domandona :
su mio note 4 ho la sim 3 principale con "gente di 3" attiva.
Se attivo il trasferimento di chiamata sul gear s (con anche lui sim 3) pago le chiamate che inoltro con la mia sim principale ? O rientrano nella "gente di 3" e non pago ?
Visualizzazione Stampabile
domandona :
su mio note 4 ho la sim 3 principale con "gente di 3" attiva.
Se attivo il trasferimento di chiamata sul gear s (con anche lui sim 3) pago le chiamate che inoltro con la mia sim principale ? O rientrano nella "gente di 3" e non pago ?
non paghi nulla, il trasferimento segue la normale tariffazione ;)
ciao ragazzi, un mio amico va in africa.
come principale ha il num 3, ma ricevere costa meno col secondario, che è vodafone. gli ho allora fatto attivare il trasferimento dal principale al vodafone, per evitare di dare il secondario a chi non vuole ma comunque poterci ricevere chiamate importanti di lavoro.
col fatto che si trova all'estero non dovrebbero esserci problemi nel far funzionare il servizio, giusto?
fagli fare (si dice? :unsure: ) in modo di spegnere la sim 3 finchè si trova in italia, altrimenti, riconoscendo che l'ultima cella agganciata si trova in africa, probabilmente gli addebiterebbero i costi di trasferimento come chiamate Africa --> Italia
ciao,
A
Non serve sia con il trasferimento incondizionato, che con il trasferimento in caso di mancata raggiungibilità, con 3, non si va incontro ad alcun addebito e credo nemmeno con altri operatori, dato che la rete ospitante non è minimamente coinvolta .
L'ho sperimentato meno di 4 mesi fa in Cile e a Miami, deviando le chiamate del mio numero principale 3, ad un mio numero Wind con opzioni internazionali (Smart e Daily Travel) pagate col pieno.
In passato, anche per via di alcune specifiche tecniche*, è capitato molto spesso: ultimamente prob avranno corretto ma dopo anni di tariffazioni folli su "irraggiungibile" ho smesso di rischiare e trasferisco in maniera incondizionata.
* cfr. http://www.mondo3.com/forum/copertur...ll-estero.html
Trasferimento su irraggiungibile ho pagato proprio pochi giorni fa dopo aver perso il segnale Sunrise.
Anch'io, nella discussione che citi (#12) 5 anni fa consigliavo di disattivare tutte le deviazioni, a seguito di precedenti esperienze, di addebiti indesiderati, in Spagna, UK, Rep.Ceca e Tunisia .
Oggi, avendo sperimentato il trasferimento in caso di non raggiungibilità, (**62*N#), mi sento di consigliarlo, in quanto molto più comodo di quello incondizionato (**21*N#), perché non crea grossi problemi se ci si dimentica di disattivarlo una volta arrivati in Italia.
Inoltre, accendendo il telefono silenziato in cui è inserito il numero principale, si evita di essere disturbati.
Io lo utilizzavo quando la era notte e qui era già giorno.
Le app che bloccano i numeri indesiderati, spesso, fuori dall'europa, non sono utilizzabili, in quanto le chiamate non sempre mostrano il CLI giusto.
Mio figlio ha il mio numero Wind, e se voleva poteva chiamarmi anche quando per me era notte.
Verosimilmente, quando, si spegne il telefono sotto copertura o quando si sta fuori copertura per almeno 15/20 minuti, il trasferimento è tariffato correttamente dalla rete 3.
Nell'immediatezza della perdita di segnale, o in presenza di segnale ballerino, la sim risulta ancora agganciata alla rete ospitante.
Probabilmente, quindi, più che essere cambiate le cose, è cambiato il mio modo di utilizzare tali deviazioni di chiamata.
Esatto Giorgio, il timeout è ancora determinante. Swisscom lo scrive anche.
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk
Grazie orestec, per aver citato la "conferma" di Swisscom.