Citazione Originariamente Scritto da teopedra Visualizza Messaggio
La vedo molto fragile questo sottigliezza che si vuole ricercare circa l'sms non ci vuole molto per un gestore a dimostrare che il messaggio x e' stato recepito dal cliente y all'ora z, fatto questo per la semplice regola della pubblicita' di fatto potrebbe essere considerata recezione e conoscenza l'invio dell'sms risultante dai tabulati del gestore......ovvio questa e' un'ipotesi....ma se fossi l'avv. di Wind sarebbe un primo passo, logico che per avere un qualcosa di definitivo che faccia giurisprudenza bisognera' arrivare in Cassazione ma questo e' gia' un buon inizio.

Mi piacerebbe sapere il numero della sentenza in cui pero' Wind ha dovuto risarcire i clienti e ripristinare loro la Wind10 pero' ripeto sarebbe gradito un riferimento non un mi ha detto l'amico dell'amico dell'amico dell'avvocato del paese
Gli sms non sono previsti dal codice civile, dal codice del consumo e dal codice delle comunicazioni elettroniche. H3g riesce a dimostrare che l'ha inviato ma non che l'intestatario della sim l'ha ricevuto e letto (e non mi sembra che sia una sottigliezza).

Le sentenze hanno valore solo sulle persone che hanno fatto ricorso e non su tutti i clienti anche se è una sentenza della suprema corte. In Italia nessuna sentenza (ad eccezione di quelle della Corte Costituzionale) ha valore di legge. Un GdP benissimo può emettere una sentenza contraria ad una di Cassazione sullo stesso argomento.