Originariamente Scritto da
dagnfra
Spett.le H3G SPA
CP 133 Roma Cinecittà
800.179.600
RACCOMANDATA AR ANTICIPATA VIA FAX
Il sottoscritto, xxxx nato a xxx il xxxx intestatario dell’utenza di telefonia mobile n.xxxxx a mezzo scheda (USIM) ricaricabile, apprende che la suddetta utenza telefonica risulta bloccata/inattiva/non registrata dal giorno 20/07/2007.
L'Assistenza Clienti, informata immediatamente dei fatti al numero 133 in data 20/07/2007, si è limitata a riferire allo scrivente che la disabilitazione dell’utenza telefonica sarebbe irreversibile per scadenza della carta USIM. A tal proposito, Vi ricordo che la Legge 40/2007 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2007, dichiara quanto segue:
Art. 1.
Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e liberta' di recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di servizi internet
1. Al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza delle tariffe, di garantire ai consumatori finali un adeguato livello di conoscenza sugli effettivi prezzi del servizio, nonche' di facilitare il confronto tra le offerte presenti sul mercato, e' vietata, da parte degli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche, l'applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto al costo del traffico telefonico o del servizio richiesto. E' altresi' vietata la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico o del servizio acquistato. Ogni eventuale clausola difforme e' nulla e non comporta la nullita' del contratto, fatti salvi i vincoli di durata di eventuali offerte promozionali comportanti prezzi piu' favorevoli per il consumatore. Gli operatori di telefonia mobile adeguano la propria offerta commerciale alle predette disposizioni entro il termine di trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
Dalla suddetta si evince che:
1) Il credito telefonico NON può avere una scadenza.
2) Il servizio acquistato (in questo caso la USIM) NON può avere una scadenza.
Inoltre, la Delibera AGCOM n. 179/03/CSP dichiara:
Art. 4 comma 1 - Gli utenti hanno diritto ad un’informazione completa circa le modalità giuridiche, economiche e tecniche di prestazione dei servizi.
Art. 4 comma 3 - Ai fini di cui al comma 1, gli organismi di telecomunicazioni si impegnano a: presentare, in modo chiaro, esatto e completo, i contenuti del servizio nonché i termini e le modalità di erogazione ed in particolare i prezzi, l’unità di conteggio e le modalità di tassazione applicate, la periodicità della fatturazione, i periodi minimi contrattuali, le condizioni per il rinnovo ed il recesso, eventuali penali e le condizioni per la cessione del credito e la relativa notifica all’utente ai sensi dell’articolo 1264 c.c.;
Nella fattispecie, la Delibera non è stata rispettata in quanto:
1) NON è stata fornita alcuna comunicazione in merito alla imminente scadenza della USIM.
2) Sul sito 133.it, Area Clienti, NON è possibile visualizzare la scadenza della USIM.
3) Sul sito 133.it, Area Clienti, lo storico ricariche non visualizza un periodo superiore a 6 mesi, rendendo IMPOSSIBILE verificare la scadenza della USIM.
4) Sul sito 133.it, Area Clienti, nello storico ricariche vengono visualizzate anche le ricariche derivanti da Autoricarica, lasciando presagire che la ricarica prolunghi la scadenza della USIM.
5) In base ai 5 punti sopraelencati si deduce la TOTALE IMPOSSIBILITA' di conoscere la scadenza della USIM.
Vi ricordo inoltre che, come da contratto e indipendentemente dalle sopracitate /Leggi/Delibere,
e le condizioni generali di contratto che cosi recitano:
5.4 - In caso di Servizi prepagati, “3” fornirà al Cliente i predetti Servizi per un periodo di 12 (dodici) mesi decorrenti dal giorno di attivazione della Carta USIM o dall’ultima operazione di pagamento (“ricarica”), più un ulteriore mese durante il quale la Carta USIM sarà abilitata soltanto alla ricezione di servizi gratuiti. Trascorso detto periodo, “3” disattiverà la Carta USIM e non rimborserà il Credito Residuo. L’eventuale Credito Residuo potrà essere trasferito su altro prodotto “3”.
H3G DEVE garantire alle sim in scadenza 1 mese in sola ricezione. L'utenza in questione, in data 19/07/2007, era altresì abilitata alle chiamate uscenti ed entranti, non lasciando quindi presagire di essere in fase di disattivazione
A seguito di quanto riportato, dimostrando l'illegittimità sotto vari aspetti dell'azione da Voi intrapresa, nonchè di procedura unilaterale ed arbitraria, con la presente esigo: un immediato contatto telefonico e l'IMMEDIATA riattivazione, entro e non oltre le 48 ore, dell'utenza xxxxxxx comprensiva del credito residuo alla data 19/07/2007 . In caso di ritardata riattivazione dell’utenza in oggetto il sottoscritto si riserva, suo malgrado, ad inoltrare
comunicazione presso l’Autorità Giudiziaria per sospensione di pubblico servizio, oltre che a richiedere un indennizzo per i danni causati dalla spiacevole situazione venutasi a creare.
seguirà
2) Raccomandata A/R
Per qualsiasi chiarimento telefonico, ogni giorno, sono reperibile al xxxxx
Distinti Saluti
Nome Cognome