Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Scusa, sapresti dirmi come si imposta? Perchè ho cercato nel sito ma non trovo un link per farlo :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rouge
Scusa, sapresti dirmi come si imposta? Perchè ho cercato nel sito ma non trovo un link per farlo :(
Forse, mi rispondo da solo. Devo entrare nella webmail e farlo da lì. Solo mi chiede il pin originario della sim, ho provato a mettere quello che c'è nell'area clienti, ma dice che la password è errata...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rouge
Forse, mi rispondo da solo. Devo entrare nella webmail e farlo da lì. Solo mi chiede il pin originario della sim, ho provato a mettere quello che c'è nell'area clienti, ma dice che la password è errata...
Mi quoto da solo, è il pin della prima sim, nel caso in cui si fossero fatte sostituzioni sim per smarrimento/furto, e non corrisponde quindi a quello presente nell'area clienti.
-
Non ho letto nessun intervento riguardo l'aspetto "tecnico".
Mi spiego meglio: è lecito che un operatore di telefonia mobile in Italia - costretto ancora al roaming con Telecom - voglia rendere a pagamento un servizio "Ti ho cercato" che oltre al fatto che è sempre stato gratuito, è per natura tecnica (scarsa copertura della rete 3 ) un servizio necessario, imprescindibile?
Cosa succede in tutti quei casi in cui la rete passa da 3 a Telecom? Quanti sono i buchi che tutti i giorni anche nelle grandi città fanno si che in alcuni momenti siamo irraggiungibili?
Data la sua rete , H3g non dovrebbe (e a mio parere non potrebbe farlo) rendere a pagamento questo servizio, fintantoché la copertura diretta 3 sia ritenuta sufficiente e quindi non esista più il roaming con Telecom.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crack75
Non so.....parola agli avvocati ...pero ripeto nei servizi aggiuntivi quindi disattivabili potrebbe avere senso :)
Si solo i virtuali cmq!
Si è chiarita poi questa cosa?
Ho un top 400 senza telefono (solo con la penale di 49 euro entro 12 mesi), in seguito a queste modifiche potrei recedere senza pagare i 49 euro?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Non ho letto nessun intervento riguardo l'aspetto "tecnico".
Mi spiego meglio: è lecito che un operatore di telefonia mobile in Italia - costretto ancora al roaming con Telecom - voglia rendere a pagamento un servizio "Ti ho cercato" che oltre al fatto che è sempre stato gratuito, è per natura tecnica (scarsa copertura della rete 3 ) un servizio necessario, imprescindibile?
Cosa succede in tutti quei casi in cui la rete passa da 3 a Telecom? Quanti sono i buchi che tutti i giorni anche nelle grandi città fanno si che in alcuni momenti siamo irraggiungibili?
Data la sua rete , H3g non dovrebbe (e a mio parere non potrebbe farlo) rendere a pagamento questo servizio, fintantoché la copertura diretta 3 sia ritenuta sufficiente e quindi non esista più il roaming con Telecom.
Bravo, e' esattamente quello che sostengo anch'io, per h3g e' un servizio NECESSARIO visto il continuo switch tra le reti...
-
E alla fine il 26 luglio è arrivato: qualcuno ha già ricevuto l'addebito?
3 Italia, Ti Ho Cercato a pagamento da oggi: come disattivare il servizio
-
Io non ho neanche ricevuto l'sms di avviso...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
Verificato stamattina, al momento il mio credito standard e proveniente da autoricarica è il medesimo
-
a me il primo addebito è arrivato correttamente ad agosto dopo la prima chiamata persa...