Tassa di concessione governativa PRO...detraibile - Pagina 4
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 76

Tassa di concessione governativa PRO...detraibile

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da urio Visualizza Messaggio
    devono solo cliccare "attiva abbonamento consumer"
    il problema è che mi dicono che non è possibile, in quanto secondo loro una s.r.l. non può intestarsi un abbonamento consumer...

  2. #2
    Partecipante Magico L'avatar di idraleo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    637

    Predefinito

    Ma sono normodotati? O.o'''
    Dart Fener aLLa fine è buono, Le donne no...

  3. #3

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da idraleo Visualizza Messaggio
    Ma sono normodotati? O.o'''
    Ma che ti devo dire...a questo punto penso di si...mi hanno riempito la testa di contraddizioni dicendomi che la tassa di concessione non si sceglie, che un consumer è attivabile solo da una ditta individuale e che la mia società (s.r.l.) sarebbe stata inserita nel contratto in quanto anagrafica, ma lìintestatario doveva essere l'amministratore in quanto persona fisica.....

  4. #4
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    May 2008
    Messaggi
    2,000

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da alcova86 Visualizza Messaggio
    Ma che ti devo dire...a questo punto penso di si...mi hanno riempito la testa di contraddizioni dicendomi che la tassa di concessione non si sceglie, che un consumer è attivabile solo da una ditta individuale e che la mia società (s.r.l.) sarebbe stata inserita nel contratto in quanto anagrafica, ma lìintestatario doveva essere l'amministratore in quanto persona fisica.....
    ma perchè non sei ancora corso in un altro negozio?

  5. #5

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da urio Visualizza Messaggio
    ma perchè non sei ancora corso in un altro negozio?
    perchè credimi, ne ho girati un paio, ed è il più competente....figurati gli altri come sono messi

  6. #6

    Predefinito

    Quindi scusatemi ma io sono libero professionista iscritto a un albo e con partita iva a regime ordinario, quindi ditta individuale e potrei attivare il contratto consumer ma collegato alla mia partita iva e scaricare l'80% dell'imponibile?

  7. #7
    Partecipante Magico L'avatar di idraleo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    637

    Predefinito

    Sono fermamente convinto che tu abbia parLato con deLLe scimmie...
    Dart Fener aLLa fine è buono, Le donne no...

  8. #8
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    2,333

    Predefinito

    Premesso che parlo di Abbonamento 3power, in base a quanto scritto da H3G, nei fogli informativi scaricabili in Pdf dal sito tre.it, e parlo di pm Office, in base a quanto mi riferisci tu.
    Pm office ha una soglia di 700 minuti al mese.
    3 power ha una soglia di 200 minuti settimanali.
    Nei 12 mesi, degli anni non bisestili, ci sono 52,14 settimane, vale a dire 4.345 settimane al mese, per cui il raffronto va fatto tra gli 869 minuti di media mensile con 3 Power, ed i 700 nel mese solare di pm Office, per cui la differenza è in realtà di 169 minuti e non 157, dato che ho calcolato le settimane presenti in 30 giorni e, giustamente non è il calcolo corretto, perchè restano fuori 5 giorni in un anno (6 se bisestile).
    Condivido che esistono infinite possibilità di utilizzo del telefono, ma le statistiche dicono che, le abitudini telefoniche, in termini di minuti uscenti ed entranti, hanno oscillazione modeste, per l'utenza consumer, pressochè irrilevanti per l'utenza business (misurate sui giorni lavorati).
    Condivido anche che le statistiche, appiattiscono le differenze e lasciano morire di fame colui che non mangia il 1/2 pollo, che gli viene attribuito come consumo medio, non per questo 30 milioni di Italiani muoiono di fame mentre l'atra metà mangia il pollo intero.

  9. #9
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    473

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri Visualizza Messaggio
    Premesso che parlo di Abbonamento 3power, in base a quanto scritto da H3G, nei fogli informativi scaricabili in Pdf dal sito tre.it, e parlo di pm Office, in base a quanto mi riferisci tu.
    Pm office ha una soglia di 700 minuti al mese.
    3 power ha una soglia di 200 minuti settimanali.
    Nei 12 mesi, degli anni non bisestili, ci sono 52,14 settimane, vale a dire 4.345 settimane al mese, per cui il raffronto va fatto tra gli 869 minuti di media mensile con 3 Power, ed i 700 nel mese solare di pm Office, per cui la differenza è in realtà di 169 minuti e non 157, dato che ho calcolato le settimane presenti in 30 giorni e, giustamente non è il calcolo corretto, perchè restano fuori 5 giorni in un anno (6 se bisestile).
    Condivido che esistono infinite possibilità di utilizzo del telefono, ma le statistiche dicono che, le abitudini telefoniche, in termini di minuti uscenti ed entranti, hanno oscillazione modeste, per l'utenza consumer, pressochè irrilevanti per l'utenza business (misurate sui giorni lavorati).
    Condivido anche che le statistiche, appiattiscono le differenze e lasciano morire di fame colui che non mangia il 1/2 pollo, che gli viene attribuito come consumo medio, non per questo 30 milioni di Italiani muoiono di fame mentre l'atra metà mangia il pollo intero.
    Perdonami, ma continuo, non so perche' a leggere grosso come una casa 800 min al mese e micragnoso 200 min a settimana.... Dove sara' la verita'? Quanto meno e' ambiguo e tutt' altro che lontanamente prossimo a una qual si voglia parvenza di trasparenza.

    Le statistiche le uso anche io quando vendo... E non ho altro modo... Mai più quando compro! Non sono, non siamo una statistica siamo esseri umani, ognuno diverso dall altro, ognuno con esigenze diverse.
    A me piace la trasparenza, la chiarezza e l' affidabilita', tutte cose che in TRE e parlo per esperienza sono sconosciute, resta inteso che comunque a livello di tariffe e' molto più bassa della media, ma a che prezzo? Le sottomarche costano molto meno dei prodotti di marca, ma quando si guastano che si fa? Si fischia! Ognuno e' libero di spendere il meno possibile, ma consapevole del rischio che corre...
    Un vecchio adagio commerciale recita cosi: troverai sempre chi ti fa un centesimo meno. La domanda e': ma sei sicuro che avrai risparmiato quel centesimo?

  10. #10
    Partecipante Magico L'avatar di idraleo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    637

    Predefinito

    Che probLema c'è, resta in Voda; paga di più e chiama di meno
    Dart Fener aLLa fine è buono, Le donne no...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social