Mi puoi spiegare questa frase?
Se usi il cell per lavoro e ti serve molto internet penso che tu abbia poco da pensare ;)
Visualizzazione Stampabile
Mi riferisco a un problema che mi capita quando passo da una zona a copertura Tim a una con copertura 3... a volte ci vogliono anche 10 minuti prima che avvenga il passaggio. E spesso la cosa è fastidiosa, perché mi capita ad esempio in macchina che dalla valle dei laghi (in trentino) riesco ad avere la connessione (quindi controllare/inviare eventuali mail) solo arrivato all'altezza di Ciré di Pergine, pur passando per la circonvallazione di Trento. Questo problema non so se è della 3 o del Nexus, ma è fastidiosissimo.
eh, magari fosse così semplice... 21 euro in più e 8 Gb al mese contro la connessione discontinua. Non fosse per i 21 euro probabilmente avrei già fatto il passaggio!Citazione:
Se usi il cell per lavoro e ti serve molto internet penso che tu abbia poco da pensare ;)
Ho letto recentemente di problemi del genere. Mi sa che è dovuto alla mancanza di un modem ottimizzato per H3G. Se è così hai poco da fare... :(
Se ti serve tanto internet allora mi sa che devi stringere i denti in attesa di un miglioramento della copertura :(
Per la mia esperienza nel Viterbese,
Vodafone è la migliore per copertura ma comincia ad essere davvero indietro con gli aggiornamenti dell'interfaccia radio.. per chi ha a cuore le telefonate è la migliore
Tim è forse un pelo indietro come capillarità dei ripetitori, specie nella zona sud del lago di Bolsena, ma come sappiamo c'è l'EDGE e la banda non manca davvero
Ma paghi 5 euro a settimana invece che al mese, al confronto con 3.
3 dove arriva è semplicemente una scheggia. E posso dire che ben copre le tratte ferroviarie Roma Viterbo FR3, un paio di buchi momentanei ma vai ben tranquillo fino a Cesano. Poi inizia Roma ecchevelodicoaffa'
A chi interessa la velocità di rete, consiglierei di scegliere 3 e TIM, poi ogni zona ha la sua storia lo sappiamo bene :)
Questa è Firenze Sud (l'antenna nuova di Sieci copre solo un buchetto...)
Allegato 1535
Che 3 abbia ottime tariffe e' vero ma sulla copertura, secondo mia esperienza, siamo ben lontani da Tim. Sono ritornato a 3 per prendere l' iPhone con scegli20 ma mi sono pentito: spesso non posso navigare perche' non c'e' copertura diretta h3g e il roaming TIM per navigare e' un vero salasso.
vabbè con i 900mhz di tre finiranno questi problemi!
smpre che tutti abbiamo telefoni con i 900Mhz :P
Dopo 10 anni di wind sono con 3 da un anno e mezzo con il top 400 + s2
Che dire, proprio non mi posso lamentare, tutti i posti che frequento hanno copertura diretta 3 anche con alcune eccellenze. Il mio paese, Aradeo in prov di Lecce è coperto da ben 2 nodeb di 3, tutti gli altri hanno solo una bts. Rete dati sempre veloce se paraganata a wind, che qui in salento è si il gestore con miglior copertura ed estenzione 2g/3g ma senza flussi, avere il 3g che va come il gprs è come avere 3 in roaming su tim.
C'è anche da dire che qui wind viene usata dal 90% degli abitanti, 3 non la usa praticamente nessuno.
si ragazzi condivido tutto ciò che avete scritto....ma ieri eravamo in un palazzo e tutti navigavano....solo noi che avevano tre eravamo in tim a guardare il cell......
quando finirà sta storia !?!??!?!
La copertura sta migliorando, quello che h3g deve sbrigarsi a fare è collegate tutte le bts in ponte radio... Perché sennò vado più veloce con l'edge di Tim... Peccato che bisogna pagare, anche tanto, per il roaming nazionale
Un servizio incompleto vale meno di uno completo, per cui costa meno. Se uno "cazzeggia" e non riesce a collegarsi può sopportare ma se uno lavora ( per esempio deve leggere un e-mail ) deve pur potersi collegare. E gli smartphone, in ogni caso, senza collegamento internet perdono molto del loro senso. Credo che la 3, come provvedimento "tampone" per l'immediato, potrebbe abbassare il costo del roaming Tim.
Nessuno ha tutte le bts collegate col ponte radio per problemi di visibilità. Tutte quelle in cui è possibile vengono collegate così anche perchè è meno costoso per l'operatore. Ci saranno sempre posti sfortunati.
Abbassare il costo del roaming non ha alcun senso. Tu navigheresti se costasse anche solo 10 cent a Mb? Semmai avrebbe senso prevedere pochi mega, tipo 50 al mese, inclusi nelle tariffe oppure con un costo molto basso, ma se non l'hanno fatto finora si vede che Tim non glielo concederebbe a costi "umani".