Gentile Scarabeo,
grazie per la tua risposta.
Circa il fatto che il cliente non abbia diritto a conoscere quella che in gergo markettaro costituisce la profilazione degli utenti, con tutto il rispetto per la tua opinione, non mi sembra molto come dire, cristallino. Io lavoro nell'ambito e siceramente non ho problemi a dire a un utente che riceve una mia comunicazione che è stato scelto in base a un range d'età, alla sua passione per le auto, per la sua residenza in una data provincia o magari per la marca dell'auto che possiede. Ovviamente però siamo nell'ambito delle opinioni personali e non si discute.

Per quanto riguarda l'ipotesi che hai fatto circa l'Average Revenue Per Unit, sicuramente, asserisci una cosa molto vicina alla realtà. Concordo quasi totalmente con te. Purtroppo con questa tipologia di approccio (se dovesse essere come dici tu), si generano un numero importante di utenti scontenti. Utenti che si sentono discriminati solo perchè hanno la colpa di essere stati bravi a non sforare le soglie previste dal proprio piano telefonico.

In pratica se tu sei un utente che hai sempre pagato tutto senza creare problemi, se non hai "rotto" più di tanto il servizio clienti, se sei stato nei limiti non vieni inserito nel target. Se invece sei stato un po' meno bravo ma, hai bellamente sforato le tue soglie, sei un cliente top. Un bel pollo da spennare.


A questo punto succede che gli utenti bravi cominciano a farti una cattiva pubblicità e così si alimentano i flussi di migrazione verso altre spiagge. Succede poi (come nel mio caso) che, alcuni utenti si mettono a spulciare le varie vie rimaste disponibili per ottenere il tanto agognato iphone e, magari scoprono (come nel mio caso) che, Tre non ti ha mai regalato nulla e che addirittura, guardandosi un po' in giro alla fine ti accorgi che è possibile avere tutto subito a condizioni più vantaggiose economicamente. Poi questi clienti (come nel mio caso) faranno gran pubblicità fra gli amici e conoscenti i quali, facendo i conti si accorgeranno che realmente si può risparmiare. Ecco innescato il processo!


Come vedi, la scelta pseudo markettara fatta ad opera di pseudo guru del marketing si ritorce contro l'operatore. Con grande soddisfazione del bravo utente che non sfora e non fa STRA-guadagnare l'operatore.


Mi viene da dire che se tu operatore, costruisci dei pacchetti da offrire ai clienti, se poi le tue regole i clienti riescono a rispettarle, non è corretto discriminarli solo perchè hanno rispettato le tue regole!
Purtroppo in Italia però, si sa, le cose non girano nel modo giusto. Rischieremmo di mimetizzarci fra popoli più socialmente avanzati. Non possiamo fare certo queste figuracce!

:-)

Un saluto e grazie per l'ospitalità.