Resta il fatto che hanno fatto uso a sproposito e maliziosamente di un aggettivo "illimitato" o "infiniti" (come si legge nei contatori delle soglie) al solo scopo di attirare clienti, che poi possiamo essere d'accordo che qualcuno fa un uso eccessivo, è un altro discorso.
L'utente in buona fede, non lo sa nemmeno che chiamando un altro gestore piuttosto che un altro numero 3, c'è una differenza (per 3), quindi chiama senza preoccuparsi perchè questo dice il suo piano (infinito).

Poi il discorso che nelle condizioni sta scritto tutto il contrario non lo accetto: secondo me anche il nome di un piano, o la presentazione delle sue caratteristiche su brochure pubblicitarie rappresentano un impegno del gestore nei confronti del cliente, anche quelle voci "infinito" ecc fanno parte del contratto ed il gestore dovrebbe rispondere delle sue incongruenze.
Aggettivi in un modo quando devi vendere, il loro contrario quando non ti conviene? No, non va così, scorretti