Devi fare questo calcolo:
10/1,2 per ottenere il netto della tariffa al minuto = 8,33 centesimi
ricalcolare il nuovo costo all'iva del 21%, quindi: 8,33 x 21/100 + 8,33 = 10,08 cent.
Visualizzazione Stampabile
Io mi domando però una cosa, l'IVA non dovrebbe essere assolta al momento dell'ACQUISTO del CREDITO?
Quindi, in base a cosa possono aumentare le tariffe delle ricaricabili andando ad intaccare anche il credito acquistato prima dell'aumento dell'aliquota?
Se io ho comprato 50 euro di ricarica telefonica sei mesi fa, l'IVA è già stata pagata, al 20%, su quell'importo. Ora perché io devo pagare la mia tariffa telefonica di più, quando H3G ha versato all'erario il 20% di IVA su quella ricarica e non il 21%?
Me lo chiedevo anche io, ma la risposta è che non hanno altro modo per adeguare le ricaricabili (l'alternativa era NON adeguarle).
La scappatoia è la solita: se non ti stanno bene i rincari hai diritto al recesso senza penali (l'hanno previsto in questo caso?).
Capisco benissimo, tecnicamente non potrebbero fare altrimenti.
Però la soluzione COERENTE c'é: aumentare il credito residuo acquisito prima dell'entrata in vigore delle nuove tariffe della stessa percentuale. In questo modo si mantiene intatto il potere d'acquisto di quanto ricaricato in precedenza. E sarebbe la soluzione più semplice ed elegante.
Comunque al momento le 3power10 sembrano non rimodulate.
Non se ne parla nel sito internet e nemmeno chiamando il 408521 dalle mie sim con 3power10.
Si ma se tu il credito lo usi per le opzioni, che mantengono il costo precedente al cambio IVA, ottieni per "contro" un vantaggio ingiustificato.
Diciamo che insomma, viste le cifre in gioco è inutile sfasciarsi la testa alla ricerca della soluzione più elegante (che poi è quella che stanno attuando gli altri operatori, per ora).
Non ha senso che rimodulino tariffe più care e non questa :blink:
Concordo pienamente. Lo spunto di riflessione va approfondito.
In rete, facendo qualsiasi ricerca, è confermata la dicitura "iva compresa" quando si acquista una ricarica prepagata, quindi "qualcosa" non torna direi...
Telecom ( e non solo...) ad esempio per i suoi tagli di ricarica parla proprio di "iva inclusa" : pagina tim.it
....
In realtà tale "vantaggio" lo ottengo già, o meglio, il medesimo svantaggio H3G lo ha già, se non ritocca infatti i costi delle opzioni, ci guadagna leggermente meno.
Secondo me, fino a pochi giorni fa avrebbero potuto mantenere i prezzi invariati abbassando il loro guadagno. Poi sono arrivate le notizie sui costi di interconnessione e su ulteriori possibili aumenti dell'IVA. E a questo punto il gestore ha deciso che non può più farsene carico, erodendo ulteriormente i propri introiti.
Si ma a questo punto la colpa è dello Stato che chiede l'assoluzione dell'iva al gestore "a monte" sulle ricariche, invece che "a valle" al momento del consumo del credito.
Mettiamoci per un attimo nei panni del gestore... lo Stato gli cambia l'iva, lui che dovrebbe fare? Da un lato ha dei clienti con del credito acquistato prima dell'aumento, a cui è giusto non ritoccare le tariffe. Dall'altro non può mica farsi carico in eterno di ogni aumento iva che lo Stato decida di applicare.
In effetti a questo punto la soluzione migliore è quella proposta dal buon faquick :thumbup:
In data 1 dicembre bisognerebbe erogare del credito omaggio pari allo 0,8% del credito ancora presente sulla SIM (e ricaricato prima dell'aumento IVA).
Ma lo Stato paga la nuova iva sulle fatture, ovvero sui clienti abbonati e non sulle ricaricabili: non vorrei dire una cavalota ma qualcuno (riferito all'operatore) non la racconta giusta...:D
Intanto: tagli di ricarica Wind ....---> iva inclusa
No scusa questa non l'ho capita.
Nel caso dei clienti abbonati:
- l'operatore applica una determinata tariffa "iva esclusa"
- lo stato chiede una certa IVA
- il cliente paga la tariffa richiesta dall'operatore e l'iva richiesta dallo stato, con una fattura in cui compare tutto nel dettaglio
Nel caso delle prepagate:
- il cliente compra le ricariche pagando subito sia la quota che va al gestore, sia l'IVA
- se l'IVA aumenta, su una ricarica di XX euro la quota che va al gestore diminuisce
Dunque se il gestore non cambia le tariffe, non ha altro modo per "trasferire" al cliente l'onere di farsi carico dell'aumento dell'IVA (che è anche giusto).
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di farci pagare una ricarica da XX euro lo 0,8% in più: per esempio una ricarica da 10 euro la paghiamo 10,08 euro... ma mi sembra una soluzione meno trasparente e praticabile.
Zio, tutto vero, ma le ricariche effettuate prima dell'aumento dell'iva sono state già gravate dell'iva del 20%. Il gestore in teoria non può retroattivamente applicare la nuova iva alla vecchie ricariche.
In pratica deve consentire ai cliente di poter utilizzare queste vecchie ricariche (ovvero il proprio credito residuo) alle tariffe pattuite...
Max ma mi prendi in giro?
E' esattamente quello che stiamo dicendo io e faquick da 2 pagine, e la soluzione proposta da faquick sarebbe di elargire a tutti i clienti un bonus di credito pari allo 0,8% del credito presente al 1/12/2011 e derivante da ricariche precedenti l'introduzione della nuova IVA.
In cosa questa soluzione non ti sembrerebbe adeguata?
Anche perché il gestore altrimenti non ha altro modo di far pagare al cliente la nuova aliquota, e mi sembra anche giusto che non sia il gestore a farsene carico.
Poi tu hai risposto che però comunque il gestore non la raccontava giusta, e io ti ho chiesto perché, e tu mi hai risposto perché le ricariche vecchie hanno l'iva già pagata...
Ma perché di cosa stavamo parlando fino ad ora? :D
P.S.: Comunque stiamo parlando di un non-problema. Tutto sommato la 3 ci andrà pari, tra i clienti che fino al 30 novembre avranno ricaricato continuando a usufruire delle tariffe con iva al 20% (con uno svantaggio per h3g e un vantaggio per il cliente) e i clienti che dal 1° dicembre, viceversa, consumeranno il credito vecchio con tariffe maggiorate dello 0,8% (con un vantaggio per H3G e uno svantaggio per il cliente).
La cosa poteva essere gestita meglio (con la soluzione proposta da faquick), è vero, ma insomma parliamo di spiccioli. E non vedo malafede da parte di H3G, visto che l'IVA non l'ha aumentata lei e in fondo non ci guadagna niente dagli aumenti.
Ma la 3Power10 s'è presa l'aumento per i primi attivati o no?
Dalla mia usim 3p10 il numero breve non riconosce la tariffa e non mi dice niente...
Le tariffe ancora in commercio sembra che restino come prima