Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PAPIROS
mazzaaaaaaaaaaa tutto questo bordello!!per che cosa poi?
io invece di tutti questi passaggi procedurali e delle vie legali penserei subito bene di cambiare operatore telefonico:devil:
Non male come idea ma se riesci a cambiare operatore ed essere ripagato :devil: non ci vedo nulla di male :D
PS: Non è affatto complicata la faccenda, un passo dopo l'altro (passa anche più di un mese tra uno ed il successivo) e neanche ci pensi più ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eros76
Entro 45 giorni ci sarà il tentativo di conciliazione che, se va a buon fine, avrà un
prezzo che cambia in funzione del valore della controversia ma che potrai addebitare al gestore.
Se la conciliazione non ha avuto esito positivo, con il verbale di non avvenuta conciliazione potrai andare avanti compilando il Modulo GU14 dell'Agcom... Ma di questo ne possiamo parlare dopo ;)
Io ho lo stesso problema ma a Bari è presente il Corecom, i prezzi indicati sono validi anche per i corecom regionali?, e inoltre se la controparte non accetta l'invito, si può procedere con Agcom se non ho capito male, ma alla fine l'Agcom cosa fa all'atto pratico?
Scusate le domande ma vorrei anche capire a cosa vado incontro, visto che tanto per cominciare, tra le tante associazioni che ho contattato qui a Bari l'unica che mi ha risposto è la Confconsumatori, e quando dico "risposto" lo dico in senso letterale non rispondono nè al telefono e nemmeno alle email.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lucky656
Io ho lo stesso problema ma a Bari è presente il Corecom, i prezzi indicati sono validi anche per i corecom regionali?, e inoltre se la controparte non accetta l'invito, si può procedere con Agcom se non ho capito male, ma alla fine l'Agcom cosa fa all'atto pratico?
Scusate le domande ma vorrei anche capire a cosa vado incontro, visto che tanto per cominciare, tra le tante associazioni che ho contattato qui a Bari l'unica che mi ha risposto è la Confconsumatori, e quando dico "risposto" lo dico in senso letterale non rispondono nè al telefono e nemmeno alle email.
Guarda che la Camera di Commercio a Bari c'è! Per la conciliazione guarda qui: Sportello di conciliazione
Il modulo che dovrai compilare è invece questo: http://www.ba.camcom.it/camcom/image...iativa_con.doc
-
ho letto con estremo interesse questa discussione.
Mi sorgono 2 dubi:
- quanto costa proporre il tentativo di conciliazione al corecom?
- se mi faccio tutelare da un legale posso addossare le spese del mio avvocato alla 3?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidepinoli
ho letto con estremo interesse questa discussione.
Mi sorgono 2 dubi:
- quanto costa proporre il tentativo di conciliazione al corecom?
- se mi faccio tutelare da un legale posso addossare le spese del mio avvocato alla 3?
Il Corecom non ha alcun alcun costo, così come l'eventuale proseguimento in Agcom !
Sul discorso delle spese dell'avocato, ritengo sia difficile, nel senso che è già difficile ottenere in conciliazione quanto richiesto, poi se ci metti anche le spese di avvocato...:D Avvocato che, sinceramente, in questa fase non serve quasi a NULLA.
Comunque procedi pure con il Corecom Puglia, che è uno dei Corecom regionali che funziona meglio e che tra l'altro dovrebbe già avere il potere anche di decidere sulle controversie per le quali non si arriva a conciliazione.
-
si ma bisogna adire il corecom competente ed il mio é quello di Bologna.
nessuno ha mai avuto esperienze con questo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidepinoli
si ma bisogna adire il corecom competente ed il mio é quello di Bologna.
nessuno ha mai avuto esperienze con questo?
Avevo capito fossi residente in Puglia, invece è un altro forumista...
Per i tempi del Corecom Emilia Romagna fai prima a fare una telefonata e chiedere a loro...
Se i tempi dovessero essere lunghi, segui la strada della Camera di Commercio della tua città: i tempi sono velocissimi ( al max 45 giorni) ma è probabile che H3g non si presenti e quindi devi poi procedere in Agcom ( consigliato )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Avevo capito fossi residente in Puglia, invece è un altro forumista...
Per i tempi del Corecom Emilia Romagna fai prima a fare una telefonata e chiedere a loro...
Se i tempi dovessero essere lunghi, segui la strada della Camera di Commercio della tua città: i tempi sono velocissimi ( al max 45 giorni) ma è probabile che H3g non si presenti e quindi devi poi procedere in Agcom ( consigliato )
grazie, proverò la via del corecom, sperando che qualcuno si faccia vivo.
-
Io ho rimesso la questione nelle mani della mia associazione la "Confconsumatori" che farà immediatamente procedura di conciliazione presso il Corecom Puglia.
-
Proprio ieri mi e' stato attivato finalmente il raddoppio ricariche dopo mesi persi e decine di segnalazioni. Tuttavia, se vedo i dettagli dell'opzione dall'area utente del 133 online, mi appare solo la data di attivazione che e' il 30/03/2009, ma non e' riportata nessuna data di scadenza (dovrebbe esserci 2099); pensate debba segnalare la cosa anche per prevenire futuri problemi (es. Disattivazione anticipata dell'opzione come gia' successo ad alcuni)???
-
il raddoppio delle ricariche è "a vita", non ha scadenza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giovax
il raddoppio delle ricariche è "a vita", non ha scadenza
Mi viene questo dubbio perchè, su un' altra mia usim tutto3, è riportata, oltre ovviamente alla data di attivazione del raddoppia la ricarica, anche la data di scadenza che è il xx/xx/2099. Su questa usim tutto3 (dove peraltro il raddoppia la ricarica mi è stato attivato con oltre un mese di ritardo) è invece riportata solo la data di attivazione. So che l'opzione è a vita, ma non vorrei che questo fatto che non sia riportata la data di scadenza come 2099, possa comportarmi una disattivazione anticipata dell'opzione (come è accaduto a molti che hanno visto disattivarsi la promo il 31 dicembre dello scorso anno).
-
Fine della storia la tre s'impegna a pagare la somma di 100 euro entro 90 gg concordato al Corecom Regione Puglia. Ma quanto mi ha fatto penare!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lucky656
Fine della storia la tre s'impegna a pagare la somma di 100 euro entro 90 gg concordato al Corecom Regione Puglia. Ma quanto mi ha fatto penare!!!
:thumbup:
Il Corecom Puglia è comunque abbastanza efficiente da quanto mi risulta...
Ti hanno ovviamente anche attivato il raddoppio ?
Bravo che hai fatto valere i tuoi diritti e ricordiamo a tutti che la conciliazione al Corecom non ha alcun costo!
:bye:
-
La mia storia è un pò diversa, ci eravamo fermati qui...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lucky656
...riepilogo brevemente la storia dall'inizio...
Ho effettuato un'acquisto online con carta di credito tramite il negozio tre il 17/11/2008 per un telefono nokia 95 con l'opzione scegli tre new, con sim e profilo zero mond e con ricarica mensile di 30 euro ed un costo di 54 euro immediati addebitati su carta di credito. Poichè al 1 dicembre del 2008 il telefono non era ancora arrivato nonostante i molteplici solleciti telefonici, in data 02/12 ho inviato raccomandata a/r per recesso anticipato dell'ordine in base all'articolo 64 e 65 legge 2005, il 3 dicembre mi telefona il corriere per comunicarmi dell'arrivo del pacco, lo rifiuto con la motivazione recesso. A gennaio H3G mi rimborsa i 54 euro, nè il telefono nè la sim sono mai stati ritirati. Il 11/03/2009 ricevo fattura di euro 60,60 scadenza 17 marzo 2009 che alla data odierna risulta essere stata già addebitato su carta di credito per il periodo dicembre 08-gennaio 09 con motivazione di: mancata raggiungimento soglia (cioè mancata ricarica) e per euro 25,00 al mese imponibili. La sim di cui alla fattura risulta inattiva visto che il pacco non l'ho nemmeno ritirato. Ho contestato immediatamente la fattura con tutti i mezzi a mia disposizione, 133, email, fax e raccomandata, purtroppo non rispondono. La raccomandata che ho inviato il 14 marzo cm., era anche una diffida, ma come dicevo non rispondono, e al 133 dicono che la pratica è in'attesa di gestione da parte dell'assistenza clienti.
Disprezzo di tutte le leggi e di tutte le regole, secondo la carta servizi dovrebbere rispondere entro 48 ore e bloccare i pagamenti in attesa di risolvere i reclami.
Mi toccherà rivolgermi ad un'associazione di consumatori.
Qualcuno ha esperienza con problematiche simili ?
L'importo di 60,60 lo addebitarono a marzo 2009, per fortuna ad aprile riuscii a bloccare la carta di credito chiedendo il rilascio di una nuova carta, ad aprile mi arriva nota di accredito a storno totale di euro 60,60 dopo qualche giorno mi arriva anche una nuova fattura di 350,70 per mancata retituzione telefono e mancata raggiungimento soglia. Seguono raccomandate, fax, telefonate. A maggio mi inviano una nota di accredito a storno dei 350,70 ai primi di luglio il Corecom Regionale Puglia insieme all'avvocato della Confconsumatori concordano 100 euro, di cui 60,00 per il rimborso della nota di accredito e 40,00 per l'iscrizione all'associazione.