Scusate vi espongo anche il mio caso: sono cliente tre ricaricabile con p.IVA e faccio le ricariche telematiche in tabbaccheria che mi lascia la ricevuta, come faccio ad avere la fattura da tre?
Scusate vi espongo anche il mio caso: sono cliente tre ricaricabile con p.IVA e faccio le ricariche telematiche in tabbaccheria che mi lascia la ricevuta, come faccio ad avere la fattura da tre?
Qualcuno può aiutarmi?
Aiutooo...
parzialmente OT, c'è anche questo 3ad in cui trovi ottimi spunti: Telefonini, partita IVA & dichiarazione dei redditi
Ok quindi sembra che le ricevute tramite pos lottomatica possano andare bene, anche se c'e il numero ricaricato ma non la partita IVA.
Il problema che ogni commercialista dice una cosa diversa...
Dunque, da quel che so le ricariche online in genere sono deducibili perchè ti viene rilasciata una fattura dove è chiaramente riportato il numero ricaricato e l'intestatario della linea (che è anche l'intestatario della fattura, e sarà l'intestatario della p.iva).
Altri tipi di ricariche NON sono deducibili, perchè manca l'intestatario della linea... per quel che ne sa l'Agenzia delle entrate, potrebbe aver ricaricato quel numero Babbo Natale per farti un regalo... lo scontrino che ti rilascia un tabaccaio, NON E una fattura, anche se è riportato il numero ricaricato, manca l'intestatario, manca il suo codice fiscale o la p.iva... come fa ad essere valida?![]()
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
Infatti e' quello che penso anche io...
ok mi sono registrato sul sito,pagato con la carta della società e mi è arrivata la fattura.
però nella fattura risulta pagamento contanti(quindi potrei pagare anche con una carta di credito privata) e non risulta il numero di telefono,quindi in teoria potrei anche registrare la usim privata e farmi fare la fattura della ricarica della usim privata e scaricare anche quella perchè l'intestazione è della società,giusto?
Lo stato parla chiaro :
1) abbonamento business mi devi 5,16
2) abbonamento uso familiare ni devi 12,91
se vuoi la detrazione solo business, se il professionista non vuole la detrazione puo segliere l'uso familiare 5,16
le ricariche nulla.
in caso di accertamento l'agenzia delle entrate chiedono la differenza o il totale piu tassa e mora, ve lo posso assicurare, ho visto le cartelle .
cmq, ognuno puo fare quello che vuole.
anche i commercialisti dicono fesserie, se esiste una tassa per il business a 12,91, perchè non dovrei pagarla o pagare quella per uso familiare ???