Comunicato 3 su aumento IVA al 21%
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 83

Comunicato 3 su aumento IVA al 21%

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da faquick Visualizza Messaggio
    Io mi domando però una cosa, l'IVA non dovrebbe essere assolta al momento dell'ACQUISTO del CREDITO?

    Quindi, in base a cosa possono aumentare le tariffe delle ricaricabili andando ad intaccare anche il credito acquistato prima dell'aumento dell'aliquota?

    Se io ho comprato 50 euro di ricarica telefonica sei mesi fa, l'IVA è già stata pagata, al 20%, su quell'importo. Ora perché io devo pagare la mia tariffa telefonica di più, quando H3G ha versato all'erario il 20% di IVA su quella ricarica e non il 21%?

    Concordo pienamente. Lo spunto di riflessione va approfondito.
    In rete, facendo qualsiasi ricerca, è confermata la dicitura "iva compresa" quando si acquista una ricarica prepagata, quindi "qualcosa" non torna direi...

    Telecom ( e non solo...) ad esempio per i suoi tagli di ricarica parla proprio di "iva inclusa" : pagina tim.it
    ....
    ...

  2. #2
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Concordo pienamente. Lo spunto di riflessione va approfondito.
    In rete, facendo qualsiasi ricerca, è confermata la dicitura "iva compresa" quando si acquista una ricarica prepagata, quindi "qualcosa" non torna direi...

    Telecom ( e non solo...) ad esempio per i suoi tagli di ricarica parla proprio di "iva inclusa" : pagina tim.it
    ....
    Si ma a questo punto la colpa è dello Stato che chiede l'assoluzione dell'iva al gestore "a monte" sulle ricariche, invece che "a valle" al momento del consumo del credito.

    Mettiamoci per un attimo nei panni del gestore... lo Stato gli cambia l'iva, lui che dovrebbe fare? Da un lato ha dei clienti con del credito acquistato prima dell'aumento, a cui è giusto non ritoccare le tariffe. Dall'altro non può mica farsi carico in eterno di ogni aumento iva che lo Stato decida di applicare.

    In effetti a questo punto la soluzione migliore è quella proposta dal buon faquick
    In data 1 dicembre bisognerebbe erogare del credito omaggio pari allo 0,8% del credito ancora presente sulla SIM (e ricaricato prima dell'aumento IVA).

  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Si ma a questo punto la colpa è dello Stato che chiede l'assoluzione dell'iva al gestore "a monte" sulle ricariche, invece che "a valle" al momento del consumo del credito.

    Mettiamoci per un attimo nei panni del gestore... lo Stato gli cambia l'iva, lui che dovrebbe fare? Da un lato ha dei clienti con del credito acquistato prima dell'aumento, a cui è giusto non ritoccare le tariffe. Dall'altro non può mica farsi carico in eterno di ogni aumento iva che lo Stato decida di applicare.

    In effetti a questo punto la soluzione migliore è quella proposta dal buon faquick
    In data 1 dicembre bisognerebbe erogare del credito omaggio pari allo 0,8% del credito ancora presente sulla SIM (e ricaricato prima dell'aumento IVA).
    Ma lo Stato paga la nuova iva sulle fatture, ovvero sui clienti abbonati e non sulle ricaricabili: non vorrei dire una cavalota ma qualcuno (riferito all'operatore) non la racconta giusta...

    Intanto: tagli di ricarica Wind ....---> iva inclusa
    ...

  4. #4
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Ma lo Stato paga la nuova iva sulle fatture, ovvero sui clienti abbonati e non sulle ricaricabili: non vorrei dire una cavalota ma qualcuno (riferito all'operatore) non la racconta giusta...
    No scusa questa non l'ho capita.

    Nel caso dei clienti abbonati:

    - l'operatore applica una determinata tariffa "iva esclusa"
    - lo stato chiede una certa IVA
    - il cliente paga la tariffa richiesta dall'operatore e l'iva richiesta dallo stato, con una fattura in cui compare tutto nel dettaglio

    Nel caso delle prepagate:
    - il cliente compra le ricariche pagando subito sia la quota che va al gestore, sia l'IVA
    - se l'IVA aumenta, su una ricarica di XX euro la quota che va al gestore diminuisce

    Dunque se il gestore non cambia le tariffe, non ha altro modo per "trasferire" al cliente l'onere di farsi carico dell'aumento dell'IVA (che è anche giusto).

    Un'altra soluzione potrebbe essere quella di farci pagare una ricarica da XX euro lo 0,8% in più: per esempio una ricarica da 10 euro la paghiamo 10,08 euro... ma mi sembra una soluzione meno trasparente e praticabile.

  5. #5
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    No scusa questa non l'ho capita.

    Nel caso dei clienti abbonati:

    - l'operatore applica una determinata tariffa "iva esclusa"
    - lo stato chiede una certa IVA
    - il cliente paga la tariffa richiesta dall'operatore e l'iva richiesta dallo stato, con una fattura in cui compare tutto nel dettaglio

    Nel caso delle prepagate:
    - il cliente compra le ricariche pagando subito sia la quota che va al gestore, sia l'IVA
    - se l'IVA aumenta, su una ricarica di XX euro la quota che va al gestore diminuisce

    Dunque se il gestore non cambia le tariffe, non ha altro modo per "trasferire" al cliente l'onere di farsi carico dell'aumento dell'IVA (che è anche giusto).
    Zio, tutto vero, ma le ricariche effettuate prima dell'aumento dell'iva sono state già gravate dell'iva del 20%. Il gestore in teoria non può retroattivamente applicare la nuova iva alla vecchie ricariche.
    In pratica deve consentire ai cliente di poter utilizzare queste vecchie ricariche (ovvero il proprio credito residuo) alle tariffe pattuite...
    ...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social