beh io su questo forum ho letto tutto e il contrario di tutto. Credo ci siano degli spunti che rendano possibile un esito positivo della controversia, soprattutto considerato che i giudici di pace tendono a dare ragione ai consumatori e non alle imprese. Stando in Campania credo che il precedente del giudice di pace di Pomigliano sia a mio favore.
Ciò detto credo che un buon risultato sarebbe ottenere che alcune delle variazioni non vengano applicate... tipo o ritoccano solo l'autoricarica o solo le tariffe, così com'è stata presentata la rimodulazione, come cambio totale e stravolgimento indiscriminato del piano tariffario beh lasciatemelo dire ma traspare una mala fede di tre grossa come il Maschio Angioino Se mi aggiungi su msn magari ne parliamo meglio in privato anche con gli altri.
Io sono ottimista per me e per quanti decideranno di seguirmi.
PS: alla fine ho concluso che il contributo unificato ammonta a 30 euro salvo richiesta di risarcimento oltre i 1100 euro.
PPS: il tentativo obbligatorio di conciliazione è condizione di procedibilità (come nel processo del lavoro) e non di ammissibilità, quindi posso notificare ORA l'atto e sapendo che la prima udienza non si terrà prima del 16 settembre inviare un Fax al co.re.com della mia regione che tanto nulla farà. Così almeno abbrevio i tempi.
Prosit!