Visualizzazione Stampabile
-
Il problema è ormai noto: Io marchio esisto dunque sono, pertanto uso pubblicità ingannevole come appunto la parola illimitato il cui significato è chiaro a tutti oltre che usato da molti nei contratti fissi (dove illimitato significa per l'appunto illimitato).
Ecco allora che cercano di pararsi con il contratto sottoscritto dall'utente che, come tutti i contratti, tutto è minuscolo e condensato ad arte.
Senza peraltro nessuna attenzione al fatto che non posso vendere qualcosa usando un preciso attributo per poi smentirlo sul contratto ed accusare il singolo di non esserlo letto: "Signori, fate finta di non sapere che non possono esistere clausole vessatorie?" e questa, visto che diserta le attese del singolo stimolato dalla pubblicità, appare come vessatorie.
La verità è che la sanzione non compromette i guadagni e pertanto la filosofia del tanto vale si rinnova e prospera.
A parte posso anche aggiungere che non ci sanno fare in termini di fidelizzazione: nel mio caso è stato un periodo di alcuni mesi nell'anno in corso ove non ho mai sentito alcun invito a modificare il profilo d'uso, ma anzi un graz7ie per la puntualità dei pagamenti.
La ciliegina sulla torta è l'induzione al recesso così che il singolo, dopo che ha recesso, non può ricorrere per una sua decisione.
In conclusione, mentono sapendo di farlo (la promozione), non proferiscono alcuna motivazione quando si chiama il 133 per chiarimenti sullo Sms di rimodulazione ricevuto, chiamano una rimodulazione una vera e propria sostituzione di contratto con uno già esistente e nemmeno paragonabile, in ultimo inducono al recesso con la presa per i fondelli di non dover pagare la penale che invece dovrebbero pagare loro perché a recedere difatti sono loro.
Risultato, perdono clienti da una parte e si affannano a cercarne di nuovi dall'altra, senza nemmeno un atto di recupero di un rapporto economico da loro progettato.
Peccato TRE dopo quasi 15 anni con diverse utenze e mai uno screzio, debbo augurarti il peggio.
-
capisco il risentimento che ci può essere lato utente, per carità...
ma cosa se ne dovrebbe fare un gestore di un utente che gli fa perdere soldi? ;)
-
doveva farsi bene i conti prima di lanciare tale offerta.
se un ristorante cinese lancia offerta a 10.90 euro mangi quanto vuoi, io mangio quanto voglio, fino a stare male.
se il ristorante si accorge di non stare dentro i costi modifica offerta.
ma il ristorante non firma un impegno con il cliente affinché tutte le volte che viene può mangiare quanto vuole a 10.90 euro, mentre il gestore telefonico sì.
si chiama contratto, prevede impegni ed altro.
la dicitura per sempre ha un solo significato, a prescindere da tutto il resto.
Andrea
-
il contratto prevede però l'impegno da parte del cliente a non superare dei parametri di "buona fede e correttezza", oggetto del presente topic...
è un pò come le vendite sottocosto dei supermercati in cui è specificato che gli acquisti consentiti sono quelli "necessari al fabbisogno familiare"
^_^
-
la legge non si interpreta, si applica.
se il gestore inserisce clausole e le stesse vengono ritenute valide, allora il gestore denuncia per truffa il cliente, non rimodula a suo uso e consumo.
per sempre ha un solo significato.
illimitato ha un solo significato.
quindi il contratto non è per sempre e nemmeno illimitato, è lo usi per quanto decido io e te lo mantengo attivo finché mi piace a me.
no, NO, COSI' NON CI SIAMO!
nelle vendite sottocosto io leggo "max 2 articoli a persona", per esempio: così non ti sbagli, non puoi comperarne 3.
Andrea
-
Citazione:
E’ considerato un uso improprio dei Servizi UMTS da parte del Cliente anche quello che supera i limiti ragionevoli derivanti da un utilizzo a scopo personale del Terminale così determinati, per singola SIM:a: traffico voce o SMS uscente complessivo, giornaliero o mensile, verso altri operatori nazionali e internazionali diversi da “3” non superiore al 70% del traffico uscente complessivo;
b: traffico voce o SMS uscente complessivo, giornaliero o mensile, verso un singolo operatore diverso da “3” non superiore al 50% del traffico uscente complessivo;
c: traffico voce o SMS uscente complessivo, giornaliero o mensile, verso “3” non superiore all’80% del traffico uscente complessivo;
d: rapporto tra traffico voce o SMS uscente complessivo, giornaliero o mensile, e traffico voce o SMS entrante complessivo da altri operatori non “3” non superiore a 4;
e: per i piani, opzioni e/o promozioni che prevedono traffico nazionale e internazionale voce e sms illimitato verso tutti, i limiti ragionevoli derivanti da un utilizzo a scopo personale sono così determinati:
- traffico voce (o SMS) effettuato complessivo, giornaliero o mensile, verso “3” superiore al 30% del traffico complessivo effettuato;
- traffico voce (o SMS) ricevuto da altri operatori non “3”, giornaliero o mensile, superiore al 25% del traffico complessivo effettuato.
questo è quello che riportano le condizioni generali di contratto
ora, posso convenire che non sia corretto spacciare un piano per illimitato quando non lo è
mi meraviglia però che un utente pretenda di stare tutto il giorno al telefono "perché tanto è illimitato"
;)
-
qua si confonde pretesa con diritto: moltissimi anni fa,
ai tempi del dial up, avevo fatto contratto per linea fissa con Infostrada, pagavo 104.000 lire al mese per avere chiamate senza limiti.
Stavo connesso ad internet tutto il giorno, staccavo il modem solo per fare telefonate, ovviamente lunghe quanto volevo.
Non si sono mai, ripeto mai azzardati a dire nulla, negli anni in cui ho usato tale linea.
il motivo, semplice, è perché il contratto lo prevedeva.
inoltre le clausole riportate sopra, non sono state ritenute legittime.
Andrea
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea220372
inoltre le clausole riportate sopra, non sono state ritenute legittime.
Andrea
Vero, sono state dichiarate illegittime, ma allora perché tutti i gestori continuano a riportarle?
Tra l'altro trovo che quelle di 3 siano tra le più difficili da rispettare, almeno con il mio uso del telefono.
-
diciamo pure che sono studiate ad-hoc perché pochissimi possano rispettarle...
in più non c'è modo per controllare se si rientra o meno nei parametri
servono solo al gestore per giustificare rimodulazione come questa
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
shreder0
diciamo pure che sono studiate ad-hoc perché pochissimi possano rispettarle...
in più non c'è modo per controllare se si rientra o meno nei parametri
servono solo al gestore per giustificare rimodulazione come questa
:bye:
Questo la dice lunga su quanto contano in Italia le varie authority...
-
Ma quindi è confermato che la rimodulazione non è per tutti...o magari ce la possiamo aspettare anche se non abbiamo ricevuto l'sms?
-
No, questa rimodulazione pare circoscritta. Certo, non è dato sapere se in futuro ce ne saranno altre :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
shreder0
questo è quello che riportano le condizioni generali di contratto
ora, posso convenire che non sia corretto spacciare un piano per illimitato quando non lo è
mi meraviglia però che un utente pretenda di stare tutto il giorno al telefono "perché tanto è illimitato"
;)
Tutto il giorno sono 24 ore meno quelle per il sonno e moltiplicate per 30 giorni fanno circa 500 ore di chiamate mese. Non credo si parli di questo: nel mio caso siamo a poco più di 100 e nemmeno tutti i mesi (solo gli ultimi 8 mesi di un contratto iniziato 24 mesi fa). Premesso ciò, dipende da ciò di cui si sente necessità di comunicazione e nel mio caso avveniva spesso, molto spesso, spessissimo per lavoro online (scrittura software da remoto).
Infine, come hai giustamente ribadito la presa in giro lessicale, infinito è un concetto ben definito che "loro" riprendono per loro uso e consumo (non il nostro).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gianrico
Ma quindi è confermato che la rimodulazione non è per tutti...o magari ce la possiamo aspettare anche se non abbiamo ricevuto l'sms?
Conosci il gioco della scopa? Basta che decidano di abbassare l'asticella degli sforamenti (magari al primo e non più al decimo ... per fare un esempio) e ci si ritrova tra i cattivi. Eh si, basta poco perchè se chiamando TRE su TRE le ore sono decine al mese, per chiamare AOM sono molto e molto meno.
Ad ogni modo, o sms o una qualsiasi info preventiva dovrebbe arrivarTi per informarTi dell'imminente cambio piano. Il problema è che una volta che sei stato sentenziato senza sapere nulla prima, dopo la sentenza sarà eseguita a prescindere ed alla faccia dell'inifinito pubblicizzato.
Che possano godere ... di infinita salute!
PS. se avessi saputo qualcosa prima avrei volentieri modificato il profilo telefonico (maggiormente verso WIND ...) in chiamate skype ... macchè, ho solo e sempre ricevuto loro ringraziamenti per la puntualità dei pagamenti con annessi ringraziamenti!
- - - Aggiornato - - -
-
Resta il fatto che hanno fatto uso a sproposito e maliziosamente di un aggettivo "illimitato" o "infiniti" (come si legge nei contatori delle soglie) al solo scopo di attirare clienti, che poi possiamo essere d'accordo che qualcuno fa un uso eccessivo, è un altro discorso.
L'utente in buona fede, non lo sa nemmeno che chiamando un altro gestore piuttosto che un altro numero 3, c'è una differenza (per 3), quindi chiama senza preoccuparsi perchè questo dice il suo piano (infinito).
Poi il discorso che nelle condizioni sta scritto tutto il contrario non lo accetto: secondo me anche il nome di un piano, o la presentazione delle sue caratteristiche su brochure pubblicitarie rappresentano un impegno del gestore nei confronti del cliente, anche quelle voci "infinito" ecc fanno parte del contratto ed il gestore dovrebbe rispondere delle sue incongruenze.
Aggettivi in un modo quando devi vendere, il loro contrario quando non ti conviene? No, non va così, scorretti