Mi auto-cito.....
:blink:
Visualizzazione Stampabile
Beh una logica c'è
1) Di base aumentano l'IVA su tutto
2) Poi fanno eccezione per le opzioni e le tariffe attualmente in commercio, perché "sconvolgerebbe" la semplicità della tariffa. Cioé, quanto sarebbe brutta la pubblicità della 3power10 se ddovessero scrivere 10,08 cent/min invece di un semplice 10? Oltre a dover ristampare tutto il materiale pubblicitario già presente negli store.
La soluzione va benissimo, ci mancherebbe, ma la vedo piuttosto complicata e comunque utopistica :D
Sono d'accordo, parliamo di aumenti davvero contenuti. Il problema vero sarà che l'iva molto probabilmente aumenterà ancora...:furious: :ranting:Citazione:
P.S.: Comunque stiamo parlando di un non-problema. Tutto sommato la 3 ci andrà pari, tra i clienti che fino al 30 novembre avranno ricaricato continuando a usufruire delle tariffe con iva al 20% (con uno svantaggio per h3g e un vantaggio per il cliente) e i clienti che dal 1° dicembre, viceversa, consumeranno il credito vecchio con tariffe maggiorate dello 0,8% (con un vantaggio per H3G e uno svantaggio per il cliente).
La cosa poteva essere gestita meglio (con la soluzione proposta da faquick), è vero, ma insomma parliamo di spiccioli. E non vedo malafede da parte di H3G, visto che l'IVA non l'ha aumentata lei e in fondo non ci guadagna niente dagli aumenti.
In realtà nel portale mobile ci sono comunque anche 3Power10 e 3Autoricarica, ovvero le schede dettagliate con le nuove tariffe al 21%.
Magari aspetteranno ad aggiornare queste 2 tariffe...
Io continuo a vedere i prezzi vecchi anche nel portale mobile.
E quindi discriminano chi ha una vecchia tariffa non più sottoscrivibile, spalmando solo su di noi l'aumento dell'IVA e non applicandolo ai nuovi clienti?
E non possono nemmeno giustificarsi dicendo che le nuove tariffe siano state create prevedendo la nuova aliquota, in quanto sono di gran lunga precedenti ad essa :rolleyes:
Si caro, ma allora:
1) dillo prima :D
2) magari metti il link :P
Magari roviniamo la sorpresa...:P
3Power 10: http://portale3.tre.it/133/op/id/955
3Aurtoricarica: http://portale3.tre.it/133/op/id/956
* link esclusivamente da telefonino 3
Tornando un attimo al discorso sull'aumento dell'iva, riflettendoci meglio ritengo di dover fare un passo indietro rispetto ad alcune considerazioni svolte in precedenza.
La "rimodulazione" o meglio l'adeguamento dei vari piani ritengo sia comunque corretto dal punto di vista legale. Inoltre non c'è nessun paventato rischio di effetto retroattivo: l'iva si applica infatti a valle, nel momento in cui si utilizzano i servizi, ovvero quando c'è una fatturazione/ utilizzo del credito telefonico. Nel momento dell'acquisto della ricarica il credito acquistato è "iva inclusa" intendendo che è tutto credito disponibile a prescindere dalla quota di iva: tale credito è infatti esigibile per intero (tranne una commissione) quando si cessa l'utenza .
Questo è il punto chiave: l'iva non è assolta al momento dell'acquisto: la dicitura iva inclusa sta a significare solo che è tutto credito disponibile: come fosse un salvadanaio diciamo...:D
Come detto prima, l'iva interviene a valle, quando viene effettuato traffico telefonico!
No max ti sbagli, l'IVA è assolta a monte sulle ricariche e il credito telefonico non è affatto equiparabile a un salvadanaio virtuale (come una carta di credito prepagata per intenderci), perché nel momento in cui ricarichi stai acquistando servizi telefonici (e infatti quando compri una ricarica ti danno una ricevuta fiscale o una fattura, non come se ricaricassi una postepay).
Tutta la legislazione in materia è diversa da quella dei salvadai virtuali.
Se provi a comprare una ricarica chiedendo la fattura te ne accorgi: lo scrivono chiaramente sulla fattura che l'iva è assolta a monte.
No Zio, non credo sia come affermi. Le ricariche sono esenti da iva, fai anche una ricerca in rete.
Il credito che tu acquisti è interamente credito disponibile: l'iva interviene quando avviene la tariffazione del servizio/opzione.
Ps. non ritengo poi corretta l'affermazione: "nel momento in cui ricarichi stai acquistando servizi telefonici".
Ps.2 quando acquisti una ricarica lo scontrino non viene mai fatto: chi lo fa lo fa esente da iva solo per contabilità.
Max, ho delle fatture di ricariche online, qui davanti a me, con scritto "iva assolta a monte". Quindi parlo con cognizione di causa.
E l'acquisto di una ricarica è a tutti gli effetti un acquisto di servizi telefonici, così come quando compri del credito mediaset premium stai comprando dei contenuti televisivi. Così come quando ricarico la tessera ATM di Milano sto acquistando dei titoli di viaggio, come quando ricarico la tessera delle fotocopiatrici selfservice sto acquistando delle fotocopie, quando ricarico la tessera della videoteca sto acquistando dei noleggi DVD. Ecc....
In tutti questi casi entra in gioco il decreto Bersani, sulla rimborsabilità di credito acquistato e sull'assenza dei costi di ricarica, ed è un caso COMPLETAMENTE DIVERSO da quello dei salvadanai virtuali, come ad esempio le carte di credito prepagate e i conti correnti online (che infatti possono avere "costi di ricarica", trattandosi di prodotti finanziari).
Una SIM non è un prodotto finanziario.
L'avevi detta giusta, ora non ho capito perché sei andato così in confusione :P
Iva assolta a monte: quindi non è una vera "fattura"....:D :P
Zio, fidati: l'iva non è stata pagata: il credito che tu acquisti è credito per intero, altrimenti l'operatore pagherebbe due volte l'iva...
La fattura è un documento fiscale obbligatorio emesso da un soggetto fiscale per comprovare l’avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi ed il diritto a riscuoterne il prezzo. L'operazione di emissione di una fattura prende il nome di fatturazione.
Una fattura non deve per forza riguardare beni o servizi assoggettati ad IVA, e può tranquillamente riguardare beni o servizi la cui IVA sia stata assolta a monte.
Non capisco inoltre perché l'operatore pagherebbe due volte l'IVA.
Ulteriore dimostrazione è proprio il fatto che sulle ricariche sia scritto IVA inclusa! Ovvero quando compri la ricarica stai già pagando anche l'IVA, in quanto stai acquistando un servizio. Se fosse un "salvadanaio virtuale" non staremmo proprio a parlare di IVA in fase di ricarica, così come non parliamo di IVA quando facciamo un bonifico o una ricarica della postepay.
Se fosse come dici tu, parleremmo solo di tariffe IVA inclusa e non di ricariche. Non ci sarebbe proprio bisogno di nominarla l'IVA in fase di ricarica.