...magari tu guardi un telefonino e in TV non ti possono fare vedere una risoluzione a circa 150/150, o quando videochiami tu colleghi anche il videofonino alla tv?!!
Nella trasmisssione della Rai: Occhio alla Spesa, il conduttore effettua dei collegamenti esterni tramite videotelefonata con degli inviati presenti nei principali mercati di alcune città: Milano, Roma, Bari, Cagliari, Napoli ecc... col compito di far vedere col videotelefonino i prezzi dei principali prodotti ortofrutticoli in quelle rispettive città.
La qualità delle videotelefonate effettuate con questi inviati a me lascia molto perlesso, molto pixellate, per niente fluide, immagini che scompaiono per poi riapparire...solo l'audio si salva...e non certo credo sia un problema di videotelefonino visto la varietà delle zone e dei terminali usati dagli inviati...
la domanda nasce spontanea...
con quale gestore, secondo voi, vengono fatte quelle videotelefonate?
possibile che siano fatte con 3?
io ho fatto finora solo videotelefonate con wind, ma rispetto a quanto visto al programma in tv, la qualità delle mie videotelefonate che faccio regolarmente (finora solo con altri mobili wind) è nettamente superiore, certo non posso dire di qualità eccellente, ma sicuramente molto superiore rispetto a quello che ho visto in tv nel programma della Rai...
voi che dite?
http://www.zilaghe.it
Fotografie della Sardegna.
La mia terra vista attraverso l'occhio della macchina fotografica.
...magari tu guardi un telefonino e in TV non ti possono fare vedere una risoluzione a circa 150/150, o quando videochiami tu colleghi anche il videofonino alla tv?!!
Zilaghe, una cosa è se guardi una videotelefonata con una certa risoluzione, su uno schermino da 2,5"
Tutt'altra è se guardi LA STESSA videotelefonata, ALLE STESSE condizioni, con LO STESSO cellulare, e LO STESSO operatore, su uno schermo al plasma da 42"...
LA differenza abissale sta in quei 39,5" di differenza... è un po' diverso vedere pixel microscopici, o pixelloni da 1 metro quadro...
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
Ok, tutto chiaro...certo che con tutti i soldi che prende la Rai dal nostro canone e pubblicità, qualche soldino in piu' lo potevano mettere per fare i servizi con quegli inviati con vere telecamere, invece di fare le videotelefonate.
http://www.zilaghe.it
Fotografie della Sardegna.
La mia terra vista attraverso l'occhio della macchina fotografica.
beh ma mandare una troupe ENG a fare il collegamento dal mercato comunale tutti i giorni è banale...
invece mandare l'inviato col videofonino fa subito modernità + impressione che il collegamento lo possa fare qualsiasi cittadino, cosa in effetti vera peccato che come osservato la videochiamata in UMTS viene convertita in analogico da un decoder e poi riconvertita in digitale per entrare nel sistema di broadcast usato dalla televisione. Complice il doppio passaggio ed un minimo di lag/interferenza ne deriva un segnale non proprio perfetto. Per finire la risoluzione già non meravigliosa delle videochiamate viene upscalata per la trasmissione pal (576x480) con conseguenti artefatti piuttosto grossolani su un televisore normale e ancora peggio su un plasma/lcd di ultima generazione