se parli delle frequenze UMTS a 900Mhz sono state richieste da 3 gratuitamente: Frequenze a 900Mhz, H3G chiede il blocco da 5Mhz
Visualizzazione Stampabile
se parli delle frequenze UMTS a 900Mhz sono state richieste da 3 gratuitamente: Frequenze a 900Mhz, H3G chiede il blocco da 5Mhz
MA mi spiegate cosa servono in UMTS le frequenze a 900 Mhz , non è troppo bassa come frequenza???
MA scusate io credo che anche gli altri metterebbero l'UMTS a 900 Mhz anche perche' la copertura sarà doppia
Io ho l'95 che pero' non funzionerebbe
Se ne parlava ampiamente qui http://www.mondo3.com/forum/copertur...ntera-3-a.html
e c'era anche chi aveva dato una lista di cell supportati come ad esempio il nokia 5800 se non sbaglio!
Beh, sicuramente non sarà un cambiamento da un giorno con l'altro ma qualcosa di molto graduale, visto che bisognerà istallare i Node-B a 900MHz uno per volta.
Il tuo N95 continuerebbe a funzionare esattamente come oggi perché il fatto di mettere l'UMTS a 900MHz non implicherebbe l'abbandono della frequenza tradizionale a 2100MHz.
Oltretutto immagino che nel frattempo avrai già cambiato telefono.
Quelli che dovrebbero preoccuparsi di più sono quelli con i telefoni "solo GSM" che si ritroverebbero senza rete.
ma come si fa a sapere se un terminale supporta l'umts a 900mhz?
ad esempio, il blackberry bold?
Ragazzi la Frequenza a 900 Mhz per l'UMTS non è uguale alla frequenza a 900 Mhz per il GSM ho letto su internet che il NOTE-B UMTS trasmetterà non piu' sono in 2200 Mhz ma anche in 900 Mhz come funziona un po oggi per il gsm 900/1800 Mhz quindi non è detto che il GSM verrà chiuso, cosa infatti molto improbabile perche' rimane la prima rete al mondo. Se andate a vedere le caratteristicnhe dei cellulari solamente nel Nokia N97 Troverete WCDMA 850/900/2200 Mhz GSM 850/900/1800/1900 Mhz Nel Nokia N 95 in WCDMA ce solo 2200 Mhz quindi o si puo' aggiornare con il software oppure non va bene.
Piano
le frequenze sono quelle, se nei hai abbastanza le usi sia per l'umts che per il gsm, sennò ad uno devi rinunciare.
Per altro c'è l'esperienza dei gestori finlandesi, che usano il wcdma900 per coprire aree dove prima non erano arrivati col 2100, o che sarebbe comunque costato troppo, in termini di stazioni, con la sola banda 1.
:OT:
via, complichiamo ancora la cosa, in giappone a fine anno partono con l'lte, e hanno sostanzialmente deciso che tutti useranno anche le loro attuali bande 2g/3g :P
Mi sono informato su Internet, esiste in altri stati la Frequenza 900 Mhz per l'umts naturalmente serve per poter estendere la copertura dato che con 900 Mhz si puo' coprire di piu' una zona e ho anche letto che basterebbe fare una manutenzione alla rete per aggiungere una frequenza quindi non ci vogliono nuovi ponti... il problema sta nei cellulari che non tutti sono predisposti per il WCDMA a 900 Mhz
Cioè?? spiegami...