Ma si sa se ce almeno un'antenna montata LTE con la Tre?
Visualizzazione Stampabile
Ma si sa se ce almeno un'antenna montata LTE con la Tre?
Al momento gli ultimi nuovi siti hanno al max i 3 sistemi: UMTS 900, LTE 1800 e UMTS a 2100.
Telecom sta invece avviando la sperimentazione LTE sia a 1800 che a 2600 MHz, quindi con 5 sistemi: gsm 900, dcs 1800, umts 2100, LTE 1800 e LTE 2600.
Molti nuovi ultimi siti hanno un' antenna con 2 ingressi (4 connettori) per il sistema UMTS a 900 e il sitema LTE a 1800.
Telecom ha già attiva la sperimentazione LTE a torino sui 1800 MHz
steel... quindi l'ultimo node-b installato nel mio comune potrebbe essere già pronto per l'LTE? oppure "solo" umts 900Mhz? anche perchè quante volte ci torni su un sito per implementare... sarebbe antieconomico...
Che vogliano partire con i 1800?
Sempre i siti in cui usava i 2600 Mhz già da tempo?
Non prenderla male ma credo che passerà ancora un po' di tempo prima che l'Lte arrivi in un paese di neanche 6000 persone ;)
Parlando in generale... sicuramente devono tornare ovunque vogliano attivare l'LTE perché va installato l'HW, non vorrei dire castronerie ma mi era sembrato di vedere progetti con sistema radiante LTE Ready, per quanto riguarda la posta per ora è così, più avanti si vedrà, non sto seguendo più H3G da vicino.
Da quello che so TIM ha fatto partire la sperimentazione sul campo con i 1800 MHz in quanto è una frequenza già nelle loro disponibilità
Mannaggia! :wall::wall::wall:
Ricordo bene che Tim per la sperimentazione a Torino usava 2 blocchi a 2600 Mhz che gli erano stati concessi dal Ministero della Sviluppo Economico apposta per quel trial. Ecco il link ;) Parlavi di quel trial o di test più recenti?
http://www.mondo3.com/italia-mobile/tim/2010-08-12-test-lte.html
Sei sicuro che il secondo node-b sia sempre della 3?
Se è della 3, molto probabilmente è una antenna per il sistema umts 900 di questo tipo: http://www.kathrein-scala.com/catalog/742265V02.pdf
Con questa stessa antenna i nuovi ultimi siti (ma non tutti) hanno anche l'LTE a 1800.
Certo che se devono mettere ancora antenne per far ela rete LTE non posso immaginare quanto tempo passerà, è vero che le antenne andranno dove già esiste le vecchie antenne ma ci vorrà molto tempo. Intanto io aspetto con ansia i 900 Mhz in UMTS che secondo me cambierà in modo drastico la copertura della rete.
Una nuova rete è sempre un processo lungo, soprattutto ora che i margini degli operatori sono davvero risicati. Inoltre c'è da dire che con i 2600 Mhz serviranno molti nuovi siti per coprire. Con il 3G non è successo qualcosa di molto diverso.
P.s. Tony hai testato la velocità?
Il nuovo node-b è di 3 Italia... ne ho seguito la gestazione e ottenuto l'installazione con molti mesi di anticipo! grazie al direttore di rete 3 Marchionna... che ringrazio. :) ora finalmente ho rete 3 anche in casa!
I "pannelli" che hanno montato sono simili a quelli del link che hai postato... quindi saranno sicuramente Bibanda. :)
Io sono di Corinaldo in provincia di Ancona, mi piace 3 ma non posso utilizzarla perchè non ho uno straccio di copertura. Se volessi usufruire di internet compreso nel mio abbonamento zero 6 pro o comunque non potrei, a causa dei esorbitanti costi per il traffico dati in roaming. Sono obbligato a passare ad altro operatore! magari spenderò 40€mese ma almeno posso usufruire dei servizi.
Quando pensate di coprire la mia zona? è molto ricca anche di fabbriche, come di un buon turismo!
Da quello che vedo qui http://www.wind.it/it/servizi/scheda389.phtml
(scusate l'off topic) Wind copre in 3G e in HSPA, prova a passare dal "cugino" di 3, Wind, come tariffe non si allontanano molto da quelle di 3. Se proprio devi cambiare operatore almeno non ti farai "rapinare" da Vodafone o TIM :)