Se per esempio l'ufficio di una azienda che ha contratti 3 e che ha l'ufficio non coperto o con scarsa copertura e che a livello rete non si possa fare nulla per servirlo meglio, credo che in questi casi sia possibile richiedere l'installazione di un repeater, magari l'azienda si accolla il costo del repeater e H3G si occupa di configurarlo a regola d'arte.
Cercando di ampliare il concetto di adiacenza delle celle... io su una cella non ho adiacenza solo con le celle confinanti fisicamente più vicine, ma anche con celle più lontane, per pianificare le possibili adiacenze si fanno misure apposite, in un punto c'è sempre un dominante e molti secondari, bisogna prevedere le adiacenze con tutte le celle che vengono misurate, anche se sono lontane. Se io in una certa area (un ufficio per esempio) misuravo male solamente una cella X, scelgo di metterci un repeater, ora misuro bene la cella X mi allontano in corrispondenza di una cella Y e comincio a misurare entrambe e male (X perché mi sto allontanando da essa e Y perché mi sto avvicinando ma non abbastanza), potrebbe esserci un tentativo di handover fra due celle che prima non erano possibili adiacenti, ma ora si, non è definita l'adiacenza e la chiamata cade. Tu presupponi che l'ufficio sia un bunker piombato e che fuori da quell'ufficio le misure di campo rimangano invariate, non è così, non si può pretendere che vicino alla finestra dell'ufficio, dentro ci sia una misura ottimale e fuori la stessa misura di prima dell'installazione del repeater