Tutto può essere ma i ripetitori sono attivi già. Forse appunto devono mettere un'altra antenna... chissà..
Visualizzazione Stampabile
Tutto può essere ma i ripetitori sono attivi già. Forse appunto devono mettere un'altra antenna... chissà..
Infatti. Io credo sia per gli Srb come sta scritto nel foglio.
Però desta parecchia curiosità. :)
3 ha già la rete a 42 mb a Marta? Se no, probabilmente l'antenna non ha visibilità ottica con gli altri e quindi devono per forza portarci la fibra per navigare decentemente. Oppure Vodafone sta attivando i 43.2 mb che ultimamente ha portato anche nei piccoli centri
Non saprei ma avendolo messo a gennaio credo che a 42 mb arrivi ma non ho certezza.
Non c'entra molto il periodo dell'installazione. Comunque sul sito la da come coperta a 42 Mbit.
tutti i nodi della zona sono connessi tra loro in ponte radio, pertanto al fibra sarà per il sito di Vodafone (basta vedere se ha ponti radio o meno), nel caso in cui ce l'avesse potrebbe darsi che stiano per creare un hub per dare banda ai siti limitrofi....sicuramente non è per h3g la fibra in questione
Eccolo qua quello Vodafone. :)
http://s9.postimage.org/gxfcy127z/20..._4869445_o.jpg
Nel foglio sta appunto scritto che è per le aree rurali... :shock:
Siamo un po' OT, ma non troppo se riesco a completare il post :)
Innanzitutto, il famoso ripetitore di Marta copre la zona a 42 mbit (a Capodimonte senza LOS 26 mbit dentro casa, all'anima! iPhone 5 ma senza i 900 MHz per quanto ricordo) senza backhaul fisico (credo sia collegato a Valentano).
Mettendo in chiaro che difficilmente anche la semplice notizia di un nuovo backhaul in fibra piuttosto che in microonde non sia una cosa più che eccitante per me (sono malato, mi capirete almeno qui), magari si può sperare nell'LTE.
I due indizi, ciascuno per operatore coinvolto (dato che non sappiamo per il momento se si tratta di entrambi - 3 e Voda - o uno solo):
3 - SRB predisposta all'LTE, come tutte quelle dei recenti 24 mesi (dando retta ai loro PR)
Voda - Anch'essa senza backhaul fisico e costretta con diversi ripetitori a coprire via microonde molti km2, ed insieme a Wind il peggior operatore dati non solo in zona ma in tutto l'alto Lazio (GPRS assicurato 3 volte su 4 in provincia). In più, Vodafone ha le frequenze ad 800 MHz LTE per le quali, come gli altri vincitori di quel lotto (di sicuro TIM, penso anche WIND ma possiamo escluderla facilmente) ha degli obblighi di copertura "per le zone rurali".
obblighi di copertura gara lte - riassunto
http://www.telecomitalia.com/content.../capitolo4.pdf - approfondimento
Magari dal nome dell'appaltatore/costruttore ricavo qualche notizia in più, ad ogni modo vedo che sembrerebbe risultare dentro il piano quinquennale Lazio (siamo all'ultimo anno), quindi magari non è una cosa "improvvisata" (nel senso guarda, abbiamo la centrale infratel ad un tiro di scoppio alleggeriamo i ponti in microonde) ma pianificata e questo fa propendere di più verso l'LTE.
Il tutto nei miei 2 cent e la mia umilissima ed ignorantissima opinione.
Ad ogni modo, ottima ottima notizia. Se come i miei amici abitassi in Via Roma avrei già ordinato un Catalyst e iniziato a rischiare la galera con la fibra sotto casa XD
L'appaltatore/progettazione è SITE spa di Bologna, nel sito aziendale si legge che lavora da quasi due lustri per la realizzazione delle infrastrutture di H3G e WIND ed ha rapporti con Infratel appunto fino a Fastweb.
Mettiamo che riguardi solo H3G, sinceramente penso che non possa che trattarsi di LTE (date le prestazioni in zona già superbe coi soli ponti a microonde) e questo sarebbe un indizio che, se arrivano in quel dell'alto Lazio a rinnovare la rete, quando lanceranno LTE in grande stile e non in quasi sordina come adesso sarà quando potranno offrire una copertura capillare.
Qualcuno tra quelli che non abitano a Roma, Milano, Bologna (anche se non ufficiale, boh!) direbbe... beh, almeno questo dopo aver aspettato così tanto! :D
--
aggiunta chiarificatrice, quando ho tempo cerco sul sito AGCOM queste liste di comuni sotto i 3000 abitanti (ehi Tusciano, Marta è più di 3000: mi sa che spegneranno le celle verso di voi! eheh :P!!)
"Chi ha preso lelicenze 800 MHz ha l’obbligo di portare, entro il2017, la larga banda mobile in Comuni con menodi 3mila abitanti (circa 4.500) in cui si trovano granparte delle aree in digital divide. Questi Comunisono stati divisi in liste separate, associate a singolilotti 800 MHz. Quindi noi e Vodafone dobbiamocoprirne 1800 ciascuno e Wind 900."
Manager di TI, http://www.corrierecomunicazioni.it/archivio-giornale/2013/10/Corcom_4.pdf