@AndreA: lo vedi che ho ragione io?
Ce la andremo a cercare da altra parte.
grazie lo stesso.
Il mio pensiero personale è che la nostra cara 3 ne stia facendo di tutti i colori dando sfogo alla libera fantasia rimodulatrice e trovo controproducente andarci a complicare la vita con la pubblicazione di atti che oltretutto non c'azzeccano con la nostra vicenda.
@AndreA: lo vedi che ho ragione io?
Ce la andremo a cercare da altra parte.
grazie lo stesso.
da http://www.mondo3.com/forum/discussi...1-12-12-a.html
Se l'utente che ha partecipato alla discussione, ha cambiato idea, dedicendo di non rendere a disposizione di tutti i forumisti e consumatori interessati la sentenza (seppur con le dovete accortezze sulla privacy, oscurando quindi tutti i nomi), sono fatti suoi.
Si poteva almeno evitare di pavoneggiarsi mettendo lo screenshot del frontespizio...ma non c'è alcun problema.
Faccio solo presente che stiamo parlando non di una sentenza "segreta", ma di una sentenza tra un'Associazione dei Consumatori ed H3g: una sentenza che viene tirata in ballo (scopriremo se a ragione o meno) ufficialmente da H3g: pertanto tutte queste PARANOIE su questo documento francamente sono ridicole: è ovviamente diritto di tutti i consumatori interessati venirne in possesso.
Bastava al più oscurare i nomi, come consigliato, stop !
Tutto il resto sono a mio parere chiacchiere.
...
Beh, sono un attimo pragmatico: chi è (seriamente) interessato, visto che l'enfasi sta sul fatto che sia pubblica (e che sta rendendo illeggibile due discussioni (su due)), se la prendaPer il resto evitiamo di continuare oltre, non rende onore a nessuno esternare in maniera plateale il proprio disappunto (se lo facessi per ogni cosa della vita che non va come vorrei trasformerei Mondo3 in una valle di lacrime
). Please.
Giudizio personale, tra l'altro con un aggettivo che mi colpisce. Con rinnovata stima (anche se faccio parte, presumo, dei "ridicoli")
Spero che questo sia l'ultimo post sull'argomento.
Credevo di aver spiegato a sufficenza che la pubblicazione integrale di una sentenza su un sito web presenta delle problematiche anche per lo stesso sito che le pubblica.
Tutto quello che posso fare e' richiedere a qualche altra persona dello studio di verificare ulteriormente in Cancelleria se sono stati posti vincoli alla diffusione, dato che non rilevo dalla copia ma che potrebbe essere presente negli atti.
Prova a leggerti le linee guida della Cassazione in tema e ti accorgerai che non sono mie paranoie !!!!
Evidentemente sei troppo preso a raccontarci la storia della giurisprudenza che non hai letto con attenzione le nostre richieste.
Non c'è bisogno di pubblicarla, basta inviarla anche ad AndreA che la darà a chi di dovere.
Ma abbiamo capito che non hai nessuna intenzione di farlo, ma almeno non propinarci come scuse tutte le leggi vigenti.
Con questa la chiudo qui.
Ps se dovessi arrivare in cassazione con h3g faccelo sapere.
AndreA quando puoi mi mandi mp ?
se H3G lo cita non credo che ci siano problemi nel divulgarlo, omettendo cio' che puo' fare identificare il ricorrente![]()
Tre 392 393 333 178 (Pupillo) # Vodafone # TIM # Wind # RFI # UNOmobile # COOPvoce # UM # Lebara.es # Lycamobile.ch