QUi Wind è presente solo che non ha il 3G.....io non l'ho mai incontrato! :(
Visualizzazione Stampabile
QUi Wind è presente solo che non ha il 3G.....io non l'ho mai incontrato! :(
come a 900MHz????????????????? in italia la 3 e vodafone stanno vendendo il nokia 6120 che lavora in umts sui 850/2100 MHz e non vendono il suo gemello( nokia 6121) che lui lavora sui 900/2100. spero che in un futuro usino gli 850 MHz visto che ho appena comprato il gioiellino nokia 6120
Il problema della copertura è figlio del periodo delle installazioni pazze di antenne da parte di TIM ed Omnitel (ora Vodafone)... c'è stato un periodo a ridosso della fine degli anni '90 che le antenne spuntavano come funghi, non solo in città (nella mia cittadina c'erano 8 antenne GSM per coprire una popolazione di 2000 abitanti scarsi, molti dei quali senza telefonino, al tempo)...
Adesso, tra la storia dell'elettrosmog, tra il fatto che sull'affitto/concessione delle aree dove installare antenne ci sono i soliti speculatori ad ingigantire i costi, la copertura capillare non è così facilmente realizzabile... non è un caso che wind e h3g che sono arrivate dopo, sono quelle con la peggiore copertura...
Se poi si aggiunge una certa saturazione delle zone in cui è possibile installare (penso soprattutto in montagna dove, grazie a Dio, non è che ti puoi mettere a piantare antenne dove ti pare deturpando la natura!)...
cmq ho avuto l'impressione che la copertura di 3 negli ultimi 18 mesi non abbia avuto grandi progressi, anzi mi dà l'idea che sia rimasta proprio ferma....
nel mio piccolo invece è stato l'esatto opposto.
Ogni anno vado ad agosto al mare, tra spotorno e noli (liguria). Beh... nella Torino-Savona solo due volte il mio cellulare è andato in roaming Tim (nel 2006 era nettamente peggio), nel tratto con parecchie gallerie e tornanti. Poi nel 2006 Spotorno era coperta discretamente ma Noli no. Quest'anno invece sono entrambe coperte (pensa che dove sono io, tra i 2 paesi, la Tre è l'unico operatore dove becco benissimo ovunque! Tutti gli altri, Tim & Vodafone & Wind, hanno una copertura a chiazze di leopardo).
Beh, l'autorità per la garanzia delle comunicazioni nella delibera n. 343/07/CONS sta vedendo di riorganizzare lo spettro delle frequenze GSM/DCS/EGSM/UMTS per l'introduzione dell'UMTS a 900 MHz (e della possibilità dello sviluppo di quello a 1800)!
Link al sito ufficiale:
http://www.agcom.it/provv/d_343_07_C...43_07_CONS.htm
Nell'allegato B si parla di tutto questo. Vale la pena leggerlo!
Peraltro le frequenze a 850MHz sono tipiche del continente Americano, dubito che si vedranno mai in Europa o in Asia...
Infatti.. Negli USA secondo me si dedicheranno direttamente allo sviluppo dell'UMTS a 850 (che gli costerebbe molto ma molto meno rispetto a quello a 2100).
Secondo me tra 2-3 anni in Europa cominceremo a vedere l'UMTS a 900 MHz e forse anche quello a 1800 (ma di quest'ultimo sinceramente non ne capisco l'utilità anche se il Garante ne parla).
Prepariamoci a sostituire i nostri terminali...
Imho da qui a 3/4 anni ne passeranno di terminali tra le nostre mani :D
ma scutate allora perchè vodafone e tre non vendono il nokia 6121 al posto del 6120 visto che sono identici ed il 6121 è gia pronto per l'umts a 900MHz???
forse perchè ancora non si sa se mai ci sarà l'umts a 900.. certo che è il colmo cambiare tecnologia una volta all'anno! il conto alla fine lo dobbiamo pagare noi!
Secondo me la copertura a 900 MHz e a 2100 MHz per l'UMTS potranno in futuro convivere, permettendo ai nuovi terminali che possono scegliere la frequenza di usare la frequenza migliore nella zona, e al tempo stesso liberando banda nelle frequenza a 2100 MHz utilizzate dai terminali odierni e nel futuro prossimo. Se non sbaglio la stessa cosa accadde con le frequenze 900/1800 per il GSM.