Che questi paletti siano saltati fuori per segare le Usim usate nei gsmbox?
Tipo tele2 per intenderci...
Visualizzazione Stampabile
Che questi paletti siano saltati fuori per segare le Usim usate nei gsmbox?
Tipo tele2 per intenderci...
Infatti è esattamente questo il punto: chi sottoscrive un postpagato in semi-flat lo fa proprio perché non ha MAI situazioni di uso del telefono equilibrate su quel numero. Allarmarsi, come giustamente fa notare qualcuno, è eccessivo, ma è giusto far notare il gioco sporco sottostante. Io poi, sapete com'è, quando vedo scritto nero (o grigio: ci RISERVIAMO... OPPORTUNE VALUTAZIONI...) su bianco, penso sempre che, se non volevano applicare quelle clausole, avrebbero risparmiato l'inchiostro.
Se Tre vuole fare a cazzotti con 5000 clienti, prego, si accomodi in una pubblica piazza, e giù botte. Consiglio loro di lasciare perdere chi gli ha fornito i numeri della carta di credito. Gente che di solito parla poco ma... ops, MNP! E niente più 49 euri al mese... :)
Sparare nel mucchio "riservandosi" di "valutare" se l'utilizzo è "opportunistico/scorretto" e di applicare, "qualora lo ritenga opportuno",... limitazioni permanenti!
Questa, in un contratto, è FUFFA COSMICA. Valutazione riservata di un comportamento non definito, e completa opinabilità nell'erogare una sanzione contrattuale permanente da parte di un fornitore? Ha ragione Eowyn: qualcuno ha esagerato col prosecco.
E inoltre, questa:
- il totale dei minuti di chiamate ricevute nel mese dovrà essere superiore al 5% dei minuti totali di chiamate effettute nel mese
NON è una semplice clausola contrattuale. Questa è una definizione connessa all'oggetto del contratto, perché ne ridefinisce la natura di fornitura del servizio subordinandola all'uso in ricezione (follia! follia!). Qui qualcuno del marketing ha messo il naso dove non doveva...
anche vodafone nelle sue condizioni generali di contratto impone addirittura un rapporto fra uscente ed entrante pari a 4! che deve essere rispettato per esempio da una revolution in alternativa ai 1250 minuti mensili... forse ricordo male ma avrei voluto leggere gli stessi commenti allora o quando le revolution sono state trasformate in anytime per delle clausole evidentemente vessatorie! sono contrario a qualsiasi limite imposto sull'uso di una prepagata: se ho credito a sufficienza che ho già versato al gestore chiamo chi voglio per quanto voglio!
Ma va là, e la stessa precisa ed identica fuffa cosmica che propinano anche gli altri...
Per me i contratti generali sarebbero tutti da impugnare... :lol:
cmq attenzione... i contratti ufficialmente sono proposti dal cliente al gestore, un'ipocrisia che andrebbe abolita tout-court.
ahahahah :rotfl:
La sai una cosa? Che io questa finezza non la sapevo, e trovo che in quanto a demenzialità superi di gran lunga qualsiasi altra idiotissima stupidaggine abbiano mai scritto su qualsiasi contratto.... davvero, a questo punto il 5% del traffico uscente di Tre, o il 40% del traffico paraboloide di Vodafone sono sono grigissime stupidaggini...
E quindi sarei IO a proporre gentilmente a Tre o Vodafone di accettarmi un contratto con quelle idiozie, e per di più di proporre di autopunirmi per abusi con tariffe punitive?
Ma a questo punto io autoproporei a Tre o Vodafone (o anche Wind, perchè no?) addirittura il carcere per chi si chiama Winston e non spende almeno 100 euro al giorno... se scrivo una idiozia del genere sul contratto che IO propongo al gestore, chiedendo gentilmente di accettarlo, dite che lo fanno??
:laugh:
PS: a me le finezze giuridiche fanno venire il prurito alle mani... non quelle di Veditu o Maigret, ma queste cose qui....
rimango sempre piu allibito dalla Faccia di M+++a che questi gestori telefonici...
Adesso sicuramente sparerò una stupidaggine, però riflettevo:
è vero o non è vero che tutte le limitazioni di tutti i gestori son venute fuori dall'abolizione dei costi di ricarica o, se già esistenti, sono aumentate in maniera esponenziale? Se è così (e lo è), non vi pare che ci sia un certo orientamento comune a spingere la clientela verso l'abbandono della ricaricabile a favore dell'abbonamento? A loro, così sembra, le ricaricabili non convengono più. A noi, è un dato di fatto, dopo quasi un ventennio di ricaricabile, felici e contenti, oggi ci sentiamo insicuri anche di poter conservare il nostro numero.
Personalmente, questa tacita e velata spinta verso l'abbonamento a suon di rimodulazioni e limitazioni, la sento. E non mi piace per niente.
Badmobile, purtroppo queste limitazioni, se hai letto bene, sono anche nei confronti dei postpagati con minaccia di cambiamento tariffa verso Tua9... Ti immagini pagare 49 Euro/mese per una 07 e poi ritrovarsi con Tua9?