Visualizzazione Stampabile
-
Riporto un messaggio modificato da un altro thread...:)
Una cosa non l'ho ben inquadrata nell'intervista a Novari: si parla delle circa 9000 srb di 3 (un numero che obiettivamente non mi aspettavo).
Ora, se il Legislatore sveltisse i tempi concedendo a 3 questi 5MHz nella banda a 900... la situazione del gestore, con le 9000 srb attuali, potrebbe effettivamente cambiare radicalmente.
In sintesi: ipotizzando che 3 ottenga da domani i suoi 5MHz nella banda a 900 su scala nazionale, il piano sarebbe quello di convertire le attuali srb (dualband?) oppure di metterne di nuove?
Ovviamente è una curiosità per così dire "accademica".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SteelBlade
perché nel frattempo pensi a dove posizionare i node b, in seguito aggiornare la tecnologia sarà un lavoro minimo, i nuovi impianti che stanno installando saranno "compatibili" con LTE, basterà cambiare qualche piastra per farli diventare LTE, il problema come al solito sarà sempre portargli la banda, ma anche da quel punto di vista è meglio partire avvantaggiati.
Per chi non lo sapesse anche LTE potrà usare le frequenze a 900 MHz.
Lo so se è per questo anche a 800 Mhz si puo' usare l'LTE, ma tu sei sicuro che la Tre sta istallando Node-B compatibili con LTE??? che sapevo io erano compatibili a 900 Mhz in UMTS ma non con l'LTE.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Michelangelo
Riporto un messaggio modificato da un altro thread...:)
Una cosa non l'ho ben inquadrata nell'intervista a Novari: si parla delle circa 9000 srb di 3 (un numero che obiettivamente non mi aspettavo).
Ora, se il Legislatore sveltisse i tempi concedendo a 3 questi 5MHz nella banda a 900... la situazione del gestore, con le 9000 srb attuali, potrebbe effettivamente cambiare radicalmente.
In sintesi: ipotizzando che 3 ottenga da domani i suoi 5MHz nella banda a 900 su scala nazionale, il piano sarebbe quello di convertire le attuali srb (dualband?) oppure di metterne di nuove?
Ovviamente è una curiosità per così dire "accademica".
Molti Node-B sono già pronti per funzionare in dual-band , quindi aggiornando a monte non credo che ci vorrà molto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tony
ma tu sei sicuro che la Tre sta istallando Node-B compatibili con LTE??? che sapevo io erano compatibili a 900 Mhz in UMTS ma non con l'LTE.
in realtà una delle poche cose che penso di aver intuito è che il planning della rete 900MHz inizia "da zero" tra due anni: quindi è improbabile che la maggioranza delle installazioni attuali siano valide anche per le nuove frequenze. Molte probabilmente verranno ottimizzate anche in questo senso, ma tra la teoria e la pratica c'è da aspettare regolamenti etc etc e soprattutto i primi risultati empirici.
@michelangelo: come hai visto dal pdf elencato è improbabile, vista la scadenza a breve, che il legislatore "velocizzi" più di tanto... in termini reali penso la differenza possa essere solo di pochi mesi (dopo/prima)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
in realtà una delle poche cose che penso di aver intuito è che il planning della rete 900MHz inizia "da zero" tra due anni: quindi è improbabile che la maggioranza delle installazioni attuali siano valide anche per le nuove frequenze. Molte probabilmente verranno ottimizzate anche in questo senso, ma tra la teoria e la pratica c'è da aspettare regolamenti etc etc e soprattutto i primi risultati empirici.
@michelangelo: come hai visto dal pdf elencato è improbabile, vista la scadenza a breve, che il legislatore "velocizzi" più di tanto... in termini reali penso la differenza possa essere solo di pochi mesi (dopo/prima)
Allora scusami Andrea ma se inizieranno ad implementare la rete UMTS a 900 Mhz nel 2013 l'LTE quando lo inizieranno nel 2020??
-
Ad oggi potrei dirti anche 2030 visto che nel nostro paese manca la figura che dovrebbe seguire questa tipologia di investimenti... sono ritardi pesanti, si stanno accumulando per una serie di concause e non c'è risposta sull'LTE. Gli esperimenti ci sono ora, il resto no...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tony
Molti Node-B sono già pronti per funzionare in dual-band , quindi aggiornando a monte non credo che ci vorrà molto.
Uh? Questa cosa non la sapevo, nel senso che le antenne già supportano portanti in doppia banda e basterebbe una riconfigurazione software!?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Michelangelo
Uh? Questa cosa non la sapevo, nel senso che le antenne già supportano portanti in doppia banda e basterebbe una riconfigurazione software!?
Io avevo letto cosi' ma Andrea dice che non è cosi', deve ricominciare da capo ad istallare pannelli e se ha detto che ci sono 9000 NodeB la vedo dura ha cambiarli tutti, sopratutto una spesa...
-
No, Andrea dice che AD OGGI - pur ammettendo che sia possibile - NON è possibile testare una pianificazione di rete con 3 anni di anticipo senza aver sperimentato le frequenze... ci sono risultati prevedibili, ma non certi. Se fossero in grado di sapere tutto prima di farlo, invece di un gestore potrebbero fare gli indovini :P
Cmq penso che saranno in grado di recuperare per le nuove necessità una parte cospicua della rete
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
No, Andrea dice che AD OGGI - pur ammettendo che sia possibile - NON è possibile testare una pianificazione di rete con 3 anni di anticipo senza aver sperimentato le frequenze... ci sono risultati prevedibili, ma non certi. Se fossero in grado di sapere tutto prima di farlo, invece di un gestore potrebbero fare gli indovini :P
Cmq penso che saranno in grado di recuperare per le nuove necessità una parte cospicua della rete
Speriamo, certo che questa cosa a Tre gioverebbe e non poco dato che con una frequenza a 900 Mhz si prenderebbe molto di piu'.
Andrea tu che sai tutto come siamo messi con l'HSPA+ invece?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tony
S
Andrea tu che sai tutto
:LOL::LOL::LOL::LOL:
Direi che mi dai troppa (immeritata) fiducia, cmq non lo so :P
(e poi sei OT! :D)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Grazie della risposta. :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
in realtà una delle poche cose che penso di aver intuito è che il planning della rete 900MHz inizia "da zero" tra due anni
Non sono sicurissimo di questa cosa. Tra 13 mesi 3 potrà usare i 900 Mhz in determinate zone e avrà tutto il tempo di testare sul campo questa frequenza. E' anche possibile che come hai detto non abbiano intenzione di aumentare la copertura solo in quelle aree, ma i dati per un planning di rete li potranno avere certamente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
@michelangelo: come hai visto dal pdf elencato è improbabile, vista la scadenza a breve, che il legislatore "velocizzi" più di tanto... in termini reali penso la differenza possa essere solo di pochi mesi (dopo/prima)
Tramite un amico al ministero dello sviluppo economico ho saputo che al momento non se ne parla di accelerare il piano frequenze. :(
Citazione:
Originariamente Scritto da
Michelangelo
IUna cosa non l'ho ben inquadrata nell'intervista a Novari: si parla delle circa 9000 srb di 3 (un numero che obiettivamente non mi aspettavo).
Novari ha detto che i node-b sono 9000 e che per coprire bene l'Italia ne servirebbero 12000. Basta vedere la cartina sul sito 3 per vedere che la sua affermazione è sbagliata. A meno che non intendesse dire ancora 12000 node-b...
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Direi che mi dai troppa (immeritata) fiducia, cmq non lo so
(e poi sei OT! )
Ma che giornalista sei se non gli hai fatto questa domanda?!??!?!?! :cartred::chair::ranting:
^_^:)
Come sappiamo Novari ha parlato sia di fine 2010 che di fine 2011. A questo punto è probabile che il completamento sarà entro fine 2011 (dai comunicati ufficiali pare che alcune zone siano già abilitate a 21 Mbit)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pearl
Non sono sicurissimo di questa cosa. Tra 13 mesi 3 potrà usare i 900 Mhz in determinate zone e avrà tutto il tempo di testare sul campo questa frequenza.
Mi pare di aver capito che proprio non gli interessano quelle aree, manco per test :P
Ora guardando il PDF potrei anche capire il perché :D
Lui ha 9000 Node-B, forse voleva dire che a 2100 gliene servirebbero (imho almeno) 12.000... quindi 3.000 (è cmq un'altra interpretazione). Cmq sarebbe un altro capitolo intendere cosa significa "coprire l'Italia", prob hanno in mente aree che cmq resteranno sempre con il GSM Tim et similia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Mi pare di aver capito che proprio non gli interessano quelle aree, manco per test :P
Ora guardando il PDF potrei anche capire il perché :D
Lui ha 9000 Node-B, forse voleva dire che a 2100 gliene servirebbero (imho almeno) 12.000... quindi 3.000 (è cmq un'altra interpretazione). Cmq sarebbe un altro capitolo intendere cosa significa "coprire l'Italia", prob hanno in mente aree che cmq resteranno sempre con il GSM Tim et similia.
Andrea tu pensi che il roaming sarà a vita?
-
Io credo che la "scusa" dei 900 Mhz sia reale. Dopotutto nel mondo chi ha fatto una copertura 3G più o meno capillare c'è riuscito solo combinando le due frequenze oppure unendo due reti come è successo in Uk. Quello che è certo è che quando ci saranno i 900 Mhz liberi 3 non avrà più nessuna scusa per non ampliare la copertura. Nell'intervista si parla di 1000 nuovi siti all'anno (ricordiamoci anche l'accordo di co-siting con Tim), si dovrebbe notare un po' di aumento se si faranno davvero. Una bella cosa sarebbe creare una pagina ad hoc per informare l'utenza sulle nuove località coperte. E' possibile però che entro 3 anni ci saranno novità all'orizzonte (leggi Swisscom). AndreA lo so, scusa per il piccolo off topic... :D