Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea220372
buongiorno,
intanto grazie ancora a Sterovi che gentilmente ha fornito la sentenza:
da una prima lettura, fatta velocemente, purtroppo mi sembra che il giudice dia totalmente ragione alla H3G in merito al credito da autoricarica messo a scadenza.
Aspetto altre vostre impressioni.
Andrea
non sono d'accordo. La sentenza è incentrata sullo stabilire se h3g abbia adeguatamente informato gli utenti della rimodulazione e se la clausola 22.1 del contratto (quella che prevedeva la possibilità di rimodulare) non fosse vessatoria, ritenendo di dare risposta affermativa ad entrambe le domande.
Anche se nella sentenza si parla, marginalmente, del fatto che l'autoricarica fosse senza scadenza, non è quello l'oggetto del contendere in quella sede e pertanto la sentenza nulla stabilisce in merito.
comunque, ricordiamo che una sentenza non fà assolutamente legge e che qualsiasi giudice può giungere a conclusioni opposte.
Vorrei (gisto come esempio) ricordarvi come si è comportata Vodafone in analoga situazione, appena un mese fà
- è stato dato un incentivo sostanzioso a chi accettava la rimodulazione (nella fattispece, free sunday per telefonare gratis a tutti la domenica per 1 anno) + sono stati offerti pacchetti promozionali a prezzo scontato anche del 50%
- è stata data una REALE possibilità di recedere, stabilendo CHIARAMENTE le regole di calcolo del credito trasferibile ad altro operatore, nella fattispece viene calcolato il rapporto autoricarica / credito in riferimento all'ultimo anno, quindi tutta l'autoricarica maturata da piu di un anno non rientra nel calcolo della % di credito trasferibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kingpin
non sono d'accordo. La sentenza è incentrata sullo stabilire se h3g abbia adeguatamente informato gli utenti della rimodulazione e se la clausola 22.1 del contratto (quella che prevedeva la possibilità di rimodulare) non fosse vessatoria, ritenendo di dare risposta affermativa ad entrambe le domande.
Anche se nella sentenza si parla, marginalmente, del fatto che l'autoricarica fosse senza scadenza, non è quello l'oggetto del contendere in quella sede e pertanto la sentenza nulla stabilisce in merito.
comunque, ricordiamo che una sentenza non fà assolutamente legge e che qualsiasi giudice può giungere a conclusioni opposte.
Vorrei (gisto come esempio) ricordarvi come si è comportata Vodafone in analoga situazione, appena un mese fà
- è stato dato un incentivo sostanzioso a chi accettava la rimodulazione (nella fattispece, free sunday per telefonare gratis a tutti la domenica per 1 anno) + sono stati offerti pacchetti promozionali a prezzo scontato anche del 50%
- è stata data una REALE possibilità di recedere, stabilendo CHIARAMENTE le regole di calcolo del credito trasferibile ad altro operatore, nella fattispece viene calcolato il rapporto autoricarica / credito in riferimento all'ultimo anno, quindi tutta l'autoricarica maturata da piu di un anno non rientra nel calcolo della % di credito trasferibile.
Infatti io lo dico da tre mesi
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kingpin
non sono d'accordo. La sentenza è incentrata sullo stabilire se h3g abbia adeguatamente informato gli utenti della rimodulazione e se la clausola 22.1 del contratto (quella che prevedeva la possibilità di rimodulare) non fosse vessatoria, ritenendo di dare risposta affermativa ad entrambe le domande.
Anche se nella sentenza si parla, marginalmente, del fatto che l'autoricarica fosse senza scadenza, non è quello l'oggetto del contendere in quella sede e pertanto la sentenza nulla stabilisce in merito.
comunque, ricordiamo che una sentenza non fà assolutamente legge e che qualsiasi giudice può giungere a conclusioni opposte.
Premetto che ho letto solo la sentenza in quesiìtione non avendo la possibilità di visionare la citazione la risposta e gli altri atti, comunque il mio parere è che forse non sia stato spiegato a sufficenza tutta la vicenda dei costi di interconnesione e che l'autoricarica corrispondeva e corrispisponde ad una percentuale di una maggior somma che l'operatore si è introitato, e non ad una gentile e disinteressata regalia che H3g ha fatto ad alcuni clienti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
claude
Premetto che ho letto solo la sentenza in quesiìtione non avendo la possibilità di visionare la citazione la risposta e gli altri atti, comunque il mio parere è che forse non sia stato spiegato a sufficenza tutta la vicenda dei costi di interconnesione e che l'autoricarica corrispondeva e corrispisponde ad una percentuale di una maggior somma che l'operatore si è introitato, e non ad una gentile e disinteressata regalia che H3g ha fatto ad alcuni clienti.
Infatti nella delibera AGCOM a pagina 3 si legge: CONSIDERATO altresì che l’operatore per tutto il periodo di durata dell’offerta
commerciale ha beneficiato degli introiti collegati ai prezzi di terminazione e che, con il
disconoscimento dell’autoricarica, mira a riservare a sé tutti i vantaggi derivanti dall’offerta e a
liberarsi di tutti i correlativi oneri.