Una domanda, ma nelle condizioni generali di Vodafone e altre, non si parlava di uso "legale" consistente in un limite massimo giornaliero/mensile verso aom?
Visualizzazione Stampabile
Una domanda, ma nelle condizioni generali di Vodafone e altre, non si parlava di uso "legale" consistente in un limite massimo giornaliero/mensile verso aom?
Ti rispondo lo stesso anche se non ho ricevuto (ancora) il messaggio: nell'ultima fattura, stando allo specchietto "riepilogo consumi utenza" ho:
Chiamate Vs.3 55 minuti
Chiamate AOM 4:17 ore
Chiamate vs.rete fissa 12 ore
Sms: 434; consumo internet in media 4-5 GB dei 20 disponibili.
Nei bimestri precedenti non mi sono discostato troppo da questi valori. Ora vedo se riesco a reperire il dettaglio dell'amico che ha avuto l'sms.
Per ora non l'ho avuto, ma se hanno deciso per esempio di rimodulare tutti, temo che arrivi anche a me.
Questo è quanto riportato da Vodafone circa l'uso "personale" della sim:
L’uso si considera personale quando rispetta almeno tre dei seguenti parametri: a) trafficogiornaliero uscente sviluppato per Carta SIM non superiore a 160 minuti; b) traffico mensile uscentesviluppato per Carta SIM non superiore a 1250 minuti; c) traffi co giornaliero in uscita verso la reteVodafone non superiore all’80% del traffico giornaliero uscente complessivo; d) rapporto tra trafficogiornaliero uscente complessivo e traffi co giornaliero entrante complessivo non superiore a 4)(quattro).
Per i piani, opzioni e/o promozioni che prevedono traffi co incluso illimitato voce e sms verso tuttisenza soglie di minuti e/o di sms, in via meramente presuntiva e senza che ciò comporti alcunautomatismo nell’applicazione delle cautele previste per il loro superamento, l’uso si consideralecito e corretto e quindi personale se vengono rispettati entrambi i seguenti parametri:
- - il traffico giornaliero voce o sms uscente complessivo verso altri operatori non deve superare il60% del traffico totale voce o sms uscente;
- - il rapporto tra il traffico giornaliero voce o sms uscente verso altri operatori e il traffico voce osms entrante da altri operatori non deve essere superiore a 3 (tre).
Il superamento di detti parametri consente a Vodafone di monitorare il traffico del cliente, al finedi verificare, anche mediante contatto con il Cliente stesso, l’esatta natura di tale superamento.Inoltre in caso di traffico effettuato in roaming in Europa e in Svizzera, l’uso si considera personalequando:
- il cliente non effettua il servizio telefonico in roaming in un numero di giorni superiore a 25(venticinque) su un periodo complessivo di 60 giorni consecutivi.
In caso di superamento di tale soglia Vodafone potrà applicare le tariffe base voce, SMS e datipreviste in Europa in ottemperanza al Regolamento Europeo N. 531/2012 e s.m.i.
Praticamente: alla faccia dell'illimitato!
Queste invece le condizioni di 3:
E’ considerato un uso improprio dei Servizi UMTS da partedel Cliente anche quello che supera i limiti ragionevoli derivanti da un utilizzo a scopopersonale del Terminale così determinati, per singola SIM:
a: traffico voce o SMS uscente complessivo, giornaliero o mensile, verso altri operatorinazionali e internazionali diversi da “3” non superiore al 70% del traffico uscente complessivo;b: traffico voce o SMS uscente complessivo, giornaliero o mensile, verso un singolooperatore diverso da “3” non superiore al 50% del traffico uscente complessivo;c: traffico voce o SMS uscente complessivo, giornaliero o mensile, verso “3” non superioreall’80% del traffico uscente complessivo;
d: rapporto tra traffico voce o SMS uscente complessivo, giornaliero o mensile, e trafficovoce o SMS entrante complessivo da altri operatori non “3” non superiore a 4;
e: per i piani, opzioni e/o promozioni che prevedono traffico nazionale e internazionale vocee sms illimitato verso tutti, i limiti ragionevoli derivanti da un utilizzo a scopo personale sonocosì determinati:
- traffico voce (o SMS) effettuato complessivo, giornaliero o mensile, verso “3” superiore al30% del traffico complessivo effettuato;
- traffico voce (o SMS) ricevuto da altri operatori non “3”, giornaliero o mensile, superioreal 25% del traffico complessivo effettuato.
Praticamente impossibili da rispettare!
Allego informativa ricevuta su app area clienti a seguito dello SMS sentenziatore:
Gentile Cliente,
Ti informiamo che, entro il 31 Gennaio 2016, le condizioni contrattuali legate all’offerta da te sottoscritta saranno modificate.
Per rispondere alle nuove esigenze di utilizzo, il tuo piano diventa FULL 400, canone mensile di 30E + Tax. Al momento della modifica riceverai un SMS informativo.
Le eventuali opzioni attive sulla tua sim saranno disattivate e qualora incompatibili con il piano FULL 400, non saranno più riattivabili.
La spesa mensile dell'Abbonamento non include la Tassa di Concessione Governativa di 5,16E ed eventuali addebiti per traffico Extra soglia e/o altri servizi.
Se lo desideri, entro l'08 Gennaio 2016, potrai contattare il Servizio Clienti 133 e recedere anticipatamente dal contratto senza l'addebito di penali.
Il diritto di recesso anticipato senza addebito di penali e' valido per la sola SIM con piano tariffario FULL 400. Eventuali rate residue rimarranno a tuo carico.
Le eventuali penali per recesso anticipato emesse ed addebitate in automatico, saranno stornate entro il bimestre successivo a quello dell'addebito.
Di seguito i dettagli del piano FULL 400:
Chiamate voce nazionale: 400Min/Mese (soglie Mensili)
Extra soglia chiamate voce nazionale: 0,15€/Min
SMS nazionale: 400Min/Mese (soglie Mensili)
GPRS: 100Mb
Internet sotto rete 3: 4 GB 4G LTE/Mese
Extra soglia sotto rete 3: 5€/500Mb
Extra soglia GPRS: 0,20€/20Mb
Costo SMS in Extra soglia: 0,15€/cad
Per maggiori info vai sul sito www.tre.it
Grazie per aver scelto 3!!
Andando per ordine alcune osservazioni:
1) - Modifiche contrattuali? Sarebbe più coerente parlare di sostituzione di contratto giacché un FULL 400 è un prodotto liberamente acquistabile.
2) - Entro il 31/01/2016 potrebbe essere anche domani e pertanto mi attendo il messaggio di inizio FULL già dai prossimi giorni.
3) - Le esigenze di utilizzo di chi? Domanda retorica!
4) - La tassa di concessione in TOP INFINITO era compresa.
5) - Eventuali rate residue rimarranno a tuo carico: si spera tutt'alpiù quelle del telefono e non certo il testo che avrei versato fino a giugno 2016 (al 133 non sono sicuri se è solo il telefono ...).
6) - Esulto per non dover pagare anche le penali per, di fatto, una loro recessione.
7) - Nemmeno a commentare l'assurdità della proposta economica/prestazionale di quello che chiamano FULL 400.
8) - Il ringraziamento per aver scelto TRE in coda all'informativa è la ciliegina su una torta ... salata!
Evidentemente è perlomeno in TRE non sanno cosa è il gioco di squadra:
preoccupandosi spasmodicamente dei nuovi clienti ma disinteressandosi degli attuali (che versano almeno 500 euro l'anno e personalmente avrei con alcuna pesante fatica modificato eventuali eccessi evidenziatemi ...), appaiono come una squadra di calcio che non cura adeguatamente difesa e portiere. PensaTe Voi quale vincente strategia hanno messo in campo!
Buone cose a tutti e state molto attenti.
Ps. Leggo con piacere commenti di disappunto per un comportamento della TRE davvero incomprensibile, ed ancor peggio, quanto inaffidabile.
Due osservazioni:
1.La penale non si paga (ma non erano state abolite le penali o quanto meno la parola???), ma le eventuali rate residue dei telefoni si! Quindi per chi ha il contratto che non scade domani potrebbe essere una spesa piuttosto salata;
2.Recedere anticipatamente significa disattivare il numero? E se invece faccio MNP? Li devo contattare lo stesso?
Ho visto la fattura dell'amico che ha ricevuto il messaggio di rimodulazione Top Infinito, nel bimestre ha fatto:
1 ora verso 3
146 ore verso AOM;
2 ore verso fisso.
46 sms
Evidentemente devono essere state quelle 146 ore che hanno fatto scattare la rimodulazione.
Ciao, in effetti si può verificare su fattura. In precedenza avevo scritto che senza adeguati strumenti non si poteva verificare. Certo questo succede in fase di chiamata ma a fine bimestre si può verificare il totale (di norma su fattura controllavo solo la parte contabile e non il traffico visto l'illimitato ...).
Allora nel mio ultimo bimestre vi sono circa 131 ore verso AOM (altro operatore mobile) fatte attraverso 260 chiamate (con durata media di circa 30 min.) ma sono stra-stra-sicuro, che almeno il 95% di quelle ore sono verso un solo numero di telefono WIND (il team di sviluppo software con cui collaboro da remoto). Da sommare poi vi sono 20 chiamate verso rete fissa (durata media 10 min) e 10 chiamate verso TRE (5 min. di durata media).
TRE però, è cosa risaputa, si sta fondendo con WIND per formare il primo operatore mobile italiano ed il quarto a livello europeo. Non credo pertanto che, proprio verso WIND, (che entro poco saranno una cosa sola ...) siano stati così punitivi.
Gira voce invece (da parte di un venditore TRE che conosco ...) ci sia stato una sorta di sorteggio per limitare particolari e vantaggiose offerte TRE, tra cui la TOP inFINITO. Per spingerli forse verso WIND? Non saprei, quando recederò osserverò la risposta per comprendere ulteriormente.
Una cosa l'ho notato sin da ora: il FULL 400 offertomi come riportavo nei precedenti post è stato offerto ad un costo superiore il vero FULL 400, pertanto la volontà di cacciare l'utente (sorteggiato o meno) è certa. Come dicevo, osserverò alla recessione se, visto che l'utente non risponde positivamente al cambio, cosa potrà succedere. In caso negativo ed osservando il mercato attuale, indovinate dove sono costretto a passare ??? Ecco perchè penso che subdolamente ci sia un riassetto dell'utenza per pareggiare chissà quale equilibrio per la fusione in corso (a questo punto avrete compreso dove è più conveniente al momento passare ... cosa che immagino possano aver preventivamente già pensato chi di dovere). Mah!
A presto.
PS. ho inviato via app clienti 3 una richiesta di informazioni riguardo il cambio piano unilaterale: niente da fare, non danno informazioni nemmeno a chiederle perchè la loro risposta è" Confermiamo il cambio piano in FULL 400 di cui poi riportano le caratteristiche ed i costi e che posso recedere entro inizio gennaio salvo poi pagare anche la penale che, nel mio caso, si aggira oltre le 300 euro. Un'assistenza impeccabile! :-(
Io credo sia questo il motivo
E’ considerato un uso improprio dei Servizi UMTS da parte
del Cliente anche quello che supera i limiti ragionevoli derivanti da un utilizzo a scopo
personale del Terminale così determinati: 160 minuti di traffico uscente voce o 200 SMS
uscenti giornalieri, 1250 minuti di traffico uscente voce o 2000 SMS uscenti mensili, 80% di
traffico vocale uscente giornaliero verso numerazioni “3” rispetto al totale del traffico vocale
uscente giornaliero, rapporto tra traffico voce e SMS giornaliero uscente complessivo e
traffico voce e SMS giornaliero entrante complessivo non superiore a 4.
Ciao, quel che scrivi potrebbe anche essere il giusto motivo ma allora, perché non ribadirlo all'utente che chiede informazioni al 133 invece di ripetere a marionetta: "confermiamo il cambio piano entro ..."?
Ad ogni modo, e per quanto il primo anno, abbia usato il telefono molto meno del secondo, non credo nemmeno nel primo anno esser sempre rientrato in quei limiti. Tra l'altro, senza un adeguato servizio di attenzione che avverta l'utente per il suo uso oltre il limite considerato da TRE, tutti possiamo incorrere (e certamente siamo incorsi) fuori limiti.
Non si comprende poi perché l'utente dovrebbe pagare il FULL400 offertogli più del dovuto.
Insomma "la fanno davvero fumosa ..." anche se non ho alcun dubbio sulla loro volontà di chiudere il contratto mesi prima. Quanti mesi prima? I mesi le cui rate del telefono ancora dovute ammontano a circa il deposito cauzionale versato ad inizio contratto: 90 euro (pari a 5 mesi).
A presto.
Ciao,
io ho un TopInfinitoPlus (prima avevo un TopInfinitoNew e ancor prima quello normale. Da giugno scorso, la mia media, come riportato in fattura è di 14 ore circa verso 3, 4 ore verso AOM e 1h verso fissi) direi proprio che siete stati rimodulati per troppo traffico verso altro operatore e quindi "una perdita" economica per 3
Ma secondo voi c'è differenza tra verso AOM e rete fissa?
Io ho pure una top infinito plus e faccio molte meno chiamate, ma la maggioranza sono vs. fissi.
Una perdita economica se WIND (lo AOM che ho fortemente chiamato) fosse un vero AOM. L'operazione di fusione WIND-TRE in un nuovo mqrchio a conduzione WIND è già iniziata e dovrebbe essere completata nel primo semestre 2016. Ad ogni modo, credo si debba cmq. delle spiegazioni all'utente ... macche'!
Sì, secondo un fisso è da considerare AOM: TRE non gode nemmeno di una sua rete fissa a differenza di altri operatori mobili.
Stai attento.
Mi quoto, ho verificato:
- 0,9 cents/minuto per rete mobile
- 0,043 cents/minuto per rete fissa.
In sostanza, far terminare su rete fissa una nostra telefonata dovrebbe costare al gestore 0,43 € per 1000 minuti.
Ovvero, 2000 minuti a meno di un caffè... se si attaccano a questo per rimodulare siamo alla frutta.