operatori del 133: sono tutti stranieri ormai?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 77

operatori del 133: sono tutti stranieri ormai?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di Mauro
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Milano, Italy
    Messaggi
    3,079

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da maccoy Visualizza Messaggio
    Ma non sarà che l'accento era sardo, anziché rumeno?
    o magari erano altoatesini o forse valdostani oppure bergamaschi delle valli
    Tre 392 393 333 178 (Pupillo) # Vodafone # TIM # Wind # RFI # UNOmobile # COOPvoce # UM # Lebara.es # Lycamobile.ch

  2. #2
    Ambasciatore ONU L'avatar di FabiO.
    Data Registrazione
    Jan 2004
    Località
    da qualche parte in giro...
    Messaggi
    9,057

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro Visualizza Messaggio
    o magari erano altoatesini o forse valdostani oppure bergamaschi delle valli
    scusa vorresti dire che dovremmo additare anche Winston perchè è bergamasco?



  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Il problema non sono gli stranieri in Italia che parlano anche bene l' italiano ma chi vuole fare il "furbo" offrendo un servizio a pagamento ( che già era scadente) sfruttando la delocalizzazione e accentuando la scarsa qualità del servizio....
    A tal proposito segnalo questa notizia odierna direttamente da Aduc:

    "In queste settimane grandi aziende di tlc e media stanno accelerando un processo di delocalizzazione di attivita' in Paesi con minori salari e diritti, mettendo a rischio migliaia posti di lavoro". Lo denuncia, in una nota, la segreteria nazionale di Slc-Cgil. "In particolare - si legge - Telecom Italia, Vodafone, Wind, H3G e Sky stanno in questi mesi riducendo le attivita' nel nostro Paese, affidando servizi di customer care e di back office ad aziende in Romania, Albania e Tunisia, con gravi rischi occupazionali e con una qualita' offerta ai consumatori enormemente inferiore. Il fatto gia' in se' grave, diviene oggi drammatico in un momento di difficolta' del Paese e con decine di imprese di call center in Italia che hanno scommesso su una competizione basata sulla qualita' e non sulla gara a chi paga di meno i lavoratori o con meno tutele". Il sindacato proporra' dunque nei prossimi giorni "a Cisl e Uil di richiedere un tavolo specifico al ministero del Lavoro e al ministero delle Attivita' produttive, dove consegneremo tutta la documentazione in nostro possesso". Infine "come Slc-Cgil chiediamo alle imprese e al Governo di condividere una 'moratoria' in materia di licenziamenti e di delocalizzazioni di attivita' oggi lavorate in Italia".
    ...

  4. #4
    Partecipante Galattico L'avatar di maccoy
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Località
    Parigi
    Messaggi
    1,039

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da FabiO. Visualizza Messaggio
    scusa vorresti dire che dovremmo additare anche Winston perchè è bergamasco?


    Ma lui non è delle valli... è della bassa bergamasca!


    PER SEMPRE???



  5. #5
    Ambasciatore ONU L'avatar di FabiO.
    Data Registrazione
    Jan 2004
    Località
    da qualche parte in giro...
    Messaggi
    9,057

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da maccoy Visualizza Messaggio
    Ma lui non è delle valli... è della bassa bergamasca!
    ah ecco...allora e tutto diveeeeeerssssooooooo

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social