Non è la prima volta che sento storie del genere... una cosa così è capitata ad uno che abita nel mio palazzo che si è ritrovato con una bolletta di circa 500 euro perché ha navigato in roaming... Sì, è colpa del cliente che non ha letto le clausole, ma nel suo caso il rivenditore oltre ad attivargli il contratto poteva informarlo su come funzionava la navigazione in roaming e come configurare il software della chiavetta per disabilitarlo...
Ha dovuto pagare ma poi ha subito disdetto e adesso è uno dei tanti che va in giro a parlare male di 3...
3 certamente ci marcia su ste cose, se fossero un operatore serio cosa costerebbe a loro disabilitare a tutti di default solo il roaming dati (quello voce non è così "pericoloso") e lasciare la possibilità di attivarlo/disattivarlo a proprio rischio e pericolo sull'area clienti o 4321?