Dopo averla attesa a lungo, oggi l'ho spremuta per benino e posso già dare un giudizio complessivo.


L'hardware è ovviamente minimalista e pur trattandosi di un gingillo minuscolo e dal costo irrisorio restituisce una sensazione di qualità e robustezza. Nella scatola (molto carina e ben realizzata, tra l'altro) trovano posto una utile prolunga hdmi e il cavo usb-microusb con caricatore da muro, visto che è possibile alimentare la Chromecast anche con una porta usb sulla propria TV (ad eccezione di quelle cosiddette "service" usate dai centri di assistenza). Non c'è molto altro, se non il led di stato e il tastino per il reset, la cui funzione, però, l'ho scoperta tramite Internet, vista la totale assenza di istruzioni.


La configurazione richiede pochi minuti e può essere fatta da PC o da smartphone tramite l'app ufficiale, dopodiché la Chromecast è pronta per l'uso. Ho provato sia il casting da Chrome (funziona bene ma è pesantuccio) che alcune delle app disponibili sia per l'Italia che per l'estero come Crackle e Netflix. Inutile dire che funziona tutto alla perfezione e con pochi sencondi di attesa, al massimo ho notato una leggerissima asincronia dell'audio con le app di terze parti. L'aspetto migliore è sicuramente dato dal fatto che è la Chromecast stessa ad effettuare lo streaming vero e proprio, smartphone e tablet diventano semplici telecomandi.


Difficile trovargli dei grossi difetti, se non che sarebbe utile poterla spegnere tramite tastino senza doverla per forza staccare ogni volta, visto che tende a surriscaldarsi parecchio. Ma considerato il costo e gli ovvi limiti nella dissipazione di un oggetto così piccolo direi che sono difetti accettabili. Le app disponibili sono ancora poche, ma con l'SDK disponibile e le nuove aggiunte ogni settimana le potenzialità sono enormi. Spero davvero che Google porti avanti questo progetto.