[Scegli 3] Comodato d'uso: le FAQ sul contratto, penali, obbligazioni e furto
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 408

[Scegli 3] Comodato d'uso: le FAQ sul contratto, penali, obbligazioni e furto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Magico L'avatar di sarah333
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    712

    Predefinito

    uncle scrooge resta in comodato non in usufrutto...

    Questo gli ha detto che diviene proprietario..per il cel a 49 euro non ho avuto la possibilità di chiedere il modello dato che col mio amico abbiamo un pò chiuso in malo modo perchè mio difetto quando sono sicura di una cosa e di arrabbiarmi da morire se mi si mette in dubbio!!!

    In ogni caso so che è un cel lock...appena so vi faccio sapere...vai a capire chi non ne capisce...certo anch io ero così ma dopo studi e attente ricerche adesso sono abbastanza informata!

  2. #2
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sarah333 Visualizza Messaggio
    uncle scrooge resta in comodato non in usufrutto...
    Vabbè, in pratica il contratto dice che si può recedere dal comodato dopo 24 mesi senza penali, e il cliente può tenersi il telefono senza restituirlo, se vuole.

    Ora, se io mi tengo il telefono (pur non diventandone proprietario) ma non sono più legato al comodato, come lo definisci se non usufrutto?

    Comunque, anche se non si diventa leggittimi proprietari, la differenza è assasi sottile. Chi ti verrà mai a chiedere indietro quel telefono?
    Diciamo che è come le schede SIM che sono di proprietà della compagnia telefonica... voi ne avete mai restituita una che so, a seguito di una MNP?

    Ecco perché i negozianti a volte semplificano la cosa e dicono al cliente che dopo il telefono diventa suo... in effetti nemmeno io starei mezz'ora a spiegare la differenza tra usufrutto a tempo indeterminato e possesso, visto che cambia assai poco.

  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Ecco perché i negozianti a volte semplificano la cosa e dicono al cliente che dopo il telefono diventa suo... in effetti nemmeno io starei mezz'ora a spiegare la differenza tra usufrutto a tempo indeterminato e possesso, visto che cambia assai poco.
    Ministro dell' economia, non imbrogliamo le carte...
    I commercianti sanno benissimo che il telefono è in comodato..anche quelli che chiamano al telefono o fanno i contratti in strada...
    La verità è che per cercare di fare più contratti possibili,fanno capire che il telefono è in acquisto e che diventa quindi di proprietà (a parte il vincolo delle ricariche), e quindi che si possa anche rivendere....
    Poi dopo pochi mesi i telefoni vengono magari rivenduti e bloccati dalla 3 per inadempienza contrattuale.....
    ...

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social