Il discorso è sempre quello, bisogna valutare in base a dove si abita.
Io ero passato a Vodafone e poi Tim a colpo sicuro, e invece...
Ovvio però che chi si sposta molto meglio avere Tim o Vodafone. :)
Visualizzazione Stampabile
Giusto, ma vanno considerate anche altre cose, oltre alla poca o tanta mobilità.
Se io a casa ho ADSL o Fibra, sarò molto più portato a cercare di poter fare più o meno le stesse cose, anche in mobilità modesta.
Se a casa non ho rete fissa, chiaro che mi interessa avere il massimo del segnale di rete mobile, se poi c'è un operatore che mi da un buon servizio e mi fa risparmiare, tanto meglio.
Ovviamente, esistono infinite variabili.
Io più che guardare agli speed-test, guardo se riesco a fare quello che mi interessa sopratutto quando non sono in casa, dove la sim non mi serve nemmeno, per rispondere alle chiamate al numero mobile, mi basta uno smartphone con wifi.
Riprendo questa discussione dopo 8 anni di 3 e 2 mesi di Vodafone.
Certo 3, dove c'è va bene. Mi è capitato di stare in quest'ultimo mese in alcune zone dove il segnale di 3 non lo vedi nemmeno col cannocchiale, mentre Vodafone ha il 4G.
Sono stato sempre soddisfatto di 3, certo, dove c'è. Avevo 20 GB ed ora ne ho 5 pagando lo stesso, se non di più. Ma in 2 mesi mi è già capitato di stare due volte in zone non coperte da 3, Vodafone, nonostante il 4G non era performantissima, ho reclamato e mi hanno dato un giorno di internet gratis, i 20 GB di Tre non avrei potuto usarli. La rete, inutile dirlo, ha buchi dappertutto. Speriamo solo nella fusione.
Intanto non rimpiango di aver lasciato 3.
Dalle mie parti (toscana) se vai sulla costa d'estate non puoi nemmeno dire che 3 dove c'è va bene. Sono anni che protesto perché più di 0,3 mbps non va e la situazione non è mai migliorata. Se non fosse che ho la All In One a prezzo scontato dovrei fare portabilità subito...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io vivo in Lombardia , nella provincia di Como, e ho 20GB con top infinito e viaggio per lavoro a milano e comunque in lombardia, copetura 4g-4G+ molto buona, non mi lamento, anche in Puglia, lo stesso tutta la zona da Polignano a mare, Monopoli fino a sotto Otranto in 4G/H+
Sì appunto, non c'è un operatore migliore in assoluto.
Tanto per dire, ieri entro dentro l'Eurospin di Acquapendente (VT) e con H3G avevo 2 tacche mentre con Tim nessun segnale, anche 2G.
Dipende da zona a zona insomma, come sempre.
Addirittura Djandrea, un utente di un altro forum, dice che in 3G a Sanremo meglio di tutti è H3G, dove tra l'altro ha attivato anche il 4G su tutti i ripetitori, alcuni in 4G+.
Poi sicuramente a livello nazionale Tim e Vodafone sono migliori, ma a livello locale potrebbe non essere così.
Beh, ragazzi, tutto dipende dalla zona in cui si usa il telefono.
Ad esempio, qui, in Sicilia, noto che, con la Tre, devo sempre tenere spensto il 4G, in quanto il livello del segnale cade drasticamente (passa dal massimo a due tacche) ed il telefono cambia in continuazione da 4G a 3G, scaricando la batteria più velocemente.
Inoltre, quando va in roaming con TIM (e succede spesso) la sola tipologia disponibile è il 3G.
E, visto il frequente roaming, anche in città come Palermo, devo dedurre che TIM ha una maggiore copertura.
Ma questa mia opinione non c'entra nulla con quanto accadutomi con le fatture.
Ciao
Esatto. Sicuramente a livello nazionale Tim è avanti ma personalmente credevo che lo era in tutti i posti o quasi, ed ecco perché ci ero passato a occhi chiusi. E invece...
Ogni zona è a sé e bisogna prima valutare. Ad esempio nell'ascolano la migliore di tutte è Wind, per copertura e prestazioni (a detta di un utente che abita in quella zona). L'operatore migliore in assoluto quindi non esiste e sono stato un po' sciocco a pensarlo.
Ad esempio in un paese qui vicino Vodafone nessun segnale (anche 2G) e H3G 3 tacche.
Anche la bellezza è un valore molto soggettivo, non per questo Sandra Milo può essere definita più bella di Monica Bellucci.
L'alta Tuscia Viterbese (Acquapendente, Onano, San Lorenzo ecc) ha una delle coperture di rete più bizzarre d'Italia e questo con tutti gli operatori. Sembra che abbiano buttato BTS a caso e comunque sono poco curate. Avere un buona copertura è il sogno di molti. La scorsa estate ho fatto il mio solito giro. Ci sono punti dove io con la TRE, mia moglie con la TIM, mio figlio con la wind e mia figlia piccola con la Vodafone non avevamo campo nessuno e non parlo di remoti angoli di mondo ma di posti a 500 metri dalla Cassia. Comunque in quella zona chi se la cava meglio è la TIM seguita a ruota da Vodafone. Tim ha la copertura più estesa ma piena di buchi, Vodafone meno estesa ma senza buchi. Wind credo si sia proprio dimenticata quella zona mentre la TRE negli ultimi anni ha fatto un lavorone immenso ma rimane ancora molto indietro. Certo che Acquapendente essendo il centro più grande della zona dovrebbe essere servito meglio.
La cosa strana è che passata Acquapendente, alla fine della discesa della Cassia, dove cominciano le terre grigie del senese, comincia anche una degna copertura di tutti i gestori. Chiaro che diventando pianura è più facile ma fa rabbia lo stesso.
Quoto quanto dici.
La Tre in effetti è migliorata davvero tanto, fino a 3-4 anni fa era un disastro.
Proprio nell'ultima settimana Tre ha attivato il 4G a Bolsena e Montefiascone e finalmente la frequenza 900 MHz a San Lorenzo dove adesso si ha una buona copertura e tra l'altro con velocità ottime (ho fatto 27 mega). Qui Tim ha anche il 4G ma velocità max 35 mega e un 3G scandaloso come velocità (al max andava a 1-2 mega) ma ha un'ottima copertura.
Sempre a San Lorenzo Vodafone invece è una tragedia, in piazza non prende niente, incredibile! Ho segnalato il problema ma a loro tutto risulta normale. Peccato che anche mio padre era passato a Vodafone e se n'è tornato in 3 perché non c'era segnale.
A Marta invece Vodafone prende benissimo, anche 3 (entrambe con 4G e 900 MHz) mentre la Tim appena entri dentro le abitazioni passa in Edge e addirittura a volte si ha Nessun Segnale! Infatti qui il primo operatore nazionale non ha 900 né 4G.
Acquapendente invece è ora ben coperta da Tre con i 900 attivi. Fino a un anno fa era collegata in Atm e andava a 1 mega ma ora va veloce, sui 20 mega e copre molto bene anche il centro storico con un ottimo segnale (-85 dbm).