html
Fidati conosco molto molto bene le offerte di Free, e per alcuni mercati, sono molto competitive, per altri, come quello italiano, molto meno.
Conta che la Freebox Revolution viene a partire da 29,99€ al mese ma che la copertura FTTH è estremamente limitata e la maggiorparte della popolazione francese riceve una ADSL2+ a 10 mbps allo stesso prezzo.
Inoltre conta che in Francia il mercato della "tv sulle box" è molto molto sviluppato, in Italia esiste solo Sky ed i gestori che in passato hanno provato a sviluppare la IPTV la hanno chiusa in seguito ad un flop clamoroso.
Se in Italia quindi puntano a replicare il modello francese, tutto illimitato a 29€ al mese, saranno allineati a Telecom, Vodafone, Fastweb etc, anzi, con alcuni gestori che offrono pure un prezzo piu basso :)
I prezzi che aveva Free 6 anni fa, erano estremamente competitivi rispetto ai nostri e comprendevano davvero tutto (ampio bouquet di canali DTT e satellitari, chiamate internazionali, ecc.); ora che anche da noi molti canoni sono stati rivisti al ribasso (col trucco, viste le rimodulazioni a 8 settimane), probabillmente dovranno arricchire l'offerta con altri contenuti per renderla più appetibile.
A mio modesto parere, non siamo più agli inizi del 2000, quando c'erano solo 3 operatori mobili.
Oggi ci sono anche i virtuali, per cui se 3 non è riuscita a scalzare i sui predecessori, riuscirà Free a scalzare i 3+1?
Mi risulta che Free i Francia ha meno clienti di PM in Italia, per cui stiamo parlando di un concorrente ai 4-1 operatori, o stiamo parlando di un operatore tipo Bip?
Torno a ripetere chiamate illimitate a 20€, da Free quando 3 e Tim le offrono a 10, connivente aggiunto, perché mai dovrebbe essere una proposta allettante?