Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
beh certo, son talmente fantasie che grazie alle intestazioni non veritiere ci sono centinaia di casi aperti... questo è un lato positivo della faccenda e potrebbe approfittarsene, ma chiedi quanto si stanno divertendo a tutti coloro che hanno ceduto sim poi utilizzate per altri fini senza accertarsi della variata situazione di intestazione.
Una pacchia passare le mattinate tra Procura della Repubblica e spiegare al proprio avvocato che "non pensavo di fare niente di male..." ... è lo sport del momento, solo qui su Firenze ci sono dozzine (dozzine, ossia multipli di 12) di casi del genere :(
Cmq il mio era un consiglio di buon senso... anche se nella pratica non gli può succedere niente, non potrei mai da amministratore di questa Community incitare nessuno a rischiare qsa cmq che ha risvolti di illecito (anche se amministrativo)
son due cose diverse
tu descrivi una situazione di caos delle anagrafiche con sim usate per attività illecite mentre lui è l'intestatario di una sim che lo farà andare in viaggio.
Io ad ogni buon conto 1 volta all'anno mando una raccomandata a tutti i gestori (wind escluso) in cui disconosco tutte le sim tranne quelle che cito io.
Una volta la TIM mi rispose che avrei dovuto farlo tramite fax su loro modulo; naturalmente per quel che mi serviva la risposta della TIM l'ho ignorata completamete.
Ad ogni buon conto ho deciso di sforltire il mio parco sim (visto che tanto uso solo l'abbonamento per motivi di risparmio) e rimarrò con sole 4 sim: una per gestore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maxim
hai ragione infatti ho spedito anche la raccomandata, certo che ho dalla mia il fatto che la sim era davvero mia e non trattasi di attivazione a mia insaputa, certo che se mi danno l'ok per il viaggio e chi rifiuta:smoke:
..vedi un po' pure di rifiutare...mi raccomando una valigia di condom non va mai sprecata da quelle parti.:devil:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
son due cose diverse
tu descrivi una situazione di caos delle anagrafiche con sim usate per attività illecite mentre lui è l'intestatario di una sim che lo farà andare in viaggio.
Allora non è tanto diversa. Questo tizio ora gli fa vincere un viaggio, MAxim prende e se lo gode. Tanto attesta che la sim è sua... nel frattempo tra quel Luna Park e oggi la stessa sim di cui MAxim si è detto proprietario e possessore tanto da usufruire del "suo" premio l'ha usata uno dei Casalesi per sparare a un commerciante. Che fa Maxim? Va in giudizio e dice candidamente che ha "solo" dichiarato il falso per aggiudicarsi un premio di una cosa NON in suo possesso come dimostra, tra l'altro, anche la compravendita su Ebay?
Imho lo può fare, ma il gioco non vale la candela.
-
Al limite andrai a Cayo Paloma!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Allora non è tanto diversa. Questo tizio ora gli fa vincere un viaggio, MAxim prende e se lo gode. Tanto attesta che la sim è sua... nel frattempo tra quel Luna Park e oggi la stessa sim di cui MAxim si è detto proprietario e possessore tanto da usufruire del "suo" premio l'ha usata uno dei Casalesi per sparare a un commerciante. Che fa Maxim? Va in giudizio e dice candidamente che ha "solo" dichiarato il falso per aggiudicarsi un premio di una cosa NON in suo possesso come dimostra, tra l'altro, anche la compravendita su Ebay?
Imho lo può fare, ma il gioco non vale la candela.
Io non drammatizzerei tanto.
Per il momento abbiamo una raccomandata in cui si dice che vinto un viaggio. Punto. Non vedrei alcun reato a non ricordarsi se, come, e perchè si è partecipato a un concorso (a cui, se non ricordo male, non era neanche necessario iscriversi). L'intestazione della usim e cosa diversa e separata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Allora non è tanto diversa. Questo tizio ora gli fa vincere un viaggio, MAxim prende e se lo gode. Tanto attesta che la sim è sua... nel frattempo tra quel Luna Park e oggi la stessa sim di cui MAxim si è detto proprietario e possessore tanto da usufruire del "suo" premio l'ha usata uno dei Casalesi per sparare a un commerciante. Che fa Maxim? Va in giudizio e dice candidamente che ha "solo" dichiarato il falso per aggiudicarsi un premio di una cosa NON in suo possesso come dimostra, tra l'altro, anche la compravendita su Ebay?
Imho lo può fare, ma il gioco non vale la candela.
1) se mi spieghi come si fa a sparare con una sim me lo dici che risparmio la visita annuale per rinnovare il porto d'armi:whistling:crazy:
2) se lui la sim la va a riprendere ex novo perchè smarrita al massimo gli possono chiedere il porto d'armi:lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nevio
Al limite andrai a Cayo Paloma!
preferirei andare ad un manicomio vero piuttosto:lol:
-
mi ritengo una persona seria.......ma in tutta sincerità me ne pento, mi facevo i ca**i miei spedivo la bella lettirina che accettavo e amen
-
ma l'attuale possessore della usim vincente è irreperibile? e se invece di essere un mafioso avesse messo la usim nel cassetto? se maxim dice che ha venduto la usim sulla baia addirittura nel 2006 questo tizio se ne è fottutto alla grande di preoccuparsi dell'anagrafica, dal 2006 al 2008 nn sono arrivate a maxim nessune notizie di questa usim, nn è stata utilizzata per scopi illegali, nn è stata usata dai casalesi, nn ha ucciso nessuno insomma, fossi stato in te mi sarei preso il viaggio e mi sarei stato zitto, la usim è intestata a te, come ripeto se l'attuale utilizzatore fino a ora nn si è mai preoccupato dell'anagrafica nn vedo perchè lo dovrebbe fare ora, lui nn avrebbe mai saputo della vincita, ora invece visto che hai segnalato il tutto credo proprio che lo saprà, secondo me vi fate troppe pippe mentali
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alexxandros
Non vedrei alcun reato a non ricordarsi se, come, e perchè si è partecipato a un concorso (a cui, se non ricordo male, non era neanche necessario iscriversi). L'intestazione della usim e cosa diversa e separata.
Appunto, lo so che il reato non c'è... ma non sai neanche che non c'è. Ossia attenti alla cronologia: se io oggi certifico che - tiro date a caso - che il 1.07 quella sim era mia per il premio e il 2.07 quella sim è stata usata come detonatore per far brillare una Fiat Uno a Sondrio, la mia scelta cmq a portare problemi... ovvio che poi in causa si chiarirebbe tutto, ma è una bega che eviterei :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilpazzo
se maxim dice che ha venduto la usim sulla baia addirittura nel 2006 questo tizio se ne è fottutto alla grande di preoccuparsi dell'anagrafica
io concordo con voi sulle pippe mentali, anzi sono il fautore di un'azione contro l'intestazione delle sim che ritengo inutilmente burocratica ed irrilevante ai fini pratici di identificazione... ma la normativa prevede che sia chi cede sia chi compra una usim sono in solido responsabili della corretta intestazione della linea telefonica. Finché sarà così si vivrà di pippe mentali, che rimangono tali spesso ma che talvolta si scontrano con la Procura... e quando succede quasi nessuno penso si diverta a perdere giornate inutilmente per pinzillacchere come queste.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
ma la normativa prevede che sia chi cede sia chi compra una usim sono in solido responsabili della corretta intestazione della linea telefonica.
Solo per curiosità, hai gli estremi di queste norme?
-
una piccola domanda tutta mia: ma come si fa a vendere/cedere una sim intestata a noi a gente che manco si conosce e che non si sa nemmeno chi è ?
Se poi dovesse succedere che Tizio vende una sim a Caio e Tizio fornisce le sue generalita' a Caio mentre non avviene il viceversa ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alexxandros
Solo per curiosità, hai gli estremi di queste norme?
relativamente alla responsabilità e/o alla vendita?
Cmq se ti vuoi divertire un po' nella giungla Vodafone nelle sue condizioni, pur permettendolo di fatto, esplicita che “È vietato noleggiare o concedere in uso a terzi la carta SIM."
Figurati che macello siamo, senza pensare che l'attività di indagine parte sempre e cmq dall'intestatario... e per 3 ricaricabile manco esiste (in teoria): Non è prevista la gestione del subentro per usim ricaricabili. da Variazioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
... e per 3 ricaricabile manco esiste (in teoria):
Non è prevista la gestione del subentro per usim ricaricabili. da Variazioni
Dal sito www.tre.it
Variazioni
Registrazione Reale Utilizzatore
Se stai utilizzando una USIM Ricaricabile 3 intestata ad un’altra persona, diventa Reale Utilizzatore e registra i tuoi dati sui sistemi di 3!
In questo modo potrai gestire in maniera autonoma la tua USIM e:
- richiedere informazioni
- attivare e disattivare servizi
- modificare i tuoi dati sensibili
- richiedere la portabilità del numero
Per essere registrato come Reale Utilizzatore chiama il Servizio Clienti al numero 133 oppure invia una richiesta con certificazione di possesso, insieme ad un tuo documento d'identità valido ed al tuo Codice Fiscale via fax al numero gratuito 800 179 600.
Ti invitiamo a riportare nella richiesta il numero di telefono della Ricaricabile 3 in tuo possesso.
-
beh subentro e reale utilizzatore sono cose diverse... tanto diverse che sono distinte proprio da H3G.
Con il reale utilizzatore rimangono i dati dell'intestatario con tutte le noie del caso... eppure il Codice Civile (art. 1406 e ss. ) li costringe al subentro, bah.
Qui trovi la normativa Codice Civile - Libro Quarto/Titolo II - Wikisource
Citazione:
Art. 1408 Rapporti fra contraente ceduto e cedente
Il cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il contraente ceduto dal momento in cui la sostituzione diviene efficace nei confronti di questo. Tuttavia il contraente ceduto, se ha dichiarato di non liberare il cedente, può agire contro di lui qualora il cessionario non adempia (1218) le obbligazioni assunte. Nel caso previsto dal comma precedente, il contraente ceduto deve dare notizia al cedente dell'inadempimento del cessionario, entro quindici giorni da quello in cui l'inadempimento si è verificato; in mancanza è tenuto al risarcimento del danno (1223).
Art. 1409 Rapporti fra contraente ceduto e cessionario
Il contraente ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni derivanti dal contratto, ma non quelle fondate su altri rapporti col cedente, salvo che ne abbia fatto espressa riserva al momento in cui ha consentito alla sostituzione.
Art. 1410 Rapporti fra cedente e cessionario
Il cedente è tenuto a garantire la validità del contratto (1325, 1266). Se il cedente assume la garanzia dell'adempimento del contratto, egli risponde come un fideiussore per le obbligazioni del contraente ceduto (1936, 1942, 1944 e seguenti).
La forma del reale utilizzatore non libera mai il cedente... e questo è un problema (vedasi l'estremizzazione del caso che avevo fatto per maxim...)