Le questioni 1), 2), 3) sono distinte:
1) L'autoricarica viene aggiunta al credito standard volutamente (ipotesi 80%): ovvero per incentivare nuovamente i clienti ad autoricaricarsi, oppure ( ipotesi 20%): hanno difficoltà a livello di sistema: ovvero se inserissero l'autoricarica nella voce del 'credito a scadenza' l'autoricarica sarebbe ( per come sono attualmente configurati i loro sistemi) soggetta a limitazioni di utilizzo, limitazioni non previste dalla tariffa Super7.(vedi il punto 2 )
2) A prescindere dal fatto che sia stata accorpata al credito standard, il piano tariffario Super7 non prevede contrattualmente alcuna limitazione di utilizzo dell'autoricarica, ( come per la vecchia superTuaPiù) a differenza invece della Super10: l'autoricarica maturata è utilizzabile pertanto per TUTTI i servizi e le opzioni..
3) Sogno? Perchè? Non ti sei mai letto le condizioni tariffarie del Piano Super7....non è un sogno ripeto...
Quello che è strano è solo il fatto che H3g possa continuare indisturbata a non dare la possibilità al cliente di conoscere l'importo acquistato rispetto a quello proveniente da autoricarica: con il piano Super7 ha stabilito in anticipo solo la presenza di una limitazione temporale ( al 31-12-2011) per l'utilizzo dell'autoricarica maturata, ma non discriminandola dal credito acquistato si pone in violazione ( a parer mio) alla Legge Bersani oltre che alla Delibera 7/02/CIR dell' Agcom.
![]()