Ok, tutto chiaro...certo che con tutti i soldi che prende la Rai dal nostro canone e pubblicità, qualche soldino in piu' lo potevano mettere per fare i servizi con quegli inviati con vere telecamere, invece di fare le videotelefonate.
Ok, tutto chiaro...certo che con tutti i soldi che prende la Rai dal nostro canone e pubblicità, qualche soldino in piu' lo potevano mettere per fare i servizi con quegli inviati con vere telecamere, invece di fare le videotelefonate.
http://www.zilaghe.it
Fotografie della Sardegna.
La mia terra vista attraverso l'occhio della macchina fotografica.
beh ma mandare una troupe ENG a fare il collegamento dal mercato comunale tutti i giorni è banale...
invece mandare l'inviato col videofonino fa subito modernità + impressione che il collegamento lo possa fare qualsiasi cittadino, cosa in effetti vera peccato che come osservato la videochiamata in UMTS viene convertita in analogico da un decoder e poi riconvertita in digitale per entrare nel sistema di broadcast usato dalla televisione. Complice il doppio passaggio ed un minimo di lag/interferenza ne deriva un segnale non proprio perfetto. Per finire la risoluzione già non meravigliosa delle videochiamate viene upscalata per la trasmissione pal (576x480) con conseguenti artefatti piuttosto grossolani su un televisore normale e ancora peggio su un plasma/lcd di ultima generazione