con questo topic preciso magari qsa c'entra :P, ma al di là degli scherzi sospetto pure io che non c'entri molto neanche con la questione regina. Però mi prendo il beneficio d'inventario di leggerla prima di dare un'opinione definitiva
Visualizzazione Stampabile
No infatti 3 a ragione (sua) prende lcuni passaggi che sembrerebbero confortare la sua tesi ma l'interoimpianto va letto alla luce della richiesta di inibitoria dell'intera clausola 22.1 richiesta dall'Ass.
Ben altro è il rilievo sul piano del rapporto contrattuale.
Ma sei avvocato ?
Quindi il discorso sentenza e' solo un modo x tentare di farci desistere? Ragione in piu' per andare avantiiii
esattamente, ma questo lo sto dicendo da giorni ormai.
Fanno terrorismo psicologico verso gli indecisi.
Il problema è che molti non capiscono che non serve fare mnp o scaricare il credito, ma denunciare.
Noi riavremo il maltolto (sempre se ce lo riescono a togliere), loro no, tiè :lol:
@claude a prescindere dalla assai probabile scarsa rilevanza di tale sentenza, riesci gentilmente a scannerizzarla e/o fare foto di ogni pagina e metterla a disposizione ?
Ti ringrazio.
:bye:
dove sta la delicatezza?
le sentenze dei tribunali sono atti pubblici e una volta emesse e pubblicate sono liberamente fruibili....mi dirai che claude ha pagato per farsela dare in tempi brevi
Guarda adesso sono a roma al lavoro cmq ho delle remore in quanto ci sono i riferimenti del mio amico che l'ha richiesta.
Pero' posso dirti che nella mia esperienza lavorativa ho lavorato negli uffici legali di due grosse aziende. Mi sono giornalmente rapportato con fior di avvocati e ho trovato anche il tempo di prendere due lauree magistrali, tra cui giuraprudenza. Per quanto mi riguarda ho preso questa vicenda con una certa sportivita .....percorrero tutti i gradi di giudizio se necessario, non ne faccio una questione di principio ma di giustizia.
Ci sono penso altri dati che non è utile pubblicare, tipo quelli dei rappresentanti legali con relative informazioni personali etc etc...
...in quanto "rappresentante" di Mondo3 raddoppio i dubbi, anche perché il fatto che siano "atti pubblici" non implica che ne sia permessa la pubblicazione integrale su internet e/o stampa.
Ovviamente non è certo vietato spiegare il contendere e il risultato in forma riassuntiva.