Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Biaxleon
Io invece penso che l'assistenza debba essere sempre gratuita, anche per semplici informazioni.
Magari da fisso e da numeri 3 sotto copertura 3, come tutte le altre compagnie.
io tollero anche sia a pagamento, ma mi aspetto di trovare da parte di chi mi risponde un minimo di professionalita e di competenza, invece alle volte trovo operatori maleducati e incompetenti, alle volte devo chiamare ben tre volte per avere la certezza che l'informazione data sia corretta, e ancora non mi fido!!!!!
-
l'altro giorno di bello e buono mi hanno disattivato la usim, qunidi ho chiamato dal telefono della mia ragazza per capire il problema. Mi hanno detto che è stato un loro errore (infatti la usim ha ripreso a funzionare appena chiusa la chiamata), qunidi non mi avrebbero scalato il costo della chiamata. Dopo due giorni mi ritrovo con circa un euro in meno, vado a controllare il dettaglio chiamate e noto che la telefonata mi è stata addebitata....questa è la mia esperienza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blu3
il 133 per chi chiede informazioni potrebbe anche rimanere a pagamento, mentre per chi deve risolvere un problema causato da loro deve essere gratis..
questa è come la penso io, cmq mi basterebbe che il 133 costasse cm una normale chiamata nazionale..
Quoto. Ormai di modi di informarsi ce ne sono diversi e mi sta bene che se uno vuole la pappa pronta dall'operatore a voce e in privato paghi qualcosina. Invece l'assistenza su disservizi DEVE essere gratuita: non esiste che l'azienda mi crei un problema e io debba pure pagare per avere assistenza...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
decibel
anch'io,le ultime tre volte che ho parlato con un operatore al 133,non ho pagato nulla...:blink:
invece a me hanno addebitato 4 chiamate al 133 nelle quali ho solo ascoltato i messaggi registrati. :furious: :censored: :cry:
-
Via i balzelli dalla telefonia, far pagare l'assistenza è un affare solo di 3 in italia e nn è che sia una grande assistenza visto che molte volte nn sanno a che santo votarsi, (esperienza personale verificata piu volte), chi dice che ci sono tanti modi di informarsi forse nn sa che molte persone nn sanno nemmeno che tariffa hanno, figuriamoci se sono in grado di cercare altre vie per risolvere anche un piccolo problema, tim wind e vodafone nn fanno pagare nulla, perchè la tre deve far pagare? e perchè continuate a sopportare questa situazione? invece di andare incontro a questo operatore perchè nn protestate tutti? io proprio nn vi capisco
-
perchè 3 offre tariffe molto più basse di tim e vodafone ( confronta super 7 con easy tim o un qualsiasi piano di vodafone ), offre servizi innovativi e gratuiti ( vedi la tv ) e ti puoi comprare un telefono UMTS senza spendere un capitale....nel mercato libero ogniuno fa come reputa più giusto, io personalmente preferisco pagare il call center ma avere tariffe più basse che non pagarlo ma trovarsi con delle tariffe che se parli 5 minuti ti devi fare il mutuo..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blu3
....nel mercato libero ogniuno fa come reputa più giusto, ..
ti "sfugge" che il mercato libero ha comunque delle direttive statali e comunitarie di indirizzo, tra le più rilevanti quello relative all'assistenza clienti gratuita che 3 Italia sta disattendendo da anni.
L'antitrust e i vari garanti mica sono un gioco nel far west...
-
133 gratis per le info tramite IVR, a pagamento per le info tramite operatore, gratuito per problemi tecnici e disservizi anche se imputabili al cliente
es. se il cliente si dimentica di ricaricare per avere diritto alle chiamate gratis verso 3 con la Gd3 OA e chiama per avere spiegazioni sulla tariffazione.. (figura di m.. a parte) la chiamata non deve essere addebitata.
es. chiamata addebitata per chi non si vuole sbattere cercando su tre.it o presso i Negozi 3 le info su ricariche, tariffe, telefoni.
mi hanno detto che nei call center Vodafone chiamano cani e porci che non sanno come passare il tempo. questo è uno spreco per l'azienda secondo me... ma tanto finchè ci sarà gente che utilizza quelle tariffe assurde... si possono permettere di lasciare tutto gratis.
cmq in ogni caso è a discrezione dell'operatore capire il motivo della chiamata e addebitarne o meno il costo al cliente.
-
mi sembra che tra coloro che cercano di "giustificare" la cosa, seppur in perfetta buona fede lo so :D , manchi questo anello importante -> Comunicato stampa del 21 aprile 2008
Tra le ulteriori novità introdotte dal Piano, si segnala infine l’aggiornamento delle norme sulla numerazione per i servizi mobili, che consentiranno migliori condizioni competitive per gli operatori virtuali, il recepimento delle norme europee sui servizi armonizzati a valenza sociale (numerazioni 116XXX) e la completa gratuità dei servizi di “customer care” offerti dagli operatori di telecomunicazioni.
Parola di Autorità, mica dell'uomo della strada... :P
(da Il Customer Care 133 sta per diventare gratis)
-
l'Autorità fa le regole e poi si aspetta che tutti le applichino perchè è giusto che sia così.
che ingenuità e che scarso impegno a far rispettare le stesse regole che loro stabiliscono.