per i 900 Mhz si dovrà attendere almeno un anno...
Visualizzazione Stampabile
per i 900 Mhz si dovrà attendere almeno un anno...
Secondo me meno.
Nelle aree densamente abitate H3G è autorizzata a operare nella banda UMTS 900 MHz?
Se così fosse, nell'arco di due o tre anni dal 2013, potrebbe dismettere il roaming con TIM in tutta Italia (o quasi).
In caso contrario, sarà impossibile garantire un'adeguata penetrazione del segnale 3G e 4G all'interno degli edifici. Solo il 4G a 800 MHz ci riuscirebbe, ma sappiamo che H3G non si è aggiudicata quelle frequenze.
Con i soldi risparmiati nell'asta (ha speso un quarto della concorrenza), non ha più scuse per aumentare la copertura.
A proposito, ora dovrebbe aggiornare il brand http://www.windworld.org/vbb/images/smilies/grin.gif 4 anziché 3 Italia (o H4G se preferite).
Il 900mhz completamente disponibili sono solo dal 1 gennaio 2014.
Qui per i dettagli delle province liberate con la cartina:
http://www.bibliocomunicazioni.it/im...blicazione.pdf
http://www.bibliocomunicazioni.it/im...blicazione.pdf
Si puo' operare ovunque con la frequenza a 900 Mhz, credo che prima di tutto la useranno nelle grandi città indoor, poi la estenderanno nelle zone rurali, sicuramente le impostazioni di rete saranno per le chiamate UMTS a 900 Mhz mentre per internet dove possibile si aggancierà ai 2100 Mhz
credo parli dei 3 operatori GSM...
in effetti da quello che ho letto, volendo, loro possono accendere il 3g a 900 Mhz dove vogliono, all'interno dello spettro a loro concesso...
Il problema è che non lo fanno in quanto sarebbe un suicidio togliere dei preziosi canali a 900 per destinarli al 3G, data anche la scarsa diffusione dei terminali che lo supportano. Rischierebbero la congestione...
Ok, i canali che si ricevono sono 22464 e 22461, il primo arriva meglio. Ieri a casa di un mio amico il telefono rimaneva agganciato alla 22464 con -113 dbm!! Non so però se si riuscisse a telefonare o no perchè non ho provato. Da me all'interno di casa prende solo con il cellulare attaccato al vetro, segnale tra -101 e -107 dbm ma si parla e si naviga anche in maniera discreta (uno speedtest effettuato ieri mi dava 1.13 Mbps in download)
Comunque dover seguire un budget è comprensibile, non aggiornare tempestivamente la copertura con le nuove installazioni e non emettere nessun comunicato stampa invece non lo è per niente...
se il segnale è abbastanza pulito tira fino a 115 db
Si ma non capisco perche' non iniziano con l'Lte a 2600 Mhz dato che sono disponibili...
L'asta è finita qualche giorno fa, diamogli tempo.