Visualizzazione Stampabile
-
Stamattina avevo armato un Lumia con la scheda TRE sulla quale ho dei dati e l'ho usato per creare un hot spot wi-fi.
Ad un certo punto, prima che cominciassi a navigare con l'iPad collegato a questo Hot Spot è arrivato un messaggio sul Lumia in cui mi comunicavano che avevo attivato un abbonamento a supergirl.
Non avevo neanche cominciato a navigare, non avevo proprio aperto il browser.
Scalati 5 euro.
Ovviamente subito dopo ho disattivato il servizio a 5 euro al mese e ho chiesto MNP verso TIM.
-
Salve,
Sono al secondo mese con Tim con una STS a 1GB + 1 GB free. Purtroppo nel secondo rinnovo il secondo gb non è in 4G ma in 3G e in questi giorni ho notevoli difficoltà a navigare. Suppongo si tratti di rete satura qua a Milano.
Cosa che non mi era mai successa in 3. In 4G la navigazione era fluidissima, credo grazia a una rete meno carica e meno dispositivi con il 4G abilitato.
Vediamo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nikalte
Salve,
Sono al secondo mese con Tim con una STS a 1GB + 1 GB free. Purtroppo nel secondo rinnovo il secondo gb non è in 4G ma in 3G e in questi giorni ho notevoli difficoltà a navigare. Suppongo si tratti di rete satura qua a Milano.
Cosa che non mi era mai successa in 3. In 4G la navigazione era fluidissima, credo grazia a una rete meno carica e meno dispositivi con il 4G abilitato.
Vediamo...
Ho letto che in zona Milano ci sono dei problemi/lavori sulla rete 4G di tim. E ciò ha ricadute anche sulla navigazione in 3G (anche perché, per esperienza mia e di amici non ci sono grossi problemi in 3G a Milano, normalmente).
Sei sicuro che non sia per quello che non navighi in 4G?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Greg89
Ho letto che in zona Milano ci sono dei problemi/lavori sulla rete 4G di tim. E ciò ha ricadute anche sulla navigazione in 3G (anche perché, per esperienza mia e di amici non ci sono grossi problemi in 3G a Milano, normalmente).
Sei sicuro che non sia per quello che non navighi in 4G?
Infatti il problema si è presentato ieri all'ora di pranzo.
Ora sembra tutto ok con navigazione ripresa e 4G attivo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nikalte
Infatti il problema si è presentato ieri all'ora di pranzo.
Ora sembra tutto ok con navigazione ripresa e 4G attivo!
Bene.
Chissà che era successo! O se stavano implementando qualcosa, boh!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Greg89
Bene.
Chissà che era successo! O se stavano implementando qualcosa, boh!
Appunto, un problema a quanto pare esteso anche a Varese e Torino. Ho avuto un altro crollo dopo pranzo ma al momento sembra sia nuovamente tutto rientrato.
Nel miei anni in Tre non ho mai avuto disservizi del genere (o per lo meno che ricordi io)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valeriol
ho letto cose molto intelligenti in questo thread, la mia scelta a favore di 3 Italia è prettamente per il lato prezzi. Qualità rete, per continuità, sicuramente vince TIM ma Tre è una buona via di mezzo secondo me ;)
Non avrei potuto dirlo meglio ^_^
-
Sono passato da 3 a Tim da poco e noto con piacere che il 3G di Tim penetra molto di più all'interno degli edifici rispetto a 3. È questione di frequenze utilizzate dai due gestori?
Con Tim il passaggio 2G / 3G mi sembra molto più veloce mentre con 3 era una sofferenza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Burp
Sono passato da 3 a Tim da poco e noto con piacere che il 3G di Tim penetra molto di più all'interno degli edifici rispetto a 3. È questione di frequenze utilizzate dai due gestori?
Con Tim il passaggio 2G / 3G mi sembra molto più veloce mentre con 3 era una sofferenza.
Tim ha molte più SRB di 3, semplicemente, quindi la copertura indoor è più omogenea.
il passaggio 2G/3G con 3 è ovvio che sia più sofferto, essendo un cambio di rete. non puoi fare il paragone con tim
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Burp
Cos'è lo SRB?
Stazione Radio Base, ovvero un'antenna
-
-
Riprendo la discussione dopo quasi tre mesi dal passaggio da 3ITA a Tim e volevo condividere altre esperienze sul campo.
Il 2G di Tim e il suo Edge è utilissimo quando è difficile coprire in 3G a 2100 mhz (e sono gli stessi problemi di 3 con l'utilizzo della stessa frequenza), anche se necessiti di campo pieno o quasi per poter navigare o utilizzare WA (infatti con 1-3 tacche in 2G praticamente non navighi).
La copertura e la concentrazione di antenne di Tim si vede e lo noti, in quanto duranti eventi dove c'è veramente un sacco di gente con Tim si naviga e si chiama tranquillamente con 3 a volte è difficile.
Giovedì sera ero in Piazza Duomo per il concenrto inagurale di Expo, e i miei amici con 3 non riuscivano a navigare e a malapena chiamare causa rete collassata. Con TIM navigavi e chiamavo senza problemi.
Il numero di antenne in se per se non è indice di maggiore copertura; bisogna vedere come queste sono disposte sul territorio. Sull'autostrada della Cisa, versante Toscano, in molti tratti la rete è in 2G... Un po' imbarazzante per il gestore TI.
-
La rete 2G serve per telefonare. I telefoni servono per quello.
Ho l'edge ricevo le mail, posso usare i navigatori e posso pure navigare sul web, magari con opera mini.
ma sopratutto telefono non avendo la classe di prioritá infima.
Ci sono zone o edifici dove il 3G non arriverá mai. Forse il 4G a 800 ma non è il caso di TRE che ha evitato di comprarsi le frequenze a 800.
Farsi la TRE per navigare in internet in mobilitá un nonsenso.
Io dopo una sfuriata furibonda ho dovuto, mio malgrado e molto controvoglia, tornare in Vodafone. L'ho fatto proprio per la qualitá della rete. La scheda secondaria ha TRE. Con la tariffa payback da 5 euro al mese. Va bene come scheda secondaria per spendere poco. Anche se con Vodafone grazie al raddoppio della ricarica ho 1000 minuti/1000 sms e 2 GB a 12 euro nominali ma 6 di soldi miei visto che accumulai un bel raddoppio da starci bene per qualche anno. Per cui avederla bene quella tariffa da 5 euro è pure cara visto che con un solo euro in più ho molto di più e con soglie mensili.
Pure mio padre che aveva fatto la tariffa payback è passato a Postemobile con la creami in offerta a 12 euro per 2000 eventi. Eventi che per lui sono solo minuti voce.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
La rete 2G serve per telefonare. I telefoni servono per quello.
Ho l'edge ricevo le mail, posso usare i navigatori e posso pure navigare sul web, magari con opera mini.
ma sopratutto telefono non avendo la classe di prioritá infima.
Ci sono zone o edifici dove il 3G non arriverá mai. Forse il 4G a 800 ma non è il caso di TRE che ha evitato di comprarsi le frequenze a 800.
Farsi la TRE per navigare in internet in mobilitá un nonsenso.
Io dopo una sfuriata furibonda ho dovuto, mio malgrado e molto controvoglia, tornare in Vodafone. L'ho fatto proprio per la qualitá della rete. La scheda secondaria ha TRE. Con la tariffa payback da 5 euro al mese. Va bene come scheda secondaria per spendere poco. Anche se con Vodafone grazie al raddoppio della ricarica ho 1000 minuti/1000 sms e 2 GB a 12 euro nominali ma 6 di soldi miei visto che accumulai un bel raddoppio da starci bene per qualche anno. Per cui avederla bene quella tariffa da 5 euro è pure cara visto che con un solo euro in più ho molto di più e con soglie mensili.
Pure mio padre che aveva fatto la tariffa payback è passato a Postemobile con la creami in offerta a 12 euro per 2000 eventi. Eventi che per lui sono solo minuti voce.
Certo, volevo solo dire che il 2G, cui occorre segnale pieno altrimenti è come non avere connettività, deve essere considerato solo come una linea di emergenza...
Poi la copertura cambia da posto a posto... Comunque la rete 3 dove prende, mi sembra più performante di quella Tim... Ma solo una mia impressione.